L'indipendenza economica per battere la violenza di genere
OPINIONI |

L'indipendenza economica per battere la violenza di genere

LA SFIDA ALLE NORME DI UNA SOCIETA' PATRIARCALE FA AUMENTARE IL TASSO DI FEMMINICIDI. A FARE LA DIFFERENZA PERO' E' IL CONTESTO: UN MAGGIOR SVILUPPO ECONOMICO RAPPRESENTA INFATTI UN FATTORE IMPORTANTE CHE FACILITA LA SICUREZZA DELLE DONNE SFIDANTI. PER QUESTO ASSICURARE L'INDIPENDENZA ECONOMICA DEVE ESSERE SEMPRE PIU' UN OBIETTIVO COMUNE. COME DIMOSTRA UNO STUDIO BOCCONI SUL CASO TURCHIA

di Kerim Can Kavakli, Assistant professor, Dipartimento di Scienze sociali e politiche

La violenza di genere è un problema comune in tutto il mondo. La maggior parte delle vittime sono donne, che spesso soffrono nelle mani dei loro parenti più stretti o dei loro partner romantici, per aver osato sfidare le restrizioni imposte loro. Il desiderio di una donna di cercare un'istruzione, un lavoro formale o di sfuggire a un partner violento può scatenare la violenza o addirittura la sua morte. La forma più estrema di violenza di genere è l'uccisione di una donna o di una ragazza a causa del suo sesso (chiamata anche "femminicidio"). Per avere un'idea del problema, si consideri che, secondo le statistiche del Ministero dell'Interno, in Italia viene commesso un femminicidio ogni tre giorni. Inoltre, questo numero è aumentato significativamente dall'inizio della pandemia globale. Uno studio accademico ha stimato che, in termini economici, i costi della violenza nelle relazioni di intimità (una sottocategoria della violenza di genere) raggiungono da soli il 5% del PIL globale. In breve, la violenza di genere è un problema di grandi dimensioni che richiede attenzione accademica e soluzioni politiche.

Nella mia ricerca ho studiato questo problema nel contesto della Turchia. Purtroppo, la Turchia è un altro Paese in cui la violenza di genere è comune. È una società patriarcale in cui più del 40% delle donne riferisce di aver subito violenza fisica o sessuale almeno una volta nella vita. Dal 2018, ogni anno circa 400 donne vengono uccise, spesso da parenti o partner intimi. Sebbene il numero totale di femminicidi sia elevato in Turchia, non è uniforme in tutto il Paese. Se consideriamo il tasso di femminicidi (cioè il numero di femminicidi per cittadino), è due volte più alto nel 25% superiore delle province rispetto al 25% inferiore. Ho indagato su quali fattori possano spiegare questa variazione.
Ho utilizzato metodi statistici per esaminare la correlazione tra il tasso di femminicidi e una serie di fattori socio-economici: la composizione etnica, la religiosità e l'esperienza della guerra civile, il tasso di divorzio, l'uguaglianza di genere nell'istruzione e il livello di sviluppo economico.

I primi tre fattori (religiosità, composizione etnica ed esperienza di guerra civile) colgono vari aspetti della cultura patriarcale. A parità di condizioni, potremmo aspettarci un maggior numero di donne uccise in luoghi più religiosi, più conservatori e con un'eredità più forte di violenza politica.

Le due variabili successive (tasso di divorzio e uguaglianza di genere nell'istruzione) mirano a cogliere la volontà delle donne di sfidare le norme patriarcali e i comandi degli uomini. A parità di condizioni, è possibile che si verifichino più femminicidi quando più donne divorziano e più donne ricevono un'istruzione.

Infine, il livello di sviluppo economico, cioè il PIL pro capite, può essere importante perché determina se le donne hanno la possibilità di conquistare la propria indipendenza economica. Nei luoghi meno sviluppati è più probabile che le donne siano disoccupate o svolgano lavori poco remunerativi. Senza indipendenza economica, le donne che subiscono violenza in casa potrebbero non essere in grado di sfuggire ai loro aggressori e potrebbero diventare vittime di femminicidio quando la violenza degenera in omicidio.

La mia analisi mostra il sostegno alla maggior parte di queste ipotesi. Innanzitutto, la cultura (più precisamente, la composizione etnica) conta. I luoghi della Turchia con una cultura più patriarcale registrano un maggior numero di femminicidi. Tuttavia, né la religiosità né l'eredità della violenza politica sembrano avere un effetto una volta controllata la composizione etnica. Anche il tasso di divorzio e l'uguaglianza di genere nell'istruzione sono importanti. All'aumentare di questi fattori, aumenta anche il tasso di femminicidio. Infine, lo sviluppo economico conta. Nei luoghi più sviluppati vengono commessi meno femminicidi.

Ci si può chiedere se questi fattori interagiscano tra loro. Per esempio, l'effetto letale del divorzio è attenuato se una provincia è più sviluppata e quindi le donne hanno maggiori opportunità di sfuggire ai loro abusatori? La risposta è sì. Gli effetti letali del tasso di divorzio e della parità di istruzione sono attenuati nelle province più sviluppate. Per avere un'idea dell'importanza di questi fattori, consideriamo una provincia media (ipotetica). Utilizzando il nostro modello, possiamo calcolare come cambierà il tasso di femminicidio al variare di diversi parametri. Ad esempio, se il tasso di divorzio fosse più alto, di quanto cambierebbe il numero di femminicidi? Si scopre che il divorzio è sempre associato a un maggior numero di omicidi, ma in una provincia relativamente ricca il tasso di femicidio raddoppia, mentre in una provincia povera quadruplica.

Questi risultati supportano ampiamente l'argomentazione teorica secondo cui la violenza di genere deriva da una combinazione di donne che sfidano il loro status quo e uomini che usano la violenza per reprimere tali sfide. Tuttavia, lo sviluppo economico sembra essere un fattore importante che facilita la sicurezza delle donne sfidanti. Purtroppo, nel contesto turco, la mia analisi suggerisce che un maggior numero di donne viene assassinato quando un maggior numero di donne sfida le norme patriarcali. Tuttavia, gli ambienti che permettono alle donne di ottenere la propria indipendenza economica offrono loro anche una maggiore sicurezza fisica.
 

Ultimi articoli Opinioni

Vai all'archivio
  • Ce la faranno Usa e Cina a fuggire alla trappola di Tucidide?

    Le due potenze si fronteggiano in una guerra commerciale che non e' escluso possa diventare guerra vera e propria. Una guerra fredda, tuttavia, e' gia' in corso e sta portando a una polarizzazione che ridurra' il potenziale di crescita e l'affacciarsi della stagflazione

  • Il giusto equilibrio contro gli shock

    Assicurazione contro la disoccupazione o lavoro a tempo ridotto? Meglio tutelare i lavoratori o i posti di lavoro? La risposta puo' essere la complementarita' dei sistemi

  • La fuga degli onesti

    I migranti tendono a essere piu' onesti di chi rimane nei luoghi di origine. Luoghi che, di conseguenza, sono privati di capitale sociale, con effetti negativi sulla produttivita', sulla crescita e sulla qualita' delle istituzioni

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30