Ultimi video
Dalla pianificazione alla rendicontazione: conoscere il Pnrr finanziariamente
Come si applica l’educazione finanziaria al Piano nazionale di ripresa e resilienza? Perché le “basi” del piano possono essere applicate anche all’economia di una famiglia o di una piccola impresa? Conosciamo il Pnrr e le sue regole insieme a Carlo Altomonte, Direttore del PNRR Lab dell’Università Bocconi.
L'Europa in una comunita'
A photo shoot to represent the 27 countries of the European Union through the students, professors and staff born in each of them
Perche' gli italiani investono poco?
Dal tesoretto miliardario fermo sul conto corrente alla tradizionale scelta del mattone fino all’approccio delle nuove generazioni, il punto sul risparmio all’italiana e i rischi dei mancati investimenti con l’inflazione alle stelle. Ne parliamo con Stefano Caselli, dean della Sda Bocconi School of Management e professore di Finanza della Bocconi.
Gli Highlights della cerimonia di apertura dell'AA 23/24
Affrontare le sfide globali e formare nuovi talenti, studenti e ricercatori: è questa la missione che l'università sta portando avanti con l'inclusione e la sostenibilità come obiettivi. Solo così, dice il Rettore Francesco Billari, possiamo cambiare la vita delle persone e del mondo.
Un'Università pensata e sviluppata per coltivare intellettuali, studenti e ricercatori, in grado di lasciare un'eredità duratura al mondo. Un'università che è una comunità di 165.000 membri tra studenti, docenti, personale, ex-alunni e alumni, che trae forza dalla propria diversità ed è continuamente impegnata ad aprirsi a nuovi input e contributi.
Questo è stato il fulcro della cerimonia di apertura dell'Anno Accademico 2023-2024, il 122° anno nella storia dell'Università. Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente dell'Università, Andrea Sironi, il Rettore Francesco Billari, il Direttore Generale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, Ngozi Okonjo-Iweala - prima donna e prima africana a ricoprire la carica di Direttore Generale dell'OMC - e Guerino Figlino, rappresentante degli studenti nel Consiglio dell'Università Bocconi.
Tassi di interesse e banche centrali a che cosa serve la politica monetaria
Inflazione, costo del denaro, aumento e riduzione dei tassi: vi spieghiamo le parole chiave per capire il dibattito sulla politica monetaria. E vi presentiamo le istituzioni che la gestiscono, le banche centrali. La politica monetaria ci riguarda da molto vicino. In tempi di inflazione, le banche centrali aumentano i tassi di interesse nel tentativo di frenare gli aumenti dei prezzi. Ma questo aumento del costo del denaro porta con sé un aumento degli interessi sui prestiti per cittadini e imprese. Chi prende queste decisioni, così delicate e così ricche di conseguenze? E con quali obiettivi? Lo chiediamo alla professoressa Antonella Trigari, professoressa di macroeconomia alla Bocconi, nell’ambito di questo nuovo appuntamento con le “Financial Guides” in diretta di Snack News.
Legge di Bilancio, l'eterno equilibrio tra spese e coperture
Sui giornali autunno significa articoli e approfondimenti sulla legge di Bilancio. Ma come nasce il testo in cui si mettono nero su bianco le entrate-uscite dello Stato e le coperture finanziarie per l’anno successivo. Questa diretta della serie di Snack news dedicate all'educazione finanziaria ne discute con Alessandra Casarico, professoressa di Scienza delle finanze all'Università Bocconi.
Perche' e' importante l'educazione finanziaria
Ottobre è il mese dell’educazione finanziaria. Perché è importante conoscere per costruire il proprio futuro sin da subito? Che grado di competenze serve, dove assimilarle e quali sono quelle fondamentali per una conoscenza di base del mondo finanziario che ci permette di sfruttare al massimo le nostre capacità? Lo scopriamo nella diretta di Snack news dedicata all’educazione finanziaria. In studio Francesco Saita, Professore ordinario del Dipartimento di Finanza dell’Università Bocconi.
#Snacknewsascuola 2023, la premiazione del contest in diretta sul Corriere
In diretta sul sito del Corriere, il rettore dell'Università Bocconi Francesco Billari e il vicedirettore del Corriere della Sera Daniele Manca, insieme ai giornalisti della redazione di Snack news, hanno premiato i vincitori dell'edizione 2023 del concorso dedicato alle scuole di tutta Italia e tracciato un bilancio di questa edizione e dei sei anni del progetto che ha visto fianco a fianco l'Università e la testata milanese.
