di Francesco Giavazzi, professore senior di macroeconomia
Dieci interventi per guardare alle sfide del nuovo anno. Primo capitolo il negoziato in corso in Europa sulla riforma fiscale e il suo ruolo nel ridurre il rapporto debitopil degli Stati e nel riconfigurare la relazione tra Commissione europea e i suoi singoli componenti. Sapranno i governi affrontarla e rispondere cosi' alla richiesta di felicita' e certezza dei cittadini europei?
di Alessia Melegaro, direttrice del Covid Crisis Lab
Vogliamo tutti dimenticare l'oscurita' degli ultimi due anni, ma non possiamo abbassare la guardia, anche perche' i dati ci dicono che le campagne vaccinali, a livello mondiale, sono lontane dagli obiettivi. Il virus e' ancora in evoluzione e la nostra prospettiva per affrontarlo deve restare globale
Venticinque novembre, un giorno che si tinge di rosso
di Andrea Celauro
Dalla ricerca sull'impatto della violenza di genere, a una guida bibliografica specifica sul tema, alle attivita' di studenti, docenti, alumni per il suo contrasto. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la comunita' Bocconi racconta il proprio impegno nella promozione della cultura del rispetto e della parita'
La strada dello sviluppo delle rinnovabili e' seminata di ostacoli economici, tecnici, ambientali e sociali per superare i quali serve un impegno continuativo. Non proclami
di Massimo Morelli, professore di International Relations, Universita' Bocconi
Deglobalizzazione, crisi della democrazia, nazionalismi e divisione in nuovi blocchi sono tre tendenze interconnesse che insieme alla guerra stanno ridisegnando i confini geopolitici. All'orizzonte si intravede un sistema con due blocchi dai confini instabili e bassa deterrenza. Un futuro tutt'altro che ottimistico
Bocconi, un'Universita' delle scienze sociali ispirata dalla complessita'
di Andrea Celauro
L'Ateneo inaugura l'anno accademico 2022/23, il 121esimo, con il Premio Nobel per la pace Denis Mukwege, mostrando risultati e novita' dell'anno e discutendo del ruolo della formazione e della ricerca nel fare luce sulla complessita' del mondo
Con iniziative e programmi specifici, come il forced migrants students', l'Universita' Bocconi e' al fianco degli studenti e delle comunita' in fuga dal proprio paese. Perche' l'inclusione passa anche per il sostegno di chi non ha potuto scegliere liberamente di spostarsi
La buona governance e' per tutti. E fa correre meno rischi
di Alessandro Minichilli, professore di corporate governance
Uno studio di SDA Bocconi su 5.400 imprese evidenzia l'evoluzione della leadership aziendale sempre piu' aperta e diversificata mettendo in luce i suoi effetti positivi non solo sulle performance ma sulla capacita' di fare i giusti investimenti
Rimettere in moto la mobilita' sociale guardando al passato
di Guido Alfani, ordinario di storia economia
Uno studio finanziato dall'European research council evidenzia come il fenomeno in eta' preindustriale subisse fluttuazioni molto significative. In una situazione di immobilismo e di crescenti disuguaglianze nel mondo occidentale ora sempre piu' scienziati sociali studiano il fenomeno per comprenderne le cause e individuare le possibili risposte. La speranza e' che la crisi in corso porti a una rottura con il recente passato
Da Joseph Schumpeter a Clayton Chrinstensen la teoria che spiega l'innovazione ha imposto tre modelli: quello radicale, quello incrementale e quello disruptive che crescendo dal basso arriva a sconvolgere il mercato. Sviluppatasi agli arbori della rivoluzione digitale, la disruptive innovation spiega fenomeni come gli MP3 e Airbnb e diventa essa stessa una disruption nel mondo scientifico, uscendo dai paper per entrare nel linguaggio comune
di Giovanni Valotti, Full Professor di public management
Nei paesi OCSE da anni si lavora per riformare gli apparati pubblici, semplificare le normative e responsabilizzare il capitale umano. L'Italia e' ancora il paese dell'implementation gap e questo ci allontana dai percorsi di potenziale crescita dei paesi piu' avanzati. Saremo capaci di cambiare marcia?
di Charles Williams, professore associato di corporate strategy
Per trovare finanziatori attraverso le piattaforme digitali i founder delle startup devono avere una strategia narrativa. Uno studio analizza i diversi effetti e risultati a seconda che si scelga di mettere al centro della propria storia gli elementi di sperimentazione o quelli di pianificazione
di Francesco Perrini, direttore del Sustainability Lab di SDA Bocconi
Nella nuova filantropia d'impresa non conta solo quanto si dona, ma anche come. E a chi. LA capacita' di avere un impatto sulla comunita' legata ai valori ESG sono sempre piu' strettamente integrati con una strategia sostenibile integrata
Il noto economista Tyler Cowen e il venture capitalist Daniel Gross si lanciano in un'indagine tanto scientifica quanto curiosa, capace di andare oltre a una delle etichette piu' abusate del nostro tempo. Dal ruolo del QI e della personalita' fino ai concetti di resistenza ed effetto moltiplicativo del talento: valorizzare il potenziale delle persone e' un'arte che puo' essere studiata e portata ai massimi livelli
Virus, guerra, fake news: e' Caccia alla verita'
Che cos'e' oggi la verita'? E quale ruolo ha nella nostra vita pubblica e privata? Nel suo nuovo saggio, la filosofa Gloria Origgi tenta di rispondere alla domanda che, silenziosa, aleggia su questi tempi confusi
Il potere della crisi: come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo
Virus piu' pericolosi del Covid, il cambiamento climatico, tecnologie piu' intelligenti di noi: nel suo nuovo libro, Ian Bremmer analizza le sfide che incombono sul futuro di un'umanita' sempre piu' in conflitto mentre il tempo per (re)agire diminuisce ogni giorno che passa
Il libro di Francesca Romana Rinaldi e Salvo Testa racconta la profonda trasformazione del settore verso modelli piu' sostenibili ed etici, valorizzando i legami con il territorio e i consumatori, le potenzialita' dell'economia circolare e le nuove tecnologie