La contabilita' non e' piu' la stessa
OPINIONI |

La contabilita' non e' piu' la stessa

L'INSERIMENTO DEI DATI, LE RICONCILIAZIONI BANCARIE E L'ELABORAZIONE DELLE FATTURE SONO TUTTE ATTIVITA' ROUTINARIE CHE CON SEMPRE MAGGIORE FREQUENZA SONO AFFIDATE ALLE TECNOLOGIE AI FACENDO DIVENTARE SEMPRE PIU' RILEVANTE L'AFFIDABILITA' DEL DATO. E COSI' LE AZIENDE SONO OGGI SPINTE AD ABBRACCIARE SEMPRE DI PIU' LA FORWARDTHINKING ANALYTICS

di Francesco Grossetti, assistant professor presso il Dipartimento di accounting

L'IA ha il potenziale per rivoluzionare la contabilità e la finanza in diversi modi, tra cui la previsione delle tendenze dei mercati finanziari e l'automazione delle attività contabili di routine. Uno dei vantaggi più significativi dell'IA è la sua capacità di elaborare rapidamente e con precisione grandi quantità di dati, cosa che in precedenza veniva fatta manualmente e che richiedeva molto tempo ed era soggetta a errori. Gli algoritmi di IA sono in grado di identificare modelli nei dati storici e di fare previsioni sulle tendenze future del mercato con un elevato grado di precisione. Questo aiuta gli investitori a prendere decisioni più informate su quali titoli acquistare o vendere e quando farlo. Un'altra area in cui l'intelligenza artificiale sta avendo un impatto significativo è l'automazione delle attività contabili di routine, come l'inserimento dei dati, le riconciliazioni bancarie e l'elaborazione delle fatture. Queste attività possono essere noiose e richiedere molto tempo ai professionisti della contabilità. Utilizzando un software dotato di intelligenza artificiale, queste attività possono essere automatizzate, liberando tempo per i contabili che possono così concentrarsi su lavori più complessi e strategici. Nel complesso, la direzione futura dell'IA nella contabilità e nella finanza è promettente, ma sono necessarie un'attenta considerazione e una pianificazione per superare alcune sfide importanti.
 
L'uso dell'IA in contabilità è incentrato sui dati e sull'automazione, con l'apprendimento automatico e altre tecnologie basate sull'IA che guidano nuove e migliori pratiche di analisi dei dati in contabilità. Poiché la tecnologia continua a supportare gran parte delle attività contabili, finanziarie e di contabilità, la quantità di dati disponibili diventa sempre più vasta e precisa. L'IA spinge le aziende ad abbracciare la "forward-thinking analytics", che prevede l'utilizzo dell'IA per fare previsioni con settimane, mesi o addirittura anni di anticipo, anziché basarsi esclusivamente sui dati passati per prendere decisioni attuali. Diversi vantaggi sembrano essere dietro l'angolo. Concetti come la contabilità invisibile, una funzione che libera silenziosamente gli esseri umani dall'esecuzione di compiti ripetitivi e consente un coinvolgimento più attivo e un impegno strategico, o la revisione contabile continua, stanno diventando una realtà e sono sull'orlo dell'implementazione fisica.
 
L'uso dell'IA nella contabilità presenta numerosi vantaggi, ma ci sono anche preoccupazioni riguardo ai suoi potenziali svantaggi. Uno dei più significativi è il rischio di distorsione negli algoritmi di IA. Se i dati utilizzati per addestrare l'IA sono distorti, anche i risultati potrebbero essere distorti, il che potrebbe portare a conclusioni imprecise o ingiuste. Si tratta di una preoccupazione importante che deve essere affrontata, poiché anche piccoli errori potrebbero avere conseguenze finanziarie significative. Un'altra preoccupazione è l'impatto sui posti di lavoro umani nel settore contabile. Sebbene l'IA possa automatizzare molte attività di routine, non può sostituire la competenza, la capacità di giudizio e, più in generale, il buon senso dei contabili e degli analisti finanziari umani.
 
In sintesi, l'IA sta rapidamente guadagnando popolarità nella ricerca contabile e finanziaria grazie al suo potenziale di fornire vantaggi significativi, tra cui l'elaborazione dei dati, la previsione delle tendenze di mercato, l'automazione delle attività, la revisione contabile, la riduzione del rischio e l'individuazione delle frodi. Tuttavia, esistono valide preoccupazioni per quanto riguarda i pregiudizi e la possibilità di spostare posti di lavoro. Come per ogni tecnologia innovativa, è essenziale comprendere i potenziali rischi e vantaggi dell'IA. Rifiutare del tutto l'IA non è la soluzione, perché potrebbe portare alla sostituzione degli esseri umani non con l'IA, ma con altri esseri umani che utilizzano questa tecnologia in modo etico e responsabile.

Ultimi articoli Opinioni

Vai all'archivio
  • Dove investono le assicurazioni

    Obbligazioni illiquide: e' questa la forma di investimento preferita dalle compagnie assicurative che possono contare su flussi di cassa prevedibili e stabili nel tempo. Il rendimento ottenuto viene, vista l'alta competitivita' del settore, trasferito cosi' agli assicurati attraverso prezzi assicurativi piu' bassi

  • La frattura insanabile

    L'isolamento della Federazione russa e la sua espulsione dal Consiglio d'Europa sono sempre piu' una strada senza ritorno. Ultimo atto la risoluzione di condanna del processo di russificazione dei bambini ucraini e la conseguente richiesta di permetterne il rientro sicuro

  • Capaci di decidere

    Digitale, sostenibilita' e capitale umano sono le dimensioni con cui leggere oggi la complessita' del mondo, ma sono anche l'indispensabile contesto in cui muoversi per assumere le decisioni che guidano la vita di organizzazioni e societa'. Gianmario Verona nel suo ultimo libro per Egea (di cui pubblichiamo un estratto) analizza queste tre dimensioni partendo dall'esperienza di rettore della Bocconi e dall'incontro con 50 ceo e policy maker

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30