Intelligenza Artificiale: Fermare la ricerca? No, ma bisogna governarla
Da più parti, non ultimo Elon Musk, allarmati dai potenziali rischi per la società e per gli esseri umani, si chiede una moratoria di almeno sei mesi per quanto riguarda l’addestramento di tutte le intelligenze artificiali più potenti di GPT-4, il più avanzato sistema di OpenAI. “Certamente negli ultimi mesi la ricerca ha fatto progressi talmente avanzati che hanno destato sorpresa”, spiega nel video Riccardo Zecchina, direttore del Dipartimento di computing sciences dell’Università Bocconi, “ma bloccarla non è la soluzione. E soprattutto non si tratta di una misura concretamente realizzabile ovunque. Piuttosto”, continua Zecchina, “va creata consapevolezza e vanno coinvolti gli enti governativi affinché l’intelligenza artificiale sia governata e condivisa".
Un anno di guerra in Ucraina: tre evidenze e due dubbi per il futuro
A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, Livio Di Lonardo, assistant professor di Political science alla Bocconi, evidenzia alcuni elementi emersi in maniera chiara e a tratti sorprendente in questi 12 mesi. Innanzitutto, il ruolo degli Stati Uniti nel riunire il fronte delle democrazie occidentali. Il secondo elemento, è la tenuta dei paesi europei, che, seppur con qualche tentennamento, hanno comunque risposto in maniera pronta. Terzo, le difficoltà militari della Russia. Ma se questi tre elementi sono apparsi chiari, altri due fanno invece sì che fare previsioni sullo sviluppo della guerra sia arduo: in primis, la durata del supporto dei paesi europei, all’interno dei quali l’opinione pubblica potrebbe alla lunga non supportare più l’invio di armi all’Ucraina. In secondo luogo, la credibilità delle promesse russe: quanto durerebbe poi la pace? Ci si ritroverebbe nella stessa situazione di oggi tra qualche anno?
Attacchi hacker, l'importanza di investire nella prevenzione
"Gli attacchi hacker di questi giorni avrebbero potuto essere evitati", spiega Greta Nasi, direttrice del Master of Science in Cyber Risk Strategy and Governance dell'Università Bocconi, "se le istituzioni e le aziende avessero provveduto ad aggiornare i propri sistemi di difesa. Sarebbe importante che nei processi decisionali fossero coinvolti soggetti in grado di leggere questi potenziali rischi in modo da riferirli ai board, che potrebbero quindi prevedere i necessari investimenti per la protezione"
In memoria di Alberto Alesina
A due anni dalla sua prematura scomparsa, la Bocconi dedica due giorni di studi e celebrazioni ad Alberto Alesina, alumnus e studioso. L'Università ha intitolato ad Alesina un'aula seminari del Dipartimento di Economia e ha lanciato una raccolta fondi per istituire l'Alberto Alesina Young Economists Award (https://give.unibocconi.it/projects/in-memory-of-alberto-alesina).
Per ricordare e rendere omaggio allo studioso, il 25 maggio si sono riuniti Mario Draghi (Presidente del Consiglio dei Ministri), Lawrence H. Summers (ex segretario al Tesoro degli Stati Uniti e presidente emerito dell'Università di Harvard), Silvana Tenreyro (membro esterno del Comitato di politica monetaria della Banca d'Inghilterra e professore di economia alla London School of Economics and Political Science) e Lionel Barber (ex direttore del Financial Times) che si sono uniti al presidente della Bocconi Mario Monti, al rettore Gianmario Verona, a Francesco Giavazzi e alla moglie di Alberto, Susan Alesina.
L'economia che viene dallo spazio
Le attività spaziali generano un'economia che sta diventando sempre più importante. Oggi vale 400 miliardi di dollari, spiega Simonetta Di Pippo, direttore dello Space Economy Evolution Lab di SDA Bocconi, ma non tarderà a diventare una cosiddetta Trillion economy. Nuovi attori in questo scenario, sia a livello di paesi che di privati, e opportunità importanti, oggi e in futuro, per l'Italia (che è il terzo contributore dell'Agenzia spaziale europea).
E che live sia!
