Ultimi video
Milano capitale europea della tecnologia
Lenovo aprirà nel 2020 a Milano il suo primo store europeo. Ciò fa seguito alle grandi recenti aperture di Xiaomi e Apple, che fanno di Milano uno dei principali poli tecnologici del continente. Ma quali sono le ragioni che attraggono i grandi brand della tecnologia nel capoluogo lombardo? Lo spiega nel video Sandro Castaldo, docente di channel retail alla Bocconi
Ilva, emblema della mancanza di una politica industriale
L’Ilva ha una storia tormentata fin dalla sua nascita, nel 1959. Ma il vero problema oggi, come spiega Andrea Colli nel video, non è tanto la mancanza di una politica italiana nei settori capital intensive, quanto l’assenza di una vera politica industriale. Problema che il governo attuale e quelli futuri dovranno affrontare
The making of… un'opera d'arte
L’artista e designer Lorenzo Petrantoni ha selezionato 20.000 ritagli da studi accademici, libri e tesi che incarnano la conoscenza della Bocconi e le ha utilizzate per ricoprire la sua installazione Knowledge That Matters. Questo breve video mostra come ha lavorato l’artista.
Liu Bolin scompare in time lapse
La fase finale della performance dell'artista 'mimetico' cinese alla Bocconi, evento organizzato nell'ambito di Bocconi Art Gallery insieme alla Galleria Boxart di Verona e a MIA Photo Fair
La nuova azione di classe e' legge
E’ stata approvata dal Senato la nuova azione di classe che modifica la precedente entrata in vigore nel 2010. Tra le novità più significative, come spiega nel video Marcello Gaboardi, docente del Dipartimento di studi giuridici della Bocconi, l’allargamento dei soggetti che possono farvi ricorso ma anche l’ampliamento del novero di situazioni per le quali si può ricorrere. Un’ulteriore significativa novità è la possibilità di aderire all’azione di classe anche dopo la pronuncia della decisione di merito
Bocconi International Fair 2019
Oltre 2000 studenti hanno partecipato al Bocconi International Fair, per presentare agli studenti tutte le opportunità di studio e lavoro all’estero offerte dall’Università.
Il Ssn compie 40 anni. I risultati raggiunti e le sfide del futuro secondo Elio Borgonovi
Il 23 dicembre del 1978 nacque il Servizio sanitario nazionale, che introduceva anche in Italia i principi di copertura universale, solidarietà ed equità in tema di sanità. Oggi, a 40 anni di distanza, con le grandi sfide che la medicina deve affrontare, un grosso problema rimane quello delle disuguaglianze tra le varie regioni, con l’esigenza di contenere la spesa che spesso prevale sulla tutela della salute. Uniformare verso l’alto il livello delle prestazioni è una delle sfide del futuro, come spiega nel video Elio Borgonovi, presidente del Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale (Cergas) di SDA Bocconi School of Management
Video/Milano, l'ecosistema che attira i grandi brand
La Nba aprirà nel capoluogo lombardo il suo primo megastore europeo. Dopo Apple e Starbucks, quindi, un altro grande brand americano entrerà in modo deciso sul mercato milanese, richiamato da una città viva, in continuo fermento, dalle dimensioni contenute e per questo accessibile, una perfetta commistione di passato, presente e futuro. Ma, come spiega nel video Enrico Valdani, sbarcare a Milano non significa solo aprire un megastore, ma anche conquistare il cuore e la mente di un clientela che vuole vivere una shopping experience sofisticata
Video/La legge 194 compie 40 anni
In un momento in cui paesi come Stati Uniti e Polonia varano norme restrittive e altri, come l’Irlanda, si accingono ad andare in direzione opposta, in Italia compie 40 anni la legge entrata in vigore il 22 maggio 1978 sull’interruzione volontaria della gravidanza. Una norma, come spiega Emanuele Lucchini Guastalla, professore di diritto civile all’Università Bocconi, che coinvolge profili giuridici, etici e morali, oltre che sanitari, nata come compromesso che cercava di tutelare il diritto alla procreazione cosciente e responsabile con la tutela della vita umana dal suo inizio. Ma, anche, una legge talvolta applicata come un vero e proprio controllo sulle nascite, senza spesso indagare a fondo sulle reali motivazioni che spingevano verso la scelta di interrompere la gravidanza. Pratica però che, come testimoniano i dati, è in forte calo, passando dagli oltre 230 mila casi all’anno degli anni 80 ai circa 85 mila del 2016
Che fine fanno le regole sulla par condicio in Rete?
Marco Bassini, docente del Dipartimento di studi giuridici della Bocconi, commenta l'attuale gestione di par condicio, diffusione dei sondaggi e silenzio pre-voto sui social network e spiega come si stia modificando la normativa.
Future of Europe
The full debate held in Bocconi on December 4, an event part of the 'Future of Europe Project' – a collaboration between the Financial Times and Bocconi University
Incidente gas in Austria: non cediamo agli allarmismi
Luigi De Paoli, professore di economia dell’energia del Dipartimento di analisi delle politiche e management pubblico della Bocconi, spiega come si è fatto fronte all’emergenza legata all’incidente dello scorso 12 dicembre che ha interrotto le forniture di gas dalla Russia per circa sette ore e commenta le polemiche che si sono innescate all’indomani dell’evento.
I metodi per valutare un immobile
La metodologia economico-finanziaria è quella che meglio si presta per la valutazione di immobili commerciali, metodologia che si può anche applicare alla valutazione di qualsiasi altro bene di investimento.
Moda e lusso, l'importanza della funzione finance
I settori della moda e del lusso sono oggetto di grande attenzione da parte degli operatori economici da molti anni. Si tratta di soggetti diversi ma trasversali e riconosciuti in tutto il mondo. Le aziende devono quindi essere in grado di disegnare un modello di business adeguato ai prodotti e ai servizi che offrono, e in questo assume grande importanza la funzione finance, che deve essere implementata si attirando talenti dall’esterno sia sapendo far crescere quelli già presenti in azienda, come spiega Federico Pippo, coautore con Gianluca F. Delfino di Moda e lusso in ascesa, nel video di #ManagementFiles, iniziativa nata dalla collaborazione di SDA Bocconi School of Management ed Egea.
Valutazione immobiliare
La stima del valore di mercato di un immobile è attività relativamente semplice se paragonata, per esempio, alla valutazione del valore di un’azienda. La difficoltà sta nel reperimento dei dati, essendo il mercato immobiliare poco trasparente. Diventa quindi fondamentale la scelta della corretta metodologia valutativa, fra tre possibili alternative, come spiega Giacomo Morri, coautore con Paolo Benedetto di "Valutazione Immobiliar", nel video di #ManagementFiles, iniziativa nata dalla collaborazione di SDA Bocconi School of Management ed Egea.
Salute, si' al confronto purche' sui temi veramente importanti
La riunione dei ministri della salute dei principali paesi in corso a Milano è molto importante anche, e soprattutto, in chiave europea, spiega nel video Francesco Longo del Cergas Bocconi. E’ infatti l’occasione per parlare e confrontarsi su temi come la medicina di genere e la resistenza agli antibiotici, di grande attualità, ma deve anche essere la sede perché i paesi dell’Unione europea trattino finalmente i temi fondamentali, come quelli della convergenza dei sistemi di welfare e previdenziali, della mobilità sanitaria e della cooperazione in tema di ricerca, in modo che l’Europa possa diventare attrattiva per pazienti e ricercatori di ogni parte del mondo
La normalizzazione di Draghi tra falchi e colombe
Una via prudente, quella scelta da Mario Draghi, e intermedia tra chi vorrebbe una normalizzazione lenta, ritardata, temendo una nuova ondata di recessione e chi, al contrario, ritiene che per convincere l’economia che la situazione è tornata normale la politica monetaria debba normalizzarsi nel minor tempo possibile. Draghi e la Bce, come spiega nel video il direttore del Dipartimento di economia della Bocconi, Donato Masciandaro, hanno optato per la riduzione della politica monetaria espansiva riservandosi però di invertire la rotta in caso di cambiamento delle condizioni congiunturali. Una regola flessibile che consente alla Bce di affrontare shock non attesi
Referendum, e ora? La forza del Veneto e il caso Milano
Dopo il referendum del 22 ottobre Veneto e Lombardia avanzeranno al governo le loro richieste, anche se da una posizione di forza differente, visto che il Veneto ha risposto molto più massicciamente alla chiamata alle urne. Ma una riflessione importante sulle autonomie, secondo Edmondo Mostacci, docente di diritto costituzionale alla Bocconi, viene dalla bassissima partecipazione al voto nella città di Milano, il che fa capire come l’Ente Regione, nella grande città, sia percepito tanto distante quanto il governo centrale
Crollo di Wall Street, 30 anni passati invano?
Il 19 ottobre di 30 anni fa la borsa di Wall Street crollò improvvisamente e fragorosamente. Una caduta causata più da motivi tecnici che sostanziali, come spiega nel video Andrea Beltratti, direttore dell'Executive Master in Finance di SDA Bocconi School of Management, che visse quei momenti da un osservatorio privilegiato trovandosi proprio negli Stati Uniti, in particolare dall’applicazione di regole automatiche di protezione di portafoglio, come la tecnica di portfolio insurance. Da allora molto è stato fatto per prevenire simili accadimenti ma, a causa di una serie di avanzamenti tecnologici, il rischio resta elevato come testimoniato dai frequenti episodi di flash crash degli ultimi anni.
Milano sede di Ema, le ragioni del si'
La European medicines agency (Ema) lascia Londra a causa di Brexit e cerca la nuova sede. Tra le 19 città candidate anche Milano. Ma ci sono possibilità che sia proprio il capoluogo lombardo la città prescelta? Milano ha molte possibilità, spiega nel video Giovanni Fattore, soprattutto per due ragioni: primo, ospita nel suo territorio molte importanti aziende farmaceutiche e istituti di ricerca, che con Ema potrebbero proficuamente interagire; secondo, è una città dall’ottima qualità della vita, collegata molto bene con il resto dell’Europa, peculiarità importanti considerando che molte persone di altra nazionalità che lavorano in Ema dovranno trasferirsi nella nuova sede. Diventare sede di Ema sarebbe inoltre un’ottima occasione per Milano di rafforzare la sua vocazione nell’area delle life sciences.
Bundestag diviso, un pericolo per l'Europa
Risultati in parte attesi quelli delle elezioni tedesche, con la vittoria di Angela Merkel, e in parte di novità con la pesante sconfitta del Partito socialista. Esiti delle urne che rendono difficile per la cancelliera creare una coalizione veramente coesa, con sei partiti per la prima volta rappresentati, e che è divisa al suo interno proprio sul tema dell’integrazione europea. Primo banco di prova la risposta che la Merkel darà alle proposte sul tema dell’integrazione europea che Macron dovrebbe sottoporre domani, 26 settembre. Inoltre, come spiega nel video Carlo Altomonte, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale tedesca, tutte le decisioni che il governo prende nell’ambito del meccanismo europeo di stabilità devono avere l’avallo del Bundestag , e che quindi saranno frutto di un dibattito molto acceso e divisivo
La soluzione? Una Spagna federale
Da un punto di vista giuridico il governo centrale di Madrid ha tutte le ragioni per voler bloccare il referendum catalano del 1° ottobre. Ma sotto l’aspetto politico sarebbe meglio allentare la tensione e avviare un vero confronto tra le parti che porti magari a una revisione della Costituzione e alla trasformazione della Spagna in un vero stato federale. Anche se le negoziazioni, come spiega nel video Justin Frosini, sarebbero dovute cominciare tre anni fa
Fashion Week, un'edizione all'insegna delle novita'
Una Settimana della moda, quella appena partita, che testimonia il rinnovamento del settore. Tre, in particolare, spiega nel video Stefania Saviolo, i segni di questo rinnovamento: il procedere in parallelo di sfilate maschili e femminili, il loro mischiarsi e sovrapporsi che si sostituisce alla rigida separazione di un tempo; l’aumentare a dismisura, grazie soprattutto ai nuovi media e al web, degli influencer, di chi cioè decreta il destino positivo o negativo di una collezione; la comparsa sul mercato di nuovi stilisti provenienti da paesi, come per esempio la Cina, che fino a qualche anno fa erano esclusivamente acquirenti dei nostri prodotti
Moneta unica per tutti e un ministro delle finanze europeo la ricetta di Juncker per l'Europa
In un periodo in cui da altre parti si fanno sentire forze disgregatrici e isolazioniste, dice nel video Francesco Daveri, il presidente della Commissione europea invita i paesi a una maggiore coesione, da realizzarsi anche attraverso il rafforzamento dell’Unione economica e monetaria e l’adozione generalizzata dell’euro, come per altro previsto dai Trattati. Elogi all’Italia per il suo comportamento nel gestire i flussi migratori e una raccomandazione ai paesi affinché adottino nuove politiche al riguardo
Ungheria e Polonia, un rifiuto che fa male all'Unione
Una sentenza della Corte di giustizia dell’Ue ha dichiarato la legittimità del meccanismo di ricollocamento obbligatorio dei migranti adottato nel 2015 come misura emergenziale, contro il quale avevano fatto ricorso la Slovacchia e l’Ungheria. Ma mentre la prima ha accettato tale sentenza, l’Ungheria e anche la Polonia, come spiega nel video Paola Mariani, del Dipartimento di studi giuridici della Bocconi, hanno già annunciato che non la rispetteranno. Questo è un fatto grave perché il sistema costituzionale dell’Unione si basa proprio sul rispetto delle sentenze della Corte da parte degli stati membri e anche un solo paese che non si conformi rischia di mettere in crisi l’intero sistema
Il talento femminile e' multidisciplinare
Un percorso sulla leadership al femminile lavora sulla ricerca, sul riconoscimento della propria identità, quello che si definisce “self leadership”. Questo tipo di studi viene affrontato da diverse discipline ed è importante capire quale sia il contributo interdisciplinare per andare alla ricerca del talento della natura femminile e comprenderne le specificità dal punto di vista del modo di pensare, di sentire e di agire, come spiega Martina Raffaglio, coautrice con Simona Cuomo di Essere leader al femminile, nel video di #ManagementFiles, iniziativa nata dalla collaborazione di SDA Bocconi School of Management ed Egea.
Scarica la scheda del libro
Molti dati per un marketing diverso
Tutto attorno a noi ascolta e parla, mettendo a nostra disposizione una grandissima quantità di dati. Dati che possiamo catturare grazie alla cosiddetta internet of things e che cambiano completamente il modo di fare marketing, perché ci permettono di ricavare più informazioni sul consumatore. Ma cambia anche il prodotto, che diventa connesso e interattivo, e cambia il rapporto tra azienda e consumatore, così come cambia il modo di farsi concorrenza tra le stesse aziende. Tutto diventa più complesso e ricco, come spiega Andreina Mandelli, autrice di Big Data Marketing, nel video di #ManagementFiles, iniziativa nata dalla collaborazione di SDA Bocconi School of Management ed Egea.
Rivoluzione Bancomat
Cinquant’anni fa, esattamente il 27 giugno del 1967, entrava in funzione, a Londra, il primo sportello Bancomat. Nel 1994, in Gran Bretagna, il numero di Atm superava quello delle filiali. L’entrata sul mercato del Bancomat, a mezzo secolo di distanza, ha cambiato il rapporto del cliente con il proprio istituto bancario, per alcuni l’ha spersonalizzato, ma il futuro di questo strumento che tutti ormai usiamo è radioso, come spiega nel video Anna Omarini, con importanti evoluzioni nel data driven marketing, nella brand extension strategy e per quanto riguarda l’integrazione con il mondo del mobile
Brexit, un accordo come quello tra Ue e Canada per il futuro del Regno Unito
Il temuto effetto contagio non c’è stato, al contrario, come hanno dimostrato le elezioni in Austria, Olanda e Francia, l’avanzata dei populismi è stata respinta o contenuta. Il Regno Unito, a un anno dal referendum, ha registrato una crescita economica, anche se probabilmente inferiore a quanto sarebbe accaduto senza Brexit, mentre l’Europa è cresciuta a tassi ancora maggiori, superiori anche a quelli degli Stati Uniti. E, come dice Carlo Altomonte nel video, i negoziati sono partiti con il piede giusto, senza rigidità e senza alzare muri, lasciando aperta la speranza che il processo si concluda senza particolari scossoni

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.
Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25
SFOGLIA LA RIVISTAEventi
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
Libri
Tutti i Libri-
1919 Piazza, mobilitazioni, potere
Storie di uomini e donne coinvolti in un rapido processo di alfabetizzazione politica. Attori solitamente invisibili sulla scena della grande storia che rendono tanto interessante lo studio di quel periodo. Ma chi sono realmente? a rivelarlo e' Roberto Bianchi nel suo nuovo libro
-
Il gioco degli opposti
Storie di innovazione di successo, di leadership in cui nel cambiamento si e' mantenuto il bilanciamento tra elementi diversi e in antitesi tra loro. Quali sono? A svelarlo sono Andrea Piccaluga, Alberto Di Minin, Cristina Marullo
-
Fabbrica futuro
Lavoro, contratti smart, azienda a bassa gerarchia, rivoluzione della mobilita', tecnologie. FCA come non e' mai stata raccontata, gli operai 4.0 e l'Italia nell'era post Marchionne. Tutto nel libro di Marco Bentivogli e Diodato Pirone
-
Intelligenza artificiale: ultima chiamata
Il Sistema Italia alla prova del futuro. La sfida dell'Intelligenza Artificiale non puo' piu' aspettare, ma il sistema Italia e' pronto? A domandarselo e' Stefano da Empoli nel suo nuovo libro per Egea