Angela, al lavoro per garantire la sana gestione finanziaria degli organismi dell'UE
ALUMNI |

Angela, al lavoro per garantire la sana gestione finanziaria degli organismi dell'UE

DALLA PREPARAZIONE DELLE RELAZIONI ANNUALI SULL'ESECUZIONE DEL BILANCIO DELL'UE E DEI FONDI EUROPEI DI SVILUPPO ALL'AUDIT DELLE SPESE AMMINISTRATIVE DELLE ISTITUZIONI: ECCO LA TRAIETTORIA DELL'ALUMNA ORTIZ MUNOZ ALLA CORTE DEI CONTI EUROPEA

"Il mio attuale incarico presso il gabinetto lituano della Corte dei conti europea significa essere attiva in compiti quali l'audit delle spese amministrative delle istituzioni e degli organi dell'UE, la revisione delle relazioni sullo Stato di diritto e l'audit dell'ultima strategia antifrode della Commissione europea. Prima di assumere questo nuovo incarico, il mio lavoro quotidiano presso il gabinetto spagnolo consisteva nel contribuire alla preparazione della relazione annuale sull'esecuzione del bilancio dell'UE e del Fondo europeo di sviluppo (FES), utilizzato nei Paesi con cui è stato firmato un partenariato", afferma Angela Ortiz Munoz, audit assistant analyst presso il gabinetto lituano della Corte dei conti europea. L'obiettivo primario del FES è quello di ridurre e, in ultima analisi, sradicare la povertà e attraverso controlli in loco in alcuni dei 78 Paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico-ACP, come Togo, Burundi o Haiti, l'obiettivo è quello di verificare in prima persona i progressi dei progetti finanziati dall'UE sul campo. Progetti che prevedono, tra l'altro, la creazione di servizi educativi o sanitari, la costruzione di strade e infrastrutture, l'accesso all'acqua potabile e persino la riduzione del cambiamento climatico facilitando sistemi di approvvigionamento energetico alternativi. 

"Analizziamo i progetti con la nostra metodologia di audit basata sugli standard internazionali, verificando se sono realizzati in linea con i principi di una sana gestione finanziaria e se soddisfano gli indicatori chiave di prestazione (KPI) e i relativi obiettivi. Verifichiamo l'affidabilità dei conti e la legalità e regolarità delle transazioni sottostanti. Inoltre, coinvolgiamo anche i beneficiari finali, in modo da costruire progetti che funzionino bene e che siano sostenibili nel tempo", spiega l'alumna dell'Università Bocconi con un master in International Management. "A causa del Covid, però, molte pianificazioni sono state interrotte e molti progetti sono fermi, allo stesso livello del periodo pre-pandemia. Ma l'importante è continuare a monitorare il lavoro e impegnarsi anche nella formazione degli utenti finali, delle altre istituzioni e delle ONG. Infine, non va dimenticato che il Parlamento europeo ha ora la possibilità di avere maggiore voce in capitolo sulla distribuzione dei fondi, poiché il FES è stato incorporato nel programma Global Europe nell'attuale quadro finanziario pluriennale dell'UE".


di Camillo Papini

Ultimi articoli Alumni

Vai all'archivio
  • Alessandra, la giurista che contribuisce a che il lavoro della Corte di giustizia non sia solo per addetti ai lavori

    Un'attivita' sostenuta quella dell'Istituzione, come racconta l'alumna, giurista presso la Direzione ricerca e documentazione. Ma un'attivita' che va digitalizzata e diffusa e in cui le sentenze vanno spiegate. In nome della trasparenza

  • La COP28? Sara' una COP d'azione

    Parla Ragy Saro, program manager per il team Youth Climate Champion della COP28

  • Sara' la COP delle discussioni, ma ci aspettiamo siano produttive

    Cristiano Rizzi, alumnus Bocconi e senior partner di BCG a Dubai, identifica molti elementi su cui anche questa Conferenza delle parti negli Emirati Arabi Uniti puo' far sentire la propria voce, dal finanziamento dei progetti ai temi sollevati quest'anno, come la sicurezza alimentare

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31