A una studentessa del Met la Hilton Sustainability Cup

A una studentessa del Met la Hilton Sustainability Cup

di Davide Ripamonti

Serena de Bernardis si aggiudica la prima edizione della challenge promossa da Hilton Milano con un progetto che mira a ridurre l'utilizzo della plastica  

read more
Hack the Mind, primo posto per un team Bocconi

Hack the Mind, primo posto per un team Bocconi

di Davide Ripamonti

Quattro studenti dell'ateneo di via Sarfatti hanno sbaragliato la concorrenza con il progetto Mental Web nella competition organizzata nell'ambito del Musa

read more
Tante attivita' diverse, un filo conduttore: l'anima europea

Tante attivita' diverse, un filo conduttore: l'anima europea

di Andrea Celauro

La Bocconi e' legata a filo doppio con l'Europa: grazie a una comunita' internazionale che tocca ognuno dei paesi dell'Unione e grazie all'impegno delle proprie alumnae e alumni, che in tantissimi hanno fatto carriera nelle istituzioni Ue

read more
Al via la IX Startup Call di B4i

Al via la IX Startup Call di B4i

di Andrea Celauro

Fino al 7 gennaio 2024 la possibilita' di candidarsi per i programmi di preaccelerazione e accelerazione

read more
Stelle Michelin, delizia (e qualche volta croce) dei ristoratori

Stelle Michelin, delizia (e qualche volta croce) dei ristoratori

di Davide Ripamonti

Il premio piu' ambito, quello al quale ogni giovane chef aspira come traguardo della propria carriera. Ma anche assunzione di responsabilita' e attenzione agli aspetti manageriali, pena il rischio di fallire. Come spiega Giada Di Stefano

read more
Bocconi e Kings College al cuore del diritto nell'era digitale

Bocconi e Kings College al cuore del diritto nell'era digitale

di Tomaso Eridani

Il nuovo dual program sulle dimensioni giuridiche della tecnologia sara' presentato in un webinar il 4 dicembre

read more
Alessandra, la giurista che contribuisce a che il lavoro della Corte di giustizia non sia solo per addetti ai lavori

Alessandra, la giurista che contribuisce a che il lavoro della Corte di giustizia non sia solo per addetti ai lavori

di Camillo Papini

Un'attivita' sostenuta quella dell'Istituzione, come racconta l'alumna, giurista presso la Direzione ricerca e documentazione. Ma un'attivita' che va digitalizzata e diffusa e in cui le sentenze vanno spiegate. In nome della trasparenza

read more
Cosa dobbiamo aspettarci da COP28?

Cosa dobbiamo aspettarci da COP28?

di Andrea Celauro

Sotto il sole degli Emirati si faranno passi avanti decisivi nella lotta al cambiamento climatico o si trattera' di una tappa di transizione? Lo abbiamo chiesto ai prof Valentina Bosetti, Edoardo Croci e Stefano Pogutz e agli alumni Pietro Bertazzi, Cristiano Rizzi e Ragy Saro. Cio' che e' certo e' che i motivi di discussione saranno molteplici a Dubai: dalla questione del Fondo Loss and Damage al processo di Global Stocktake

read more

La COP28? Sara' una COP d'azione

di Valentina Gatti

Parla Ragy Saro, program manager per il team Youth Climate Champion della COP28

read more

Sara' la COP delle discussioni, ma ci aspettiamo siano produttive

di Andrea Celauro

Cristiano Rizzi, alumnus Bocconi e senior partner di BCG a Dubai, identifica molti elementi su cui anche questa Conferenza delle parti negli Emirati Arabi Uniti puo' far sentire la propria voce, dal finanziamento dei progetti ai temi sollevati quest'anno, come la sicurezza alimentare

read more

Climate COP28, corporate disclosure al centro

di Valentina Gatti

Lo dice Pietro Bertazzi, alumnus Bocconi e Global Director, Policy Engagement External Affairs di CDP (Carbon Disclosure Project)

read more

Le Anna Bonomi Women Award per studentesse della Bocconi

di Ufficio Stampa Bocconi

Investindustrial Foundation istituisce nuove borse di studio per 18 studentesse della Bocconi con un contributo iniziale di 1,5 milioni di euro

read more

Le crisi rinsaldano l'Unione, non la indeboliscono

di Pietro Masotti

Da attache' per le procedure d'infrazione alla Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Ue, l'alumnus Giancarlo Viola riflette su alcuni dei luoghi comuni sull'Istituzione, che i fatti recenti stanno smentendo

read more

Venerdi' 24 e sabato 25 si proclama!

di Andrea Celauro

Le cerimonie dei trienni visibili in streaming sul sito dell'universita'

read more

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Libri

Tutti i Libri
  • Perche' ci fidiamo di piu' della calcolatrice

    Perche' ci fidiamo di piu' della calcolatrice

    L'AI crea disagio nell'uomo, nonostante la nostra vita sia immersa negli algoritmi: Elena Esposito, autrice di un volume per i tipi di Bocconi University Press, spiega che questo dipende dal fatto che pensiamo di interagire con una vera intelligenza. Ma poiche' cosi' non e', piu' che di AI e' meglio parlare di comunicazione artificiale

  • Cos'e' il Talento e dove trovarlo

    Cos'e' il Talento e dove trovarlo

    Il noto economista Tyler Cowen e il venture capitalist Daniel Gross si lanciano in un'indagine tanto scientifica quanto curiosa, capace di andare oltre a una delle etichette piu' abusate del nostro tempo. Dal ruolo del QI e della personalita' fino ai concetti di resistenza ed effetto moltiplicativo del talento: valorizzare il potenziale delle persone e' un'arte che puo' essere studiata e portata ai massimi livelli

  • Virus, guerra, fake news: e' Caccia alla verita'

    Virus, guerra, fake news: e' Caccia alla verita'

    Che cos'e' oggi la verita'? E quale ruolo ha nella nostra vita pubblica e privata? Nel suo nuovo saggio, la filosofa Gloria Origgi tenta di rispondere alla domanda che, silenziosa, aleggia su questi tempi confusi

  • Il potere della crisi: come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo

    Il potere della crisi: come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo

    Virus piu' pericolosi del Covid, il cambiamento climatico, tecnologie piu' intelligenti di noi: nel suo nuovo libro, Ian Bremmer analizza le sfide che incombono sul futuro di un'umanita' sempre piu' in conflitto mentre il tempo per (re)agire diminuisce ogni giorno che passa