Dopo i due terribili anni di pandemia, la musica torna a farsi sentire dal vivo. Cinque i milioni di biglietti venduti per gli eventi tra aprile e dicembre 2022 e dati che sembrano incoraggianti. Rimane però la crisi di un settore che nel complesso ha subito un colpo durissimo. Ne ha parlato con Paolo Decrestina del Corriere, in questa puntata di Snack news Live, Simone Autera, professore di internet, publishing and music dell'Università Bocconi.
Il futuro della sostenibilita'
In questa puntata di Snack news Live, Francesco Perrini, condirettore del nuovo Master of Science in Transformative Sustainability di Università Bocconi e Politecnico, discute dell'impatto del tema della sostenibilità sul mondo del lavoro e del panorama di nuove professioni green che si apre per i giovani.
La pubblica amministrazione, fucina di opportunita'
Come sta cambiando e quali opportunità di lavoro offre oggi la Pubblica Amministrazione? Ne ha discusso Raffaella Saporito, professoressa di public management di SDA Bocconi, nella puntata odierna di Snack news Live, le dirette del progetto Snack news di Bocconi e Corriere
Si tornera' davvero a viaggiare?
In vista dell’estate, i giovani sono pronti alla riscoperta del vecchio continente, tra Erasmus e Interrail. Ma con il conflitto russo-ucraino che non potrà non impattare su un mercato già provato da due anni di pandemia, qual è il futuro immediato del settore del turismo? Ne ha parlato la professoressa Cristina Mottironi, direttrice del Master in economia del turismo dell'Università Bocconi, in questa puntata di Snack news Live.
E se la Russia adotta il Cips?
“Se gli aspetti militari della guerra sono sotto gli occhi di tutti, con un’escalation che potrebbe portare alla fine dell’Ucraina così come l’abbiamo sempre conosciuta, un’altra guerra, quella cyber, si sta combattendo con attacchi e controattacchi informatici. Ma ci sono anche le sanzioni economiche”, spiega Brunello Rosa, visiting professor di Cyber strategy and governance presso il Dipartimento di scienze sociali e politiche dell’Università Bocconi, “come l’esclusione di alcune banche russe dal circuito Swift. Un’implicazione di questo potrebbe essere che la Russia adotti il sistema di pagamenti alternativo Cips, sviluppato dalla Cina, ancora minoritario ma in costante crescita. Se così fosse”, continua Brunello Rosa, “potremmo veramente assistere alla biforcazione dei pagamenti internazionali con due sistemi in competizione”.
#RussiaUcraina: tre strumenti per strozzare l'economia
“Le sanzioni imposte alla Russia sono senza precedenti e hanno lo scopo di strozzare l’economia russa impedendole l’accesso alle fonti di finanziamento internazionale”, spiega nel video Carlo Altomonte, professore di politica economica europea all’Università Bocconi. “Tre gli strumenti principali utilizzati: il blocco di swift; il divieto alle prime due banche del paese di accedere alla liquidità in dollari; il blocco degli attivi della banca centrale detenuti presso i paesi europei e gli Stati Uniti, che sono pari a circa il 40% del totale di questi attivi”. L’economia russa, con l’applicazione di queste sanzioni, rischia così una serie di default.
Guerra in Ucraina: L'Europa deve affrontare le sfide di sicurezza
L'attacco ad ampio raggio della Russia all'Ucraina è la più grande crisi di sicurezza dalla fine della Guerra Fredda e la guerra avrà conseguenze di vasta portata per il continente europeo, sottolinea Catherine De Vries, professore di Political Science alla Bocconi. "L'UE ha un grande ruolo da giocare e non può solo rispondere alla Russia con le sanzioni, ma deve salvaguardare la sua sicurezza", dice. "Questo significa un aumento della spesa per la difesa e il rafforzamento del fianco orientale dell'Ue. E anche sostenere la resistenza ucraina, accettare i rifugiati e inviare truppe negli stati confinanti con l'Ucraina. L'UE dovrebbe anche lavorare verso una maggiore autonomia strategica - accelerando l'integrazione fiscale per rafforzare il potere economico e il Green Deal per diversificare dal petrolio e dal gas russo". (video in inglese)
#RussiaUcraina: sanzioni ai membri dell'elite di Putin possono instillare dubbi sulla sua condotta
I leader di Europa e Stati Uniti speravano che le sanzioni economiche avessero un potere deterrente sufficiente per scongiurare l’invasione russa in Ucraina. Così non è stato. “Ci si chiede a questo punto quale sarà l’efficacia delle sanzioni”, spiega Livio Di Lonardo, assistant professor di scienza politica alla Bocconi. “Queste sanzioni punitive sono atte innanzitutto a mantenere alta la credibilità di altre future sanzioni nei confronti di Putin o di altri avversari”, continua Di Lonardo. Ma le sanzioni possono avere un impatto immediato sulle vicende in corso? “Negli ultimi anni Putin ha preso misure per proteggere l’economia russa da sanzioni che si aspettava”. La speranza è quella che sanzioni mirate nei confronti dell’élite ristretta, che è fondamentale per la sopravvivenza al potere di Putin, “possano creare una frattura interna modificando le aspettative di queste élite. Convincendole dunque che il corso di azioni scelto da Putin porterà a una diminuzione dei benefici economici che queste élite hanno ricevuto in questi anni”.
