CAMPUS |

Il mal di merito va curato

IN BOCCONI SI è DISCUSSO DELL’IMPELLENZA DI DIFFONDERE IN ITALIA LA MERITOCRAZIA NELLE IMPRESE, SCUOLE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER RILANCIARE ECONOMIA E SOCIETà

Un paese, l’Italia, deficitario di meritocrazia nelle sue sfere principali, sia pubbliche che private, che così penalizza le sue economia e società e alla quale bisogna porre rimedio tramite interventi concreti nei campi dell’impresa, istruzione e pubblica amministrazione. È questo il quadro uscito dal dibattito ‘Meritocrazia. Per rilanciare la società italiana’ organizzato dalla Bocconi Graduate School.

“La cultura del merito non si diffonderà finché non sarà accettata da tutta la società. E accettare la meritocrazