Ultimi articoli Focus

Tante attivita' diverse, un filo conduttore: l'anima europea

Tante attivita' diverse, un filo conduttore: l'anima europea

di Andrea Celauro

La Bocconi e' legata a filo doppio con l'Europa: grazie a una comunita' internazionale che tocca ognuno dei paesi dell'Unione e grazie all'impegno delle proprie alumnae e alumni, che in tantissimi hanno fatto carriera nelle istituzioni Ue  

read more
Stelle Michelin, delizia (e qualche volta croce) dei ristoratori

Stelle Michelin, delizia (e qualche volta croce) dei ristoratori

di Davide Ripamonti

Il premio piu' ambito, quello al quale ogni giovane chef aspira come traguardo della propria carriera. Ma anche assunzione di responsabilita' e attenzione agli aspetti manageriali, pena il rischio di fallire. Come spiega Giada Di Stefano  

read more
Cosa dobbiamo aspettarci da COP28?

Cosa dobbiamo aspettarci da COP28?

di Andrea Celauro

Sotto il sole degli Emirati si faranno passi avanti decisivi nella lotta al cambiamento climatico o si trattera' di una tappa di transizione? Lo abbiamo chiesto ai prof Valentina Bosetti, Edoardo Croci e Stefano Pogutz e agli alumni Pietro Bertazzi, Cristiano Rizzi e Ragy Saro. Cio' che e' certo e' che i motivi di discussione saranno molteplici a Dubai: dalla questione del Fondo Loss and Damage al processo di Global Stocktake  

read more
Javier Milei, l'uomo nuovo. Forse troppo

Javier Milei, l'uomo nuovo. Forse troppo

di Davide Ripamonti

Il neoletto presidente argentino annuncia un radicale cambiamento di rotta in tema di economia e relazioni internazionali per portare il paese fuori dalle secche. Ma avra' la forza per farlo? Ne parliamo in questa intervista con Antonella Mori  

read more
Inclusione, un impegno per tutta la comunita'

Inclusione, un impegno per tutta la comunita'

di Davide Ripamonti

Paola Profeta, prorettrice per la Diversita', Inclusione e Sostenibilita' dell'Universita' Bocconi, spiega quali sono le misure messe in campo per far sentire tutti parte della stessa Community, quella bocconiana. Senza discriminazioni. E presenta l'Inclusion week  

read more
Unione europea, trent'anni dopo

Unione europea, trent'anni dopo

di Stefano Feltri

Il progetto di un'Europa unita e le regole fiscali, il Mercato unico, il ruolo del Consiglio dei capi di Stato e di governo, la questione ambientale, le ipotesi di allargamento dell'Ue: in occasione dell'anniversario dell'entrata in vigore del Trattato di Maastricht, Sylvie Goulard e Mario Monti tracciano un bilancio di queste tre decadi e riflettono sul futuro dell'Ue  

read more
Educazione finanziaria si', purche' di qualita'

Educazione finanziaria si', purche' di qualita'

di Davide Ripamonti

Siamo agli ultimi posti nelle classifiche mondiali per quanto riguarda le conoscenze in ambito finanziario. Eppure negli ultimi tempi sono sorte molte iniziative di sensibilizzazione e istruzione sul tema. Al Comitato Edufin, diretto da Donato Masciandaro, il compito di promuoverne la qualita'  

read more
La Bocconi: una comunita' al servizio dell'inclusione

La Bocconi: una comunita' al servizio dell'inclusione

di Andrea Celauro

L'Ateneo ha inaugurato oggi l'Anno accademico 2023/24 alla presenza della direttrice generale del WTO, Ngozi OkonjoIweala, introdotta dal presidente Andrea Sironi. Le sfide globali e la necessita' di formare nuovi talenti, studenti e ricercatori, la missione che l'Universita' affronta avendo come obiettivi l'inclusione e la sostenibilita'. Solo cosi', dice il rettore Francesco Billari, possiamo cambiare le vite delle persone e del mondo  

