Ultimi articoli Alumni

Alessandra, la giurista che contribuisce a che il lavoro della Corte di giustizia non sia solo per addetti ai lavori

Alessandra, la giurista che contribuisce a che il lavoro della Corte di giustizia non sia solo per addetti ai lavori

di Camillo Papini

Un'attivita' sostenuta quella dell'Istituzione, come racconta l'alumna, giurista presso la Direzione ricerca e documentazione. Ma un'attivita' che va digitalizzata e diffusa e in cui le sentenze vanno spiegate. In nome della trasparenza  

read more
La COP28? Sara' una COP d'azione

La COP28? Sara' una COP d'azione

di Valentina Gatti

Parla Ragy Saro, program manager per il team Youth Climate Champion della COP28  

read more
Sara' la COP delle discussioni, ma ci aspettiamo siano produttive

Sara' la COP delle discussioni, ma ci aspettiamo siano produttive

di Andrea Celauro

Cristiano Rizzi, alumnus Bocconi e senior partner di BCG a Dubai, identifica molti elementi su cui anche questa Conferenza delle parti negli Emirati Arabi Uniti puo' far sentire la propria voce, dal finanziamento dei progetti ai temi sollevati quest'anno, come la sicurezza alimentare  

read more
Climate COP28, corporate disclosure al centro

Climate COP28, corporate disclosure al centro

di Valentina Gatti

Lo dice Pietro Bertazzi, alumnus Bocconi e Global Director, Policy Engagement External Affairs di CDP (Carbon Disclosure Project)  

read more
Le crisi rinsaldano l'Unione, non la indeboliscono

Le crisi rinsaldano l'Unione, non la indeboliscono

di Pietro Masotti

Da attache' per le procedure d'infrazione alla Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Ue, l'alumnus Giancarlo Viola riflette su alcuni dei luoghi comuni sull'Istituzione, che i fatti recenti stanno smentendo  

read more
L'Europa? Serve uno scatto avanti per affrontare lo stato di policrysis permanente

L'Europa? Serve uno scatto avanti per affrontare lo stato di policrysis permanente

di Pietro Masotti

Arianna Vannini, chief economist della DG International partnership della Commissione europea e alumna Bocconi, spiega come sia giunto il momento di chiarire gli obiettivi che l'Unione vuole raggiungere da qui a vent'anni  

read more
Lavorare guardando al lungo termine

Lavorare guardando al lungo termine

di Pietro Masotti

Il respiro quinquennale di una istituzione come la Commissione europea mette al riparo dalla variabilita' dei calendari nazionali, racconta l'alumnus Gabriele Giudice, Capo Unita' nella divisione Economie degli stati membri della Commissione. Un lavoro coinvolgente il suo, che permette di toccare con mano l'avanzare dell'integrazione economica e politica  

read more
Angela, al lavoro per garantire la sana gestione finanziaria degli organismi dell'UE

Angela, al lavoro per garantire la sana gestione finanziaria degli organismi dell'UE

di Camillo Papini

Dalla preparazione delle relazioni annuali sull'esecuzione del bilancio dell'UE e dei Fondi europei di sviluppo all'audit delle spese amministrative delle istituzioni: ecco la traiettoria dell'alumna Ortiz Munoz alla Corte dei conti europea  

read more
Il sogno europeo di Mario Nava: la Ue sappia alzare l'asticella e stara' sempre meglio

Il sogno europeo di Mario Nava: la Ue sappia alzare l'asticella e stara' sempre meglio

di Michele Chicco

Il numero uno della Dg Reform e' l'Alumnus of the Year del 2023. Dopo la laurea in Bocconi ha iniziato la sua lunga carriera a Bruxelles e ora guarda con fiducia al futuro: 'Ma l'Unione resti sempre coerente alla sua vocazione di social market economy'  

read more
L'Europa? Per Antonio e' il coronamento di un sogno

L'Europa? Per Antonio e' il coronamento di un sogno

di Pietro Masotti

Il desiderio di far parte delle istituzioni sovranazionali ha stimolato molto presto l'alumnus, che da dirigente del servizio legale della BCE spiega il proprio lavoro dietro le quinte. Lontano dalla visibilita' forse, ma che contribuisce in maniera concreta al processo di integrazione europea  

read more
Bocconi: Mario Nava e' l'Alumnus dell'Anno 2023

Bocconi: Mario Nava e' l'Alumnus dell'Anno 2023

di Andrea Celauro

Una lunga carriera in seno alla Commissione Europea, oggi e' Direttore Generale della DG REFORM dell'Istituzione  

read more
Interpretare la complessita' del mondo in nome dell'Europa

Interpretare la complessita' del mondo in nome dell'Europa

di Andrea Celauro

Giorgio Aliberti, ambasciatore dell'Unione europea in Vietnam e alumnus Bocconi, spiega quali caratteristiche debba avere oggi un diplomatico per capire e gestire un ruolo che e' ancora, e forse anche piu' di prima, necessario. E di quanto l'Asia sia oggi fondamentale per lo sviluppo economico dell'Ue  

read more
Turismo, il piu' umano di tutti i settori

Turismo, il piu' umano di tutti i settori

di Andrea Celauro

Alessandra Priante, alumna Bocconi e director Regional Department for Europe dell'UNWTO, spiega su quali direttrici si muove l'organizzazione e come, nonostante il settore stia uscendo bene dalla crisi, sia importante lavorare su alcuni elementi chiave. Come il capitale umano, che e' quello che e' uscito peggio dal triennio pandemico  

read more

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Libri

Tutti i Libri
  • Perche' ci fidiamo di piu' della calcolatrice

    Perche' ci fidiamo di piu' della calcolatrice

    L'AI crea disagio nell'uomo, nonostante la nostra vita sia immersa negli algoritmi: Elena Esposito, autrice di un volume per i tipi di Bocconi University Press, spiega che questo dipende dal fatto che pensiamo di interagire con una vera intelligenza. Ma poiche' cosi' non e', piu' che di AI e' meglio parlare di comunicazione artificiale

  • Cos'e' il Talento e dove trovarlo

    Cos'e' il Talento e dove trovarlo

    Il noto economista Tyler Cowen e il venture capitalist Daniel Gross si lanciano in un'indagine tanto scientifica quanto curiosa, capace di andare oltre a una delle etichette piu' abusate del nostro tempo. Dal ruolo del QI e della personalita' fino ai concetti di resistenza ed effetto moltiplicativo del talento: valorizzare il potenziale delle persone e' un'arte che puo' essere studiata e portata ai massimi livelli

  • Virus, guerra, fake news: e' Caccia alla verita'

    Virus, guerra, fake news: e' Caccia alla verita'

    Che cos'e' oggi la verita'? E quale ruolo ha nella nostra vita pubblica e privata? Nel suo nuovo saggio, la filosofa Gloria Origgi tenta di rispondere alla domanda che, silenziosa, aleggia su questi tempi confusi

  • Il potere della crisi: come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo

    Il potere della crisi: come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo

    Virus piu' pericolosi del Covid, il cambiamento climatico, tecnologie piu' intelligenti di noi: nel suo nuovo libro, Ian Bremmer analizza le sfide che incombono sul futuro di un'umanita' sempre piu' in conflitto mentre il tempo per (re)agire diminuisce ogni giorno che passa