Come l'Italia ha superato l'opposizione della Germania ed e' entrata nell'euro
ALUMNI |

Come l'Italia ha superato l'opposizione della Germania ed e' entrata nell'euro

PERCEPITO COME INSTABILE E QUINDI INAFFIDABILE, CON UN SISTEMA POLITICO CROLLATO POCHI ANNI PRIMA SOTTO I COLPI DELL'INCHIESTA MANI PULITE, IL NOSTRO PAESE E' RIUSCITO, GRAZIE ALLA DIPLOMAZIA, IN UN'IMPRESA CHE IN QUEL MOMENTO SEMBRAVA IMPOSSIBILE. LO RACCONTA MAURO BATOCCHI NEL SUO RECENTE VOLUME LA PARTITA DELL'EURO'

Per la maggior parte degli osservatori esterni, l'ostinata candidatura dell'Italia ad entrare nell'euro a metà degli anni '90 sembrava la proverbiale missione impossibile. Il Paese si stava riprendendo da un'inchiesta per corruzione, era afflitto da instabilità politica ed era ben lontano dal soddisfare i parametri economici della moneta unica. In La Partita Dell'Euro, Italia e Germania tra cronaca e storia (EGEA, 2022), il diplomatico Mauro Battocchi offre ai lettori una visione dall'interno di come i politici e i diplomatici italiani riuscirono a superare l'opposizione della Germania ad avere l'Italia come membro fondatore dell'euro. Battocchi ha prestato servizio presso l'Ambasciata d'Italia a Bonn dal 1995 al 1999 sotto la guida dell'ambasciatore Enzo Perlot, che ha guidato l'Italia nell'adesione all'euro. I 25 anni di carriera diplomatica di Battocchi lo hanno portato a Tel Aviv, Bonn, San Francisco e ora a Santiago del Cile, dove è stato nominato ambasciatore italiano nel 2018. Si è laureato in Economia all'Università Bocconi e ha conseguito un master all'Università di Princeton.

Torniamo alla metà degli anni '90, quando l'Italia stava per entrare nell'euro. Lei è arrivato a Bonn nel 1995. Che clima si respirava? 
L'Italia era nel bel mezzo di cambiamenti significativi, con l'inchiesta sulla corruzione "Mani Pulite", la fine di un sistema politico. Il Paese era arrivato sull'orlo della bancarotta nel 1992 e la lira era stata espulsa dal sistema monetario europeo. Gran parte dell'opinione pubblica vedeva nell'Europa una zattera di salvataggio. Gli anni '90 sono stati caratterizzati da importanti riforme giuridiche, economiche e amministrative. Queste non sono state sempre percepite al di fuori dei nostri confini. La situazione per noi a Bonn era davvero difficile perché il contesto era sfavorevole all'Italia. In Germania, all'estero, l'Italia era percepita come un Paese instabile e quindi inaffidabile. La nostra candidatura alla moneta unica preoccupava molti.
Per noi era chiaro che l'Italia aveva fatto e stava facendo molti progressi. Ma l'atteggiamento al di fuori dei nostri confini era: "Attenzione, non ci fidiamo ancora di voi". Cerco di mostrare come la volontà politica e un piccolo gruppo di diplomatici a Bonn e a Roma siano riusciti a superare questa sfida, questa mancanza di fiducia.

Il ruolo della diplomazia spesso non è visibile dall'esterno. Che ruolo ha avuto nell'ingresso dell'Italia nell'euro?
Il mio obiettivo è demistificare o eliminare alcuni degli aspetti più esoterici della diplomazia e mostrare che ci sono persone in carne e ossa che parlano tra loro, che devono redigere accordi e che devono convincere altre persone come loro. Si tratta quindi di un esercizio molto pratico, ma impegnativo, che non ha nulla di astratto. Il libro è ricco di esempi. All'epoca, ci siamo sforzati di essere il più invisibili e trasparenti possibile. La diplomazia è al servizio della Repubblica, della comunità. E la motivazione che spinge queste persone è quella di fare del bene agli altri, in un modo che può non essere sempre visibile. 