Terre rare, il nuovo oro
Cerio, Europio, Lantanio: nomi poco noti, ma alcuni dei materiali più necessario per la realizzazione delle apparecchiature elettroniche. Le cosiddette terre rare, delle quali negli ultimi mesi si è discusso perché scarse e concentrate nelle mani di pochi (in primis, la Cina). Se ne è discusso in questa puntata di Snack news Live con Matteo Di Castelnuovo
FTxBocconi Challenge 2022: la visione dei giovani talenti per il nuovo mondo ibrido
La terza edizione della competition organizzata da Financial Times e Bocconi ha visto 200 studenti e giovani professionisti di tutto il mondo sfidarsi con idee innovative per innovare il business e la società nel nuovo mondo ibrido. Svoltosi in cinque intense giornate di masterclass, talk, networking e lavoro di squadra, FTxBocconi Talent Challenge 2022 ha visto i 200 partecipanti, provenienti da oltre 50 paesi, ideare in team soluzioni per quattro sfide nelle aree Work, Health, Entertainment e Customer Experience - alla ricerca di policy e idee di business innovative, integrando esperienze fisiche e digitali. www.viasarfatti25.unibocconi.it/notizia.php?idArt=23847
Futuro@lavoro: il lavoro e' un diritto. Lo dice la Costituzione
Assistiamo quasi quotidianamente a infortuni e morti sul lavoro. Donne e uomini perdono con tragica regolarità la vita nel quotidiano svolgimento della propria attività lavorativa. Così come sono frequenti i casi di sfruttamento minorile e quelli di ingiustificata disuguaglianza salariale tra uomini e donne. Ma la nostra Costituzione cosa dice, soprattutto, come tutela il lavoro? Ne discutono, nel video di Futuro@lavoro, il videocorso di Università Bocconi e la Repubblica@scuola, Arianna Vedaschi, professore ordinario di diritto pubblico comparato all’Università Bocconi, e Francesco Viganò, giudice della Corte Costituzionale.
Futuro@lavoro, il secondo progetto in collaborazione tra Università Bocconi e la Repubblica@scuola, dedicato ai ragazzi delle scuole superiori, prevede un videocorso iniziale di 10 lezioni, un business game e un contest.
Futuro@lavoro: come minimo il lavoro!
La crisi economica causata dalla pandemia ha colpito in particolare alcuni settori, come la vendita al dettaglio, i trasporti e i servizi alla persona, facendo sentire i suoi pesanti effetti su lavoratori già in genere sotto pagati e con basse qualifiche. In Italia, nel 2019, circa l’11 delle persone era a rischio povertà e ora la percentuale è aumentata. Per contrastare questo fenomeno la Commissione europea il 28/10/2020 una proposta di direttiva su salari minimi adeguati. Ne discutono, nella nona e penultima puntata di Futuro@lavoro, il videocorso di Università Bocconi e la Repubblica@scuola, Giulia Giupponi, professoressa di Economia del lavoro all’Università Bocconi, e Andrea Garnero, economista del lavoro.
Futuro@lavoro, il secondo progetto in collaborazione tra Università Bocconi e la Repubblica@scuola, dedicato ai ragazzi delle scuole superiori, prevede un videocorso iniziale di 10 lezioni, un business game e un contest.
Che anno sara' per la Rete
Social, sovranità digitale e Metaverso: queste le parole chiave del 2021 per internet. Ma nel 2022? Quali saranno i trend della Rete nell'anno che è appena cominciato? Ne ha discusso Nicoletta Corrocher, professore di innovation in the sharing economy alla Bocconi, in questa prima puntata del 2022 di Snacknews Live.
