Lavorare di piu' per le casse e la salute
OPINIONI |

Lavorare di piu' per le casse e la salute

IN FUTURO DOVRANNO CAMBIARE GLI AUTOMATISMI SALARIALI E LE POLITICHE DEL PERSONALE SE SI VORRANNO SALVARE I CONTI PUBBLICI E MIGLIORARE IL BENESSERE DEGLI ANZIANI ATTIVI

di Vincenzo Galasso, direttore del Bachelor in international politics and government della Bocconi

Per alcuni decenni all’allungamento della vita biologica si è accompagnato l’accorciamento della vita lavorativa. Dagli anni Sessanta infatti viviamo più a lungo, eppure andiamo in pensione prima. Questi due fenomeni hanno creato non pochi problemi per le finanze pubbliche, in particolare per la spesa previdenziale. E così, a partire dalla fine degli anni Novanta, molti paesi europei, tra cui anche l’Italia, hanno riformato il sistema previdenziale per ottenere – lentamente ma inesorabilmente – un aumento dell’età di pensionamento.
 
Il modus operandi comune di queste riforme è stato di ridurre la generosità dei benefici previdenziali in caso di pre-pensionamento e di aumentare l’età minima di pensionamento. In perfetta sintonia con i risultati delle ricerche scientifiche degli ultimi venti anni, che hanno analizzato le motivazione finanziarie, familiari e di salute dei pensionandi, si è agito quindi dal lato dell’offerta di lavoro, attraverso una drastica riduzione degli incentivi per i lavoratori anziani ad andare in pensione appena possibile.
Tuttavia, non sempre la scelta di lasciare il posto di lavoro prima dell’età normale di pensionamento è da attribuire al lavoratore. In alcuni casi sono gli stessi datori di lavoro ad indurre i lavoratori ad andare in pensione appena possibile.
In economie caratterizzate da profili salariali per età crescenti, i lavoratori anziani (ad esempio oltre i 55 anni) possono rappresentare per l’impresa un costo del lavoro ingente, a cui non sempre si accompagna un’elevata produttività. Le imprese hanno quindi un forte interesse a spingere i lavoratori anziani meno produttivi verso il pensionamento anticipato, soprattutto se il mercato del lavoro è sufficientemente rigido da non consentirne il licenziamento.
L’introduzione, negli anni Settanta e Ottanta, di generosi schemi di prepensionamento pubblico aveva quindi il pregio di mettere d’accordo lavoratori, sindacati ed imprese – scaricando tuttavia i costi sulla collettività, ovvero sui contribuenti fiscali. Come evidenziato da recenti studi, questo meccanismo era in atto persino in paesi  caratterizzati da un mercato del lavoro flessibile e da una previdenza complementare sviluppata, come ad esempio in Svizzera, dove le imprese hanno preferito far leva sul pre-pensionamento per ottenere un ringiovanimento della forza lavoro ed un aumento della competitività.
 
Ma cosa accadrà nei prossimi decenni, quando la forza lavoro invecchierà sostanzialmente, e molti baby-boomer si ritroveranno prossimi alla pensione? Come faranno le imprese, non potendo ricorrere ai pensionamenti anticipati, a gestire un personale ingrigito, costoso e possibilmente anche poco produttivo? Le dinamiche demografiche impongono un cambio di paradigma sia per i lavoratori che per le imprese.
Studi recenti mostrano infatti che la produttività dei lavoratori anziani può rimanere elevata, e che a beneficiarne sono soprattutto i lavoratori stessi. Infatti, continuare a lavorare può rappresentare un antidoto per frenare l’inevitabile riduzione delle capacità cognitive, quali la memoria, le capacità dialettiche ed analitiche. Ma le imprese dovranno imparare a gestire le loro pantere grigie. Le più illuminate hanno già messo in piedi programmi interni per aiutare i lavoratori a conservare la forma fisica anche con il passare degli anni. Tuttavia, oltre a mantenere la produttività dei lavoratori anziani, sarà necessario anche rivederne il costo del lavoro, che in molti paesi europei aumenta con la seniority. La difficile battaglia su questo fronte è solo agli inizi.
 

Ultimi articoli Opinioni

Vai all'archivio
  • Ce la faranno Usa e Cina a fuggire alla trappola di Tucidide?

    Le due potenze si fronteggiano in una guerra commerciale che non e' escluso possa diventare guerra vera e propria. Una guerra fredda, tuttavia, e' gia' in corso e sta portando a una polarizzazione che ridurra' il potenziale di crescita e l'affacciarsi della stagflazione

  • Il giusto equilibrio contro gli shock

    Assicurazione contro la disoccupazione o lavoro a tempo ridotto? Meglio tutelare i lavoratori o i posti di lavoro? La risposta puo' essere la complementarita' dei sistemi

  • La fuga degli onesti

    I migranti tendono a essere piu' onesti di chi rimane nei luoghi di origine. Luoghi che, di conseguenza, sono privati di capitale sociale, con effetti negativi sulla produttivita', sulla crescita e sulla qualita' delle istituzioni

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30