Ultimi articoli Snack news

#Snacknewsascuola 2023: vince l'arte creata dall'AI

#Snacknewsascuola 2023: vince l'arte creata dall'AI

di Andrea Celauro

Con una Snack news dedicata alle immagini create dall'intelligenza artificiale, il Liceo Artistico Modigliani di Giussano si aggiudica il primo premio assoluto della sesta edizione del concorso di Bocconi e Corriere. La premiazione oggi in diretta sul sito del Corriere con il rettore della Bocconi Francesco Billari e il vicedirettore della testata Daniele Manca  

read more
Patto di stabilita' verso la riforma

Patto di stabilita' verso la riforma

di Andrea Celauro

In questa puntata di Snack news, Carlo Altomonte spiega quali dovrebbero essere gli elementi di revisione  

read more
Multinazionali da taschino

Multinazionali da taschino

di Andrea Celauro

Le chiamano cosi', 'tascabili'. Snacknews spiega quali caratteristiche hanno e insieme e Fabio Quarato discute del loro futuro  

read more
Metto il grillo a tavola

Metto il grillo a tavola

di Andrea Celauro

Dopo l'ok ai novel food della Conferenza SattoRegioni, Snack news riflette sui novel food, come le farine di insetti, insieme a Vitaliano Fiorillo  

read more
C'era una volta Credit Suisse

C'era una volta Credit Suisse

di Andrea Celauro

Elena Carletti commenta a Snack news la situazione dell'istituto elvetico e discute dei possibili scenari  

read more
La Francia e le pensioni

La Francia e le pensioni

di Andrea Celauro

Le contestazioni nel paese sono l'occasione per riflettere sul tema della sostenibilita' del sistema con Vincenzo Galasso  

read more
Spesso buono oltre

Spesso buono oltre

di Andrea Celauro

La dicitura che la l'Europa vorrebbe introdurre e' l'occasione per discutere del tema dello spreco alimentare. Ne parla Vitaliano Fiorillo in questa puntata  

read more
Aziende che vanno, aziende che tornano

Aziende che vanno, aziende che tornano

di Andrea Celauro

si parla sempre piu' spesso di reshoring, soprattutto in alcuni settori. Giusppe Stabilini spiega a Snack news perche' assistiamo al rientro delle imprese  

read more
Assegni addio

Assegni addio

di Andrea Celauro

Stefano Gatti commenta la recente decisione di Intesa Sanpaolo di eliminare i libretti cartacei  

read more
Pedalando in bicicletta

Pedalando in bicicletta

di Andrea Celauro

Il Parlamento europeo ha approvato una cycling strategy che prevede diversi interventi per favorire questo tipo di mobilita'. Gabriele Grea ne discute in questa puntata  

read more
Spunta la spunta su Meta

Spunta la spunta su Meta

di Andrea Celauro

Armando Cirrincione commenta la decisione di Meta di introdurre la certificazione del profilo a pagamento  

read more
Italia nel mirino degli hacker russi

Italia nel mirino degli hacker russi

di Andrea Celauro

Sei attacchi dopo la visita della premier Meloni in Ucraina. Greta Nasi spiega cosa rischiano e cosa dovrebbero fare le aziende e le istituzioni per cercare di mettersi al riparo  

read more
Tutti sotto lo stesso tetto o niente streaming

Tutti sotto lo stesso tetto o niente streaming

di Andrea Celauro

Netflix da' un giro di vite sulla questione degli account condivisi anche in Italia. Nicoletta Corrocher spiega cosa si cela dietro la scelta  

read more

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

Libri

Tutti i Libri
  • Perche' ci fidiamo di piu' della calcolatrice

    Perche' ci fidiamo di piu' della calcolatrice

    L'AI crea disagio nell'uomo, nonostante la nostra vita sia immersa negli algoritmi: Elena Esposito, autrice di un volume per i tipi di Bocconi University Press, spiega che questo dipende dal fatto che pensiamo di interagire con una vera intelligenza. Ma poiche' cosi' non e', piu' che di AI e' meglio parlare di comunicazione artificiale

  • Cos'e' il Talento e dove trovarlo

    Cos'e' il Talento e dove trovarlo

    Il noto economista Tyler Cowen e il venture capitalist Daniel Gross si lanciano in un'indagine tanto scientifica quanto curiosa, capace di andare oltre a una delle etichette piu' abusate del nostro tempo. Dal ruolo del QI e della personalita' fino ai concetti di resistenza ed effetto moltiplicativo del talento: valorizzare il potenziale delle persone e' un'arte che puo' essere studiata e portata ai massimi livelli

  • Virus, guerra, fake news: e' Caccia alla verita'

    Virus, guerra, fake news: e' Caccia alla verita'

    Che cos'e' oggi la verita'? E quale ruolo ha nella nostra vita pubblica e privata? Nel suo nuovo saggio, la filosofa Gloria Origgi tenta di rispondere alla domanda che, silenziosa, aleggia su questi tempi confusi

  • Il potere della crisi: come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo

    Il potere della crisi: come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo

    Virus piu' pericolosi del Covid, il cambiamento climatico, tecnologie piu' intelligenti di noi: nel suo nuovo libro, Ian Bremmer analizza le sfide che incombono sul futuro di un'umanita' sempre piu' in conflitto mentre il tempo per (re)agire diminuisce ogni giorno che passa