La chiave per governare il cambiamento dirompente? E la Open Strategy
di Andrea Ravizza
L'era della disruption richiede maggiore collaborazione anche in uno degli ambiti aziendali piu' inaccessibili: la strategia. Il libro di Christian Stadler, Julia Hautz, Kurt Matzler e Stephan F. von den Eichen aiuta imprenditori e manager ad adottare (concretamente) un approccio aperto
read more
La partita dell'Euro
di Andrea Ravizza
A 20 anni dall'entrata in circolazione della moneta unica in Europa, la ricostruzione di una particolare edizione di ItaliaGermania: la campagna diplomatica (e non solo) che ci ha portati nel nucleo dei fondatori dell'Euro raccontata dalla voce dall'Ambasciatore Mauro Battocchi
read more
Realizzazione o maledizione? Iacci e Galimberti dialogano su lavoro e felicita'
di Andrea Ravizza
Da un lato un esperto di risorse umane, dall'altro un filosofo: il Dialogo sul lavoro e la felicita' cerca di rispondere a una domanda sempre piu' centrale nelle nostre vite. Possiamo ancora dare un senso all'esistenza attraverso (o, almeno, durante) il nostro percorso professionale?
read more
Giovani e anziani, untori o vittime: il falso binomio del Covid19
di Susanna Della Vedova
A Vincenzo Galasso spetta il compito, nel suo nuovo libro per Egea Gioventu' smarrita, di analizzare la realta' dei giovani e proporre soluzioni per ridare loro un futuro
read more
Pensaci ancora. Il potere di sapere cio' che non sai
di Andrea Ravizza
Un saggio che capovolge il nostro modo di pensare, invitandoci a scoprire una nuova serie di abilita' cognitive: la capacita' di ripensare e disimparare
Grant ci spinge a rivalutare le nostre credenze, i nostri pensieri e comprendere in modo profondo perche' siamo fermi nel mantenere queste idee.
In un mondo che cambia costantemente, invece, tutti potremmo trarre beneficio dal rivalutare deliberatamente le nostre opinioni
read more
Terre rare: i pilastri del futuro che scuotono il presente
di Andrea Ravizza
Indispensabile per vincere le sfide della decarbonizzazione e della digitalizzazione, l'industria legata a questi 17 elementi chimici e' in mano alla Cina. Sophia Kalantzakos analizza storia, meccanismi e prospettive di un settore destinato a far tremare i gia' fragili equilibri internazionali
read more
Sostenibilita', sviluppo e innovazione: il motore del cambiamento e' la Diplomazia della citta'
di Andrea Ravizza
Attraverso il racconto di esempi concreti – da Milano a Malmoe, da Barcellona a Kigali – lo studioso Lorenzo Kihlgren Grandi spiega come e perche' i centri urbani stiano diventando protagonisti dello scenario economico e sociale internazionale, generando un impatto tangibile su un mondo sempre piu' complesso
read more
Fuori i dati!
di Andrea Ravizza
Nel libro tradotto da Egea, Thomas Ramge e Viktor MayerSchonberger propongono (anche) in Italia una tesi dirompente: per rilanciare il progresso e' necessario rompere i monopoli sulle informazioni e mettere fine alla protezione dei dati. Superando il GDPR
read more
Comunita', cura e innovazione digitale: come Abitare la prossimita' e creare la citta' dei 15 minuti
di Andrea Ravizza
Il libro di Ezio Manzini individua i pilastri su cui costruire un futuro a misura d'uomo, superando il modello della citta' delle distanze e offrendo un'alternativa credibile alla societa' del tutto a/da casa. Nel segno di impegno civico e nuove tecnologie
read more
Parita' di genere e politiche pubbliche
di Susanna Della Vedova
A che punto siamo in Italia e nel resto d'Europa con gli impegni assunti dalle Nazioni Unite e dalla Commissione Europea per almeno migliorare gli squilibri di genere? Nel suo nuovo libro Paola Profeta, dopo un'analisi approfondita e comparativa, suggerisce delle risposte
read more
Le acquisizioni
di Susanna Della Vedova
Valutare e gestire i processi di crescita alla luce della normativa antitrust. Valter Conca ripercorre le motivazioni, gli obiettivi e le strategie perseguibili nel suo nuovo libro per Egea
read more
Filosofia e governance pubblica
di Susanna Della Vedova
Come capire la Governance pubblica? Ma soprattutto come migliorarla? Edoardo Ongaro nel suo nuovo libro per Egea si affida al pensiero filosofico certo che possa dare un contributo decisivo
read more
La grande tentazione
di Susanna Della Vedova
Perche' non possiamo rinunciare a banche e mercati. Lo spiega Stefano Caselli nel suo nuovo libro per Egea, con la prefazione di Ferruccio De Bortoli e la postfazione di Walter Mariotti, e in una pillola video
read more