Gli studenti Memit partono in quarta e si avvicinano al mondo del lavoro
DIDATTICA |

Gli studenti Memit partono in quarta e si avvicinano al mondo del lavoro

LA VISITA AL PLANT FCA DI TORINO E' STATA UN'OCCASIONE PER METTERE IN PRATICA GLI INSEGNAMENTI DEL CORSO

Lo scorso 16 aprile gli Studenti del Memit (Master in economia e management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture) hanno visitato il plant Fiat Chrysler Automobiles di Grugliasco (Torino), dove hanno potuto toccare con mano la gestione delle le criticità logistiche e produttive in ambito automobilistico. I ragazzi si sono infatti confrontati direttamente con Claudio Filipponi (Plant Logistic Manager) e Francesco Vinto (Supply Chain Manager di Maserati), dimostrando di aver acquisito gli strumenti teorici di management delle realtà industriali complesse e di essere in grado di interagire in modo proficuo con il management dell’azienda, dopo due soli mesi dall’inizio del corso. Fino all’anno scorso la visita alla Maserati si svolgeva nella sede storica di Modena, mentre per quest’anno è stato scelto lo stabilimento di Grugliasco, dove capacità e ritmo di produzione e integrazione verticale sono esponenzialmente maggiori.

Il master, ideato per formare professionisti della gestione e pianificazione nel settore dei trasporti, delle infrastrutture e della logistica, è fortemente orientato verso l’interazione con le aziende. Accanto alle lezioni teoriche e alle esercitazioni in aula con simulazioni di casi studio sono infatti numerose le occasioni di contatto diretto con realtà industriali complesse: “Durante il corso di quest’anno sono già intervenuti i manager di Costa Crociere e Daikin. L’incontro con le aziende è un punto cardine del master” spiega Giuseppe Stabilini, docente dei corsi di Operations management e Supply chain management. “Per i ragazzi è fondamentale poter concretizzare gli strumenti manageriali condivisi in aula: esercitare il proprio spirito critico fin da subito, e per di più con realtà aziendali complesse, è il modo migliore per prepararsi al mondo del lavoro.” E il modello sembra funzionare, considerando il fatto che durante la visita del 16 aprile i manager di Maserati sono stati piacevolmente sorpresi dalla qualità degli interventi degli studenti.
 

di Elisa Bazzani

Ultimi articoli Didattica

Vai all'archivio
  • Tutti cercano risposte dall'IA. Ma la chiave e' nelle domande

    Le macchine sono molto utili per ritrovare pattern simili in moli enormi di dati, ma peccano sul ragionamento astratto, dote della mente umana. In futuro, l'interazione uomo macchina funzionera' se fara' leva sui rispettivi punti di forza, spiega Igor Pruenster, direttore del BIDSA, il centro di ricerca che unisce competenze di statistica, computer science e data science

  • In una competition il futuro del turismo open air

    Oltre 60 ragazze e ragazzi di Met, Acme e Cleacc, suddivisi in squadre, hanno partecipato a una student challenge in collaborazione con Human Company

  • La Bocconi crea i futuri innovatori dell'intelligenza artificiale

    Con il lancio del nuovo corso di laurea magistrale (Master of Science) in Artificial Intelligence, che ospitera' 50 studenti dall'anno accademico 2023/24, si completa l'offerta formativa dell'Universita' sul tema. Un impegno che prosegue in research units dedicate e attraverso collaborazioni e partenariati, nell'idea che sempre di piu', oggi, AI e machine learning siano trasversali in tutti gli ambiti delle scienze sociali

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30