Con un occhio alle emergenze invisibili
PERSONE |

Con un occhio alle emergenze invisibili

MENO MEDIATICHE, MA ALTRETTANTO GRAVI, RICHIEDONO ANCH'ESSE MOLTEPLICI AIUTI. PER QUESTO E' MEGLIO DONARE NON A UN PROGETTO SPECIFICO

"Una delle sfide principali, quando si parla di finanziamenti per le operazioni umanitarie, è rappresentata dalle crisi prolungate o da quelle che non fanno notizia, e che quindi non attirano "investitori". Spesso le organizzazioni vengono inondate di finanziamenti mirati a specifici contesti o operazioni (si pensi all'Ucraina di oggi) e quindi sono costrette a fare scelte difficili, dovendo a volte operare tagli al budget in contesti più "invisibili", meno mediatici, ma dove i bisogni possono essere altrettanto gravi", afferma Valeria Caccavo, che ha studiato Biemf/Ess all'Università Bocconi e ora è field team leader del Comitato Internazionale della Croce Rossa, esprimendo solo opinioni personali e non a nome delle posizioni o delle opinioni del CICR. In qualità di operatore umanitario che ha vissuto diverse emergenze in tutto il mondo, Caccavo sottolinea che è molto importante, quando si dona alle organizzazioni, affidarsi a finanziamenti non contrassegnati.

L'impatto positivo del suo lavoro, tra i tanti compiti assegnati, è sul campo, vicino alle persone colpite da conflitti o violenza armata. "Un altro fertile dibattito che sta popolando il settore degli aiuti internazionali è quello sulla "feticizzazione" della sofferenza a fini mediatici e di finanziamento", continua Caccavo. "C'è un crescente consenso sul fatto che, ad esempio, le foto di bambini poveri, malnutriti o agonizzanti non dovrebbero essere pubblicate come strategia di finanziamento (e alcuni di noi sostengono che non dovrebbero nemmeno essere scattate). Questo perché possono essere inquietanti ed eticamente problematiche, e spesso costituiscono una violazione del consenso e dei diritti e della dignità delle persone nel loro momento di maggiore vulnerabilità".

 

di Camillo Papini

Ultimi articoli Persone

Vai all'archivio
  • Software e sensori per gestire gli asset d'azienda

    Francesca Tosi, head of growth di Quick Algorithm, spiega come si e' evoluto il business della startup incubata da B4i

  • Olivia ti dice quanti clienti avrai oggi

    Grazie agli algoritmi, la startup incubata da B4i ottimizza le stime sui flussi e permette anche di evitare lo spreco alimentare, come spiega l'a.d. Francesco Tansella

  • La citta' e' sicura? Te lo dice Mine Crime

    La startup incubata da B4i, di cui e' general manager Giacomo Salvanelli, usa l'AI per creare indici di rischio che poi offre sul mercato

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30