Lei racconta un momento poco conosciuto dietro le quinte, quando Carlo Azeglio Ciampi, all'epoca Ministro del Tesoro, il 24 marzo 1998 fece una serie di telefonate urgenti a notte fonda per salvare l'Italia dall'esclusione dalla moneta unica. Cosa accadde?
Secondo il Trattato di Maastricht per l'unione monetaria, le banche centrali europee riunite in un consiglio direttivo del precursore della Banca Centrale Europea dovevano approvare le finanze pubbliche degli Stati membri che volevano aderire alla moneta unica entro il 24 marzo 1998. Quel giorno, i banchieri centrali approvarono una bozza di dichiarazione in cui si affermava di essere "seriamente preoccupati" per l'Italia. Un parere del genere avrebbe dato alla Corte Costituzionale tedesca la possibilità di dichiarare che la moneta unica violava la Costituzione tedesca. Era un rischio molto serio. Il destino volle che Carlo Bastasin de Il Sole 24 Ore (un collega della Bocconi) venisse a conoscenza della dichiarazione schiacciante e pubblicasse un articolo sul giornale che apparve nelle edicole la mattina presto del 25 marzo. Nel frattempo, l'esito dell'incontro era filtrato anche a Ciampi per vie traverse. Ciampi era furioso. Era un ex partigiano e un uomo dai nervi d'acciaio. Alzò il telefono e disse ai banchieri centrali Wim Duisenberg e Hans Tietmeyer che se l'economia italiana fosse andata a rotoli, la storia li avrebbe ritenuti responsabili. Semplicemente.
Dopodiché, tra i banchieri centrali si scatenò il panico. Covocarono una riunione d'emergenza il mattino seguente e cambiarono la dicitura da "grave" a "in corso".  E "in corso" è una classica ambiguità diplomatica. Questa formula ha permesso ai banchieri centrali di salvare la faccia e al processo di andare avanti. Se quelle fughe di notizie non fossero avvenute e Ciampi non avesse agito, come sarebbe finita la storia? Non lo sappiamo. Il mio obiettivo era portare i lettori dietro le quinte e mostrare che quando si prendono queste decisioni ci sono momenti di rabbia, tensione ed euforia. In definitiva, i leader possono fare la differenza.

Torniamo indietro per un momento.  Nella sua introduzione lei dice che la Germania ha voluto l'euro per poter affrontare la sfida della globalizzazione. Oggi pensiamo all'euro soprattutto come a un passo verso una "unione politica sempre più stretta". Quanto ha pesato la globalizzazione?
Molto. La caduta del muro di Berlino ha portato alla riunificazione della Germania. I partner dell'UE l'hanno approvata a condizione che la Germania accettasse una misura di sovranità condivisa. Non politica per il momento, ma monetaria. Allo stesso tempo, la Cina stava per entrare nell'OMC nel 2001. Gli operatori economici di tutto il mondo si resero conto che tutte le barriere stavano cadendo e che la Germania e l'Europa dovevano competere ad armi pari con paesi che avevano un vantaggio di prezzo e una forte crescita demografica. L'Europa doveva essere in grado di affrontare questa sfida. E le grandi imprese tedesche se ne resero conto soprattutto.
La questione monetaria doveva essere risolta una volta per tutte, per porre fine alle svalutazioni competitive e riformare un sistema economico appesantito da istituzioni e strutture create per economie chiuse. Nel settembre 1997, il governo tedesco iniziò a definire l'Europa come "una comunità di riforme". L'obiettivo era lavorare insieme per il cambiamento, perché la Cina e il mondo globale sarebbero arrivati domani. E lo stavano facendo davvero! Questo si riflette nel titolo del libro, "La Partita dell'Euro". Era una partita tra Germania e Italia? Sì, ma si poteva vedere anche in un altro modo, tra l'Europa e il mondo globalizzato. E in quel momento dovevamo decidere: chi sarebbe stato adatto a giocare?

