di Francesco C. Billari, ordinario di demografia, e Francesco Saita, ordinario di finanza
La sfida e' educare tanto i giovani quanto gli adulti e eliminare anche in questo ambito le disparita' di genere. Per questo deve diventare un obiettivo delle politiche di welfare pubblico e un elemento centrale di quelle di sostenibilita' sociale delle imprese
di Marc Mezard, professore ordinario di fisica, Universita' Bocconi
Quello a cui stiamo assistendo nel campo dell'IA e delle sue applicazioni e' un vero e proprio salto quantico reso possibile dall'aumento delle capacita' di calcolo. Meno avanzata e' invece la comprensione scientifica delle reti profonde. Abbiamo quindi a disposizione una nuova cassetta degli attrezzi molto utile nella vita quotidiana ma siamo lontani dall'avere una intelligenza globale in grado di costruire una rappresentazione del mondo
A meta' tra completamento della formazione e indirizzo nel mondo del lavoro, la Graduate School ha una doppia anima raccontata dalla dean Antonella Caru'. Il consiglio per gli studenti? Mantenere la mente aperta, mettersi in discussione, rendere solide le proprie competenze, ma anche, benche' si tratti di un biennio di specializzazione, lasciare uno spiraglio all'inaspettato
Uno sguardo a se stessi e uno al futuro. Cosi' si sceglie il corso di studi
di Emanuele Elli
Da quando li indirizza attraverso le attivita' di orientamento a quando li saluta alla Graduation Ceremony, il dean della Scuola Universitaria della Bocconi, Annalisa Prencipe, guida gli studenti del triennio nelle loro scelte. Un po' come fa nel suo ambito di ricerca, l'Accounting, nel quale studia il modo in cui le informazioni contabili possono aiutare le imprese a prendere decisioni ponderate
di Andrea Fosfuri, ordinario presso il Dipartimento di management e tecnologia
La mossa migliore che possono fare i founder di nuove imprese tecnologiche e' avere una buona strategia per la vendita della loro societa': non troppo presto, quando la loro invenzione non e' abbastanza sviluppata e quindi non otterrebbe il giusto prezzo, ma nemmeno troppo tardi con il rischio che il team non essendo in grado di dar vita a un unicorno in realta' finisca per fallire
di Giuseppe Soda, dean SDA Bocconi School of Management
La forza della formazione continua e' la sua capacita' di rigenerare l'identita' professionale degli individui e di stimolare cambiamenti nelle organizzazioni. Per questo e' la parola al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e per questo investire nel reskiling e upskilling delle persone vuol dire investire sulla trasformazione del paese
La chiave per governare il cambiamento dirompente? E la Open Strategy
L'era della disruption richiede maggiore collaborazione anche in uno degli ambiti aziendali piu' inaccessibili: la strategia. Il libro di Christian Stadler, Julia Hautz, Kurt Matzler e Stephan F. von den Eichen aiuta imprenditori e manager ad adottare (concretamente) un approccio aperto
La partita dell'Euro
A 20 anni dall'entrata in circolazione della moneta unica in Europa, la ricostruzione di una particolare edizione di ItaliaGermania: la campagna diplomatica (e non solo) che ci ha portati nel nucleo dei fondatori dell'Euro raccontata dalla voce dall'Ambasciatore Mauro Battocchi
Realizzazione o maledizione? Iacci e Galimberti dialogano su lavoro e felicita'
Da un lato un esperto di risorse umane, dall'altro un filosofo: il Dialogo sul lavoro e la felicita' cerca di rispondere a una domanda sempre piu' centrale nelle nostre vite. Possiamo ancora dare un senso all'esistenza attraverso (o, almeno, durante) il nostro percorso professionale?
Giovani e anziani, untori o vittime: il falso binomio del Covid19
A Vincenzo Galasso spetta il compito, nel suo nuovo libro per Egea Gioventu' smarrita, di analizzare la realta' dei giovani e proporre soluzioni per ridare loro un futuro
Nel rispetto della Direttiva 2009/136/CE, ti informiamo che il nostro sito utilizza i cookies. Se continui a navigare sul sito, accetti espressamente il loro utilizzo.X