Futuro@lavoro: bisogna far ripartire il lavoro
Dopo le misure straordinarie per fronteggiare il lockdown, oggi occorrono politiche attive per rimettere in moto il mondo del lavoro. Ne parlano Maurizio Del Conte e Riccardo Barberis
Nel 2020 il lockdown causato dalla pandemia ha messo in crisi il mercato del lavoro nel nostro paese. Le stime parlano di mezzo milione di posti di lavoro persi, forse di più. Nonostante gli sforzi compiuti dal governo, anche attraverso forma di sussidi, ciò non basterà. Occorre che venga impiegata ogni risorsa per rimettere in moto il mercato del lavoro. Ne parlano, in questo video di Futuro@lavoro, il videocorso di Università Bocconi e laRepubblica@scuola, Maurizio Del Conte, professore di diritto del lavoro all’Università Bocconi, e Riccardo Barberis, Regional president northern Europe ManpowerGroup.
Futuro@lavoro, il secondo progetto in collaborazione tra Università Bocconi e laRepubblica@scuola, dedicato ai ragazzi delle scuole superiori, prevede un videocorso iniziale di 10 lezioni, un business game e un contest.
Per informazioni
Futuro@lavoro: essere pronti al cambiamento, una sfida per il futuro
Farci trovare pronti al cambiamento non è facile, ma diventa necessario se vogliamo cogliere nuove opportunità e superare nuove sfide. In particolare, la pandemia, cambiando il nostro modo di vivere, avrà profonde conseguenze anche sulle relazioni umane. Ne parlano, in questo video, Massimo Magni, professore di leadership e delle competenze relazionali all’Università Bocconi, e Marcello Albergoni, country manager di Linkedin Italia.
Futuro@lavoro, il secondo progetto in collaborazione tra Università Bocconi e la Repubblica@scuola, prevede un videocorso iniziale di 10 lezioni, un business game e un contest.
Per informazioni
#Futuro@lavoro: smart working, una strada senza ritorno?
Dal 2020, a causa soprattutto della pandemia, si è diffusa sempre più una nuova modalità di lavoro: lo smart working. Un diverso modo di lavorare che ha radicalmente cambiato le abitudini delle persone e che, secondo molti, sarà destinato a rimanere anche quando la pandemia sarà terminata. Ma è davvero così? Ne discutono in questo video Rossella Cappetta, professoressa di organizzazione del lavoro alla Bocconi, e Cristina Tajani, ex assessore del Comune di Milano.
Futuro@lavoro, il secondo progetto in collaborazione tra Università Bocconi e la Repubblica@scuola, prevede un videocorso iniziale di 10 lezioni, un business game e un contest.

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.
Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25
SFOGLIA LA RIVISTAEventi
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Libri
Tutti i Libri-
Perche' ci fidiamo di piu' della calcolatrice
L'AI crea disagio nell'uomo, nonostante la nostra vita sia immersa negli algoritmi: Elena Esposito, autrice di un volume per i tipi di Bocconi University Press, spiega che questo dipende dal fatto che pensiamo di interagire con una vera intelligenza. Ma poiche' cosi' non e', piu' che di AI e' meglio parlare di comunicazione artificiale
-
Cos'e' il Talento e dove trovarlo
Il noto economista Tyler Cowen e il venture capitalist Daniel Gross si lanciano in un'indagine tanto scientifica quanto curiosa, capace di andare oltre a una delle etichette piu' abusate del nostro tempo. Dal ruolo del QI e della personalita' fino ai concetti di resistenza ed effetto moltiplicativo del talento: valorizzare il potenziale delle persone e' un'arte che puo' essere studiata e portata ai massimi livelli
-
Virus, guerra, fake news: e' Caccia alla verita'
Che cos'e' oggi la verita'? E quale ruolo ha nella nostra vita pubblica e privata? Nel suo nuovo saggio, la filosofa Gloria Origgi tenta di rispondere alla domanda che, silenziosa, aleggia su questi tempi confusi
-
Il potere della crisi: come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo
Virus piu' pericolosi del Covid, il cambiamento climatico, tecnologie piu' intelligenti di noi: nel suo nuovo libro, Ian Bremmer analizza le sfide che incombono sul futuro di un'umanita' sempre piu' in conflitto mentre il tempo per (re)agire diminuisce ogni giorno che passa