Mentre lei era a Bonn, la Germania ha cambiato opinione sulla candidatura dell'Italia all'euro. Se lo aspettava?
Un grande momento di cambiamento è stato sicuramente la prima parte del 1997. È diventato evidente che l'unificazione della Germania rappresentava un enorme peso per le finanze pubbliche. Lo Stato aveva una montagna di investimenti da fare. I pagamenti per l'assistenza sociale ai cittadini dell'Est erano costosi. A un certo punto divenne chiaro che la Germania stessa non avrebbe rispettato i criteri di Maastricht sulla virtù finanziaria.  Questo rese molto più difficile per i tedeschi tenere fuori l'Italia. Quando si resero conto che dovevano lottare per mettersi in regola anche loro, i loro leader pensarono: "Come possiamo dire agli italiani di stare fuori?". La Germania ha attuato le proprie riforme strutturali nei primi anni 2000, sotto il cancelliere Gerhard Schroeder. Ma dalla metà del 1997 la retorica è cambiata. Il discorso pubblico ha iniziato a evolversi. L'ostracismo nei nostri confronti si attenuò. Abbiamo iniziato a tirare un sospiro di sollievo. 

Ci sono analogie tra lo sforzo dell'Italia di entrare nell'euro e le sfide che sta affrontando con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)?  
La riflessione che vorrei lasciare al lettore è: "Abbiamo capito nella seconda parte degli anni '90 cosa significa far parte dell'euro in termini di modernizzazione del nostro Paese?". Vent'anni dopo, abbiamo la Next Generation EU e il cosiddetto PNRR, un altro grande sforzo di riforma guidato dall'Europa. Dobbiamo porci la stessa domanda: "Cosa significa competere a livello globale come Paese, un ‘Sistema Paese’ come si dice in italiano? Come possiamo preservare il nostro tenore di vita facendo parte dell'area dell'euro alla luce delle sfide globali che dobbiamo affrontare?".
Ora che il tasso di cambio è stato fissato, il Paese deve essere in grado di gestire la propria capacità di competere e di affrontare gli handicap strutturali a tutti i livelli della società. Spero che il libro possa aiutare le persone a riflettere su come la nostra intera società debba diventare sempre più moderna ed efficiente per sostenere la nostra capacità di prosperare in futuro. Vivere in America Latina ti fa capire le cose straordinarie che abbiamo in Italia. Non sono garantite per sempre. Dobbiamo guadagnarcele ogni giorno, in uno sforzo collettivo, dove ognuno deve fare la sua parte.

di Jennifer Clark

Ultimi articoli Alumni

Vai all'archivio
  • La tecnologia oggi e' al cuore di tutto

    Un tempo supporto, oggi al centro di tutti i modelli di business, sta trasformando tutti i beni, anche quelli non propriamente digitali. Silvia Candiani, vice president Telco and Media di Microsoft e presidente della Bocconi Alumni Community, racconta come Ai, cloud ed ecosistemi aperti stiano cambiando la vita delle imprese e degli utenti

  • Aggiornarsi e' la chiave di volta

    Marco Ceresa (CEO di Randstad Italia e alumnus Bocconi) delinea i fattori che condizioneranno le professioni di domani, dalla crescente importanza dell'equilibrio tra lavoro e vita privata all'avvento dell'intelligenza artificiale. Una sfida per le persone, ma anche per le imprese

  • Roadshow nel mondo e mentorship, ecco la fase due di Changed by Women

    Dopo aver ispirato in una grande serata di storie e musica in occasione dell'8 marzo, adesso il progetto da' il via a una serie di incontri nei chapter della Bocconi Alumni Community nel mondo e ad un programma di mentorship al femminile. Oltre al sostegno delle studentesse attraverso il Women Fund

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30