
Guerra e sovranismi nell'edizione 2023 di GenerazioneEU
Prosegue il progetto con le scuole superiori coordinato dalla Cattedra Achille e Giulia Boroli che ha al centro i valori europei
read moreProsegue il progetto con le scuole superiori coordinato dalla Cattedra Achille e Giulia Boroli che ha al centro i valori europei
read moreTravelMates e' il business game, parte del progetto Futuro@lavoro, in collaborazione tra Universita' Bocconi e Repubblica@Scuola, che mette alla prova le tue capacita' di leadership
read moreIl lavoro e' un diritto, la Carta parla chiaro. Eppure sono molti i casi di sfruttamento e le irregolarita'. Ne parlano nel video Arianna Vedaschi e Francesco Vigano'
read moreUna misura importante per tutelare i lavoratori dei settori in difficolta'. Ne parlano Giulia Giupponi e Andrea Garnero
read moreDopo le misure straordinarie per fronteggiare il lockdown, oggi occorrono politiche attive per rimettere in moto il mondo del lavoro. Ne parlano Maurizio Del Conte e Riccardo Barberis
read moreLezioni e dibattiti il 15 febbraio nell'ambito del progetto Futuro@lavoro. Con, tra gli altri, Silvia Candiani (Microsoft), Salvatore Bernabei (Enel Green) ed Eleonora Bianchi (Universal music)
read moreSapremo cogliere le opportunita' di cambiamento scaturite dalla crisi pandemica? Ne discutono nel video Massimo Magni e Marcello Albergoni
read moreLo smart working e' comparso improvvisamente mutando radicalmente le abitudini dei lavoratori. Resistera'? Ne discutono Rossella Cappetta e Cristina Tajani
read moreCreare un lavoro e' anche un modo per sfuggire alla disoccupazione. Ma come fare? Ne discutono Markus Venzin (Bocconi) e Francesca De Gottardo (Endelea)
read moreUn settore poco tutelato ma tuttavia fondamentale per l'economia. Ne discutono Maurizio Del Conte e Clemente Pignatti
read moreLavori sempre piu' creativi e meno esecutivi grazie all'automazione. A discuterne, Simone Autera e Dario Migliavacca
read moreMatteo di Castelnuovo e Guido Stratta discutono nel video di quale impatto avranno i cambiamenti climatici sulle professioni del futuro
read moreAl via il progetto Futuro@lavoro in collaborazione tra Universita' Bocconi e Repubblica Scuola dedicato ai temi del lavoro. Protagonisti del primo video Gianluca Salviotti e Silvia Candiani
read moreSfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25
SFOGLIA LA RIVISTALun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
L'AI crea disagio nell'uomo, nonostante la nostra vita sia immersa negli algoritmi: Elena Esposito, autrice di un volume per i tipi di Bocconi University Press, spiega che questo dipende dal fatto che pensiamo di interagire con una vera intelligenza. Ma poiche' cosi' non e', piu' che di AI e' meglio parlare di comunicazione artificiale
Il noto economista Tyler Cowen e il venture capitalist Daniel Gross si lanciano in un'indagine tanto scientifica quanto curiosa, capace di andare oltre a una delle etichette piu' abusate del nostro tempo. Dal ruolo del QI e della personalita' fino ai concetti di resistenza ed effetto moltiplicativo del talento: valorizzare il potenziale delle persone e' un'arte che puo' essere studiata e portata ai massimi livelli
Che cos'e' oggi la verita'? E quale ruolo ha nella nostra vita pubblica e privata? Nel suo nuovo saggio, la filosofa Gloria Origgi tenta di rispondere alla domanda che, silenziosa, aleggia su questi tempi confusi
Virus piu' pericolosi del Covid, il cambiamento climatico, tecnologie piu' intelligenti di noi: nel suo nuovo libro, Ian Bremmer analizza le sfide che incombono sul futuro di un'umanita' sempre piu' in conflitto mentre il tempo per (re)agire diminuisce ogni giorno che passa