read more
Il lavoro delle donne negli studi della Nobel Claudia Goldin

Il lavoro delle donne negli studi della Nobel Claudia Goldin

di Davide Ripamonti

Storica economica ed economista del lavoro, Goldin e' stata la prima donna Professor of Economics ad Harvard. L'importanza dei suoi studi spiegata da Paola Profeta  

read more
Benvenuti in Bocconi

Benvenuti in Bocconi

di Barbara Orlando

Un programma ricco di incontri ed esperienze e un vademecum con i 18 consigli dei dean e degli studenti delle tre scuole Bocconi dedicati ai 6mila studenti, tra matricole e incoming, che in questi giorni stanno iniziando la loro nuova vita universitaria  

read more
Il ciclo (infinito) della vita

Il ciclo (infinito) della vita

di Edoardo Croci

Piu' efficienza nel gestire le risorse (sempre piu' scarse) e maggiore capacita' nel ridurre le emissioni di gas climalteranti: il futuro sostenibile passa da qui e in primo luogo intervenendo su edilizia, mobilita' e settore alimentare. Una direzione strategica indicata dall'Europa e in cui l'Italia deve essere in prima fila  

read more
Letture estive, i consigli dei prof…

Letture estive, i consigli dei prof…

di Davide Ripamonti

Estate, tempo di svago, divertimento e buone letture. Come quelle consigliate dai direttori dei nove dipartimenti che mischiando interessi personali e campi di ricerca hanno dato vita a una vera e propria biblioteca tra saggi e romanzi  

read more
Ordine mondiale, si volta pagina

Ordine mondiale, si volta pagina

di Catherine E. De Vries

Lo scenario e le relazioni internazionali sono sempre piu' caratterizzate da un ritorno alla politica di potenza e a una maggiore rivalita' che mettono a rischio la cooperazione globale. Per questo l'impegno verso il multilateralismo e la cooperazione internazionale sono sempre piu' centrali anche per le universita' e perche' lavorare nella diplomazia, come raccontano le alumnae e gli alumni Bocconi, avra' sempre di piu' impatto sulle vite di tutti noi  

read more

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Libri

Tutti i Libri
  • Perche' ci fidiamo di piu' della calcolatrice

    Perche' ci fidiamo di piu' della calcolatrice

    L'AI crea disagio nell'uomo, nonostante la nostra vita sia immersa negli algoritmi: Elena Esposito, autrice di un volume per i tipi di Bocconi University Press, spiega che questo dipende dal fatto che pensiamo di interagire con una vera intelligenza. Ma poiche' cosi' non e', piu' che di AI e' meglio parlare di comunicazione artificiale

  • Cos'e' il Talento e dove trovarlo

    Cos'e' il Talento e dove trovarlo

    Il noto economista Tyler Cowen e il venture capitalist Daniel Gross si lanciano in un'indagine tanto scientifica quanto curiosa, capace di andare oltre a una delle etichette piu' abusate del nostro tempo. Dal ruolo del QI e della personalita' fino ai concetti di resistenza ed effetto moltiplicativo del talento: valorizzare il potenziale delle persone e' un'arte che puo' essere studiata e portata ai massimi livelli

  • Virus, guerra, fake news: e' Caccia alla verita'

    Virus, guerra, fake news: e' Caccia alla verita'

    Che cos'e' oggi la verita'? E quale ruolo ha nella nostra vita pubblica e privata? Nel suo nuovo saggio, la filosofa Gloria Origgi tenta di rispondere alla domanda che, silenziosa, aleggia su questi tempi confusi

  • Il potere della crisi: come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo

    Il potere della crisi: come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo

    Virus piu' pericolosi del Covid, il cambiamento climatico, tecnologie piu' intelligenti di noi: nel suo nuovo libro, Ian Bremmer analizza le sfide che incombono sul futuro di un'umanita' sempre piu' in conflitto mentre il tempo per (re)agire diminuisce ogni giorno che passa