Ultimi articoli Opinioni

La chiave che apre le black box

La chiave che apre le black box

di Laura Sanita'

L'ottimizzazione matematica puo' ampliare la comprensione piu' approfondita della struttura profonda delle reti neurali cosi' da arrivare a un'artificial intelligence non solo generativa ma anche spiegabile in grado cioe' di giustificare le proprie scelte. Solo cosi' l'AI potra' davvero essere utile alle decisioni politiche, etiche, finanziarie o commerciali  

read more
Effetti collaterali

Effetti collaterali

di Stefano Gatti

Uno studio su un ampio campione di covered bonds emesso da banche europee quotate nel periodo 2005/2016 invita i Regulators e le autorita' di politica monetaria a porre attenzione ai rischi indiretti  

read more
I media propagandano stereotipi?

I media propagandano stereotipi?

di Carlo Rasmus Schwarz

La risposta arriva dalle tecniche di computer vision e analisi del testo utilizzate in una ricerca Bocconi che evidenzia quanto i moderni strumenti ampliano la portata dell'analisi nelle scienze sociali  

read more
La mia Africa. Sempre piu' arida

La mia Africa. Sempre piu' arida

di Marco Percoco e Maurizio Malpede

La desertificazione e' costata il 12% del PIL africano e la previsione e' che costerebbe fino a 0,8 tonnellate per ettaro di raccolto coltivato ogni anno fino al 2040 secondo uno studio del Green Bocconi sulle implicazioni economiche e sociali dell'aumento dell'aridita' del suolo  

read more
Verso l'economia cooperativa delle Big Tech

Verso l'economia cooperativa delle Big Tech

di Dovev Lavie

Per promuovere i comportamenti prosociali, diminuendo le disuguaglianze e limitando il potere delle piattaforme, serve progettare un nuovo modello economico che sostituisca gli algoritmi che guidano le piattaforme verso la massimizzazione dei profitti con nuovi algoritmi che tutelino il consumatore promuovendo cosi' la responsabilita' sociale delle imprese  

read more
Avreste paura di un bambino di 3 anni?

Avreste paura di un bambino di 3 anni?

di Dirk Hovy

L'IA non puo' decidere di eseguire compiti che sono al di la' delle sue capacita' e soprattutto non ha sentimenti, coscienza o malizia. Semmai rivela le ingenuita' e gli errori dei suoi progettisti. Provare per credere  

read more
L'indipendenza economica per battere la violenza di genere

L'indipendenza economica per battere la violenza di genere

di Kerim Can Kavakli

La sfida alle norme di una societa' patriarcale fa aumentare il tasso di femminicidi. A fare la differenza pero' e' il contesto: un maggior sviluppo economico rappresenta infatti un fattore importante che facilita la sicurezza delle donne sfidanti. Per questo assicurare l'indipendenza economica deve essere sempre piu' un obiettivo comune. Come dimostra uno studio Bocconi sul caso Turchia  

read more
Come promuovere l'empowerment femminile

Come promuovere l'empowerment femminile

di Paola Profeta

Dalle quote rosa ai role model utili a sconfiggere gli stereotipi: la ricerca dell'uguaglianza di genere e della pari dignita' si raggiunge cosi'. Ma il vero obiettivo e' rendere la societa' piu' efficiente e meritocratica  

read more
Il ROI della cybersecurity

Il ROI della cybersecurity

di Colin MacArthur

Se da un lato gli investimenti per proteggere aziende e istituzioni dagli attacchi hacker stanno aumentando, dall'altro questi ultimi continuano ad aumentare tanto che ci si interroga su come calcolare il ritorno degli investimenti. Seppure non esiste ancora una risposta unica l'importante e' continuare a porsi la domanda. E non abbassare la guardia  

read more
Oltre i dazi doganali

Oltre i dazi doganali

di Jan David Bakker

La Brexit dimostra che le barriere non tariffarie incidono piu' di quelle tariffarie sul costo finale al consumatore. Per questo non vanno sottovalutate  

read more
Cosa restera' negli armadi dopo il Covid?

Cosa restera' negli armadi dopo il Covid?

di Renu Singh, adjunct professor of Politics and policy making

La pandemia ha cambiato i comportamenti dei consumatori: meno interesse per l'estetica e piu' per il comfort, meno impulso all'acquisto e piu' attenzione all'ambiente. Atteggiamenti che hanno un forte impatto sull'industria. Ma la domanda ora e': siamo difronte a una fase innescata dall'emergenza o a una tendenza destinata a durare?  

read more
Perche' la contrattazione collettiva batte il salario minimo

Perche' la contrattazione collettiva batte il salario minimo

di Davide Ripamonti

Adottato in 21 paesi dell'Unione, il salario minimo e' al centro del dibattito politico tra favorevoli e contrari. Maurizio Del Conte spiega in questa intervista perche' non e' la soluzione. Soprattutto per l'Italia  

read more
Piu' fuga di cervelli, meno imprenditorialita'

Piu' fuga di cervelli, meno imprenditorialita'

di Massimo Anelli

Trentasei nuove imprese in meno all'anno: questo il costo dell'emigrazione italiana tra il 2008 e il 2015 stimata dai ricercatori. A lasciare il Bel Paese sono infatti soprattutto giovani istruiti e potenziali founder. Un flusso destinato ad aumentare la stagnazione economica di un'Italia, che stenta a crescere, caratterizzata da una popolazione sempre piu' vecchia e con un basso livello di istruzione  

read more

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

Libri

Tutti i Libri
  • Cos'e' il Talento e dove trovarlo

    Cos'e' il Talento e dove trovarlo

    Il noto economista Tyler Cowen e il venture capitalist Daniel Gross si lanciano in un'indagine tanto scientifica quanto curiosa, capace di andare oltre a una delle etichette piu' abusate del nostro tempo. Dal ruolo del QI e della personalita' fino ai concetti di resistenza ed effetto moltiplicativo del talento: valorizzare il potenziale delle persone e' un'arte che puo' essere studiata e portata ai massimi livelli

  • Virus, guerra, fake news: e' Caccia alla verita'

    Virus, guerra, fake news: e' Caccia alla verita'

    Che cos'e' oggi la verita'? E quale ruolo ha nella nostra vita pubblica e privata? Nel suo nuovo saggio, la filosofa Gloria Origgi tenta di rispondere alla domanda che, silenziosa, aleggia su questi tempi confusi

  • Il potere della crisi: come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo

    Il potere della crisi: come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo

    Virus piu' pericolosi del Covid, il cambiamento climatico, tecnologie piu' intelligenti di noi: nel suo nuovo libro, Ian Bremmer analizza le sfide che incombono sul futuro di un'umanita' sempre piu' in conflitto mentre il tempo per (re)agire diminuisce ogni giorno che passa

  • Sostenibile, circolare e…digitale:  cosi' nasce L'impresa moda responsabile

    Sostenibile, circolare e…digitale: cosi' nasce L'impresa moda responsabile

    Il libro di Francesca Romana Rinaldi e Salvo Testa racconta la profonda trasformazione del settore verso modelli piu' sostenibili ed etici, valorizzando i legami con il territorio e i consumatori, le potenzialita' dell'economia circolare e le nuove tecnologie