Intelligenza artificiale e futuro trionfano nel contest di Snacknews
di Davide Ripamonti
Ad aggiudicarsi la vittoria una videopillola di quattro studenti del Liceo artistico Umberto Boccioni di Milano. Che saranno premiati il 23 maggio dal rettore della Bocconi Gianmario Verona e dal vicedirettore del Corriere della Sera Daniele Manca
Retribuzioni esorbitanti degli amministratori delegati di alcune grandi multinazionali spingono a riflettere su come si componga il loro stipendio. Ne discute in questa puntata Arnaldo Camuffo
Per via della guerra in Ucraina, si torna a parlare dell'evento dell'86 che terrorizzo' l'Europa e il mondo. Ma quali impatti economici ebbe il disastro? Ne parla qui Luigi De Paoli
Che prospettiva ci sara' questa estate per il settore del turismo? Gli italiani punteranno sulle citta' d'arte? Ne discute Cristina Mottironi in questa puntata
Scattano sanzioni per chi non consente di pagare con bancomat e carta di credito. Con Pietro Sirena Snack news discute il perche' della stretta sulla moneta digitale
Sul perche' dell'interesse del patron di Tesla per la piattaforma dei cinguettii e sull'impatto che l'acquisto avrebbe discute in questa puntata Nicoletta Corrocher
Se non adeguatamente costruiti e controllati, gli algortimi possono apprendere anche cio' che non dovrebbero, come i pregiudizi. Si parla di bias algoritmici e ne discute in questa puntata Luca Trevisan
Cos'e' e come funziona il meccanismo del quale si discute in questi giorni a proposito dell'Alleanza Atlantica. Lo spiega questa puntata con Livio Di Lonardo
La chiave per governare il cambiamento dirompente? E la Open Strategy
L'era della disruption richiede maggiore collaborazione anche in uno degli ambiti aziendali piu' inaccessibili: la strategia. Il libro di Christian Stadler, Julia Hautz, Kurt Matzler e Stephan F. von den Eichen aiuta imprenditori e manager ad adottare (concretamente) un approccio aperto
La partita dell'Euro
A 20 anni dall'entrata in circolazione della moneta unica in Europa, la ricostruzione di una particolare edizione di ItaliaGermania: la campagna diplomatica (e non solo) che ci ha portati nel nucleo dei fondatori dell'Euro raccontata dalla voce dall'Ambasciatore Mauro Battocchi
Realizzazione o maledizione? Iacci e Galimberti dialogano su lavoro e felicita'
Da un lato un esperto di risorse umane, dall'altro un filosofo: il Dialogo sul lavoro e la felicita' cerca di rispondere a una domanda sempre piu' centrale nelle nostre vite. Possiamo ancora dare un senso all'esistenza attraverso (o, almeno, durante) il nostro percorso professionale?
Giovani e anziani, untori o vittime: il falso binomio del Covid19
A Vincenzo Galasso spetta il compito, nel suo nuovo libro per Egea Gioventu' smarrita, di analizzare la realta' dei giovani e proporre soluzioni per ridare loro un futuro