Ultimi articoli Opinioni

Anche il controllo ha un costo

Anche il controllo ha un costo

di Annita Florou

L'analisi degli effetti della Statutory Audit Directive, introdotta per migliorare la qualita' della revisione contabile delle societa' europee, fa emergere come tale revisione sia divenuta piu' costosa nei paesi Ue che investono nel proprio organismo di controllo e ne proteggono l'indipendenza  

read more
Quattro missioni per un obiettivo

Quattro missioni per un obiettivo

di Benedetta Lucchitta

Adattamento al cambiamento climatico, tutela degli oceani, impatto climatico zero di 100 citta', patto per i suoli: l'Europa affronta la sfida ambientale anche attraverso un nuovo approccio basato su ricerca e innovazione  

read more
Chi inquina, paga

Chi inquina, paga

di Edoardo Croci

Gli strumenti economici si confermano elemento cardine nelle varie strategie e misure ambientali europee, dal Green Deal, alla revisione degli ETS, al Carbon Border Adjustment Mechanism  

read more
Come un pilota nella nebbia che non rivela il piano di volo

Come un pilota nella nebbia che non rivela il piano di volo

di Tommaso Monacelli

Nel gestire l'inflazione, la BCE ha introdotto un approccio diverso da quello indicato dalla teoria della politica monetaria ottimale, che raccomanda la gestione delle aspettative attraverso la comunicazione delle proprie azioni future. Ha preferito agire riunione per riunione', di fatto pero' contribuendo ad aumentare l'incertezza  

read more
Nella gara della regolamentazione, Europa batte Usa un codice a zero

Nella gara della regolamentazione, Europa batte Usa un codice a zero

di Oreste Pollicino

Il documento di condotta presentato l'anno scorso innalza il livello di sicurezza delle piattaforme e rafforza la posizione degli utenti. Il dubbio e' che, nella patria della selfregulation, gli Usa, una proposta del genere sia ancora lontana dall'attecchire  

read more
L'Europa (e l'Italia) devono giocare in prima linea

L'Europa (e l'Italia) devono giocare in prima linea

di Simonetta Di Pippo

Per non perdere il treno dell'esplorazione spaziale il Vecchio Continente deve far sentire maggiormente la propria voce. Nel nostro paese, dove le competenze non mancano, grazie al PNRR la space economy puo' avere un fulgido futuro, ma servono strumenti legislativi che favoriscano si' la coesione, ma anche la competitivita'  

read more
Migranti, la tendenza e' esternalizzare il problema

Migranti, la tendenza e' esternalizzare il problema

di Chiara Graziani

Da una parte il Regno Unito ha cercato di portarli in Ruanda, dall'altra l'Italia ha trovato un accordo con l'Albania: due soluzioni diverse ma che in comune hanno l'idea di esportare i migranti. Mettendo a rischio i diritti umani  

read more
Il processo civile italiano guarda a Bruxelles

Il processo civile italiano guarda a Bruxelles

di Marcello Gaboardi

Tra le novita' dell'ultima riforma, anche l'art. 363bis che regola il rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione in caso di gravi difficolta' interpretative. Un meccanismo simile a quello presente nell'ordinamento dell'Unione europea che ha lo scopo di assicurare chiarezza e uniformita' all'interpretazione della legge in tutto il territorio dell'Unione  

read more
La violenza e' il volto della discriminazione dell'uomo sulla donna

La violenza e' il volto della discriminazione dell'uomo sulla donna

di Graziella Romeo

Lavorare sulle misure di diritto penale e sulla cultura e' fondamentale ma non sufficiente: per cambiare davvero le cose serve comprendere a fondo quanto la discriminazione nasca da rapporti di potere che continuano a favorire gli uomini  

read more
Crollo imminente o rilancio dell'integrazione europea?

Crollo imminente o rilancio dell'integrazione europea?

di Justin Orlando Frosini

L'Unione ha resistito anche quando in molti prevedevano la sua fine. Tuttavia, non si puo' negare che il momento non sia facile. Tra le questioni da affrontare, oltre al tema migratorio, quella legato alla forma di governo Ue basata sul Trattato di Lisbona  

read more
L'ombra lunga della guerra

L'ombra lunga della guerra

di Massimo Morelli

Il conflitto russo ucraino rischia di minare la stabilita' politica e la coesione interna dell'Ue, oltre la solidita' della NATO. Per questo l'Unione deve capire come giocare il proprio ruolo e, a conflitto finito, che posizione prendere tra il bipolarismo e il ritorno alla cooperazione globale  

read more
La pietra angolare

La pietra angolare

di Grace Ballor

Il mercato unico rimane uno degli aspetti piu' popolari dell'integrazione regionale europea, sia per i sostenitori che per i detrattori. Tra le critiche, quella legata all'influenza delle imprese sulle politiche di mercato: una ricerca fa emergere nuovi elementi  

read more
Riuscira' l'ERC a sconfiggere il paradosso europeo?

Riuscira' l'ERC a sconfiggere il paradosso europeo?

di Stefano Breschi e Andrea Fosfuri

Uno studio evidenzia come le ricerche finanziate dall'European Research Council abbiano piu' probabilita' di ispirare invenzioni rispetto a quelle non finanziate. Per sfatare il mito di un'Ue incapace di trasformare la ricerca di innovazione serve pero' anche un ambiente favorevole  

read more

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Libri

Tutti i Libri
  • Perche' ci fidiamo di piu' della calcolatrice

    Perche' ci fidiamo di piu' della calcolatrice

    L'AI crea disagio nell'uomo, nonostante la nostra vita sia immersa negli algoritmi: Elena Esposito, autrice di un volume per i tipi di Bocconi University Press, spiega che questo dipende dal fatto che pensiamo di interagire con una vera intelligenza. Ma poiche' cosi' non e', piu' che di AI e' meglio parlare di comunicazione artificiale

  • Cos'e' il Talento e dove trovarlo

    Cos'e' il Talento e dove trovarlo

    Il noto economista Tyler Cowen e il venture capitalist Daniel Gross si lanciano in un'indagine tanto scientifica quanto curiosa, capace di andare oltre a una delle etichette piu' abusate del nostro tempo. Dal ruolo del QI e della personalita' fino ai concetti di resistenza ed effetto moltiplicativo del talento: valorizzare il potenziale delle persone e' un'arte che puo' essere studiata e portata ai massimi livelli

  • Virus, guerra, fake news: e' Caccia alla verita'

    Virus, guerra, fake news: e' Caccia alla verita'

    Che cos'e' oggi la verita'? E quale ruolo ha nella nostra vita pubblica e privata? Nel suo nuovo saggio, la filosofa Gloria Origgi tenta di rispondere alla domanda che, silenziosa, aleggia su questi tempi confusi

  • Il potere della crisi: come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo

    Il potere della crisi: come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo

    Virus piu' pericolosi del Covid, il cambiamento climatico, tecnologie piu' intelligenti di noi: nel suo nuovo libro, Ian Bremmer analizza le sfide che incombono sul futuro di un'umanita' sempre piu' in conflitto mentre il tempo per (re)agire diminuisce ogni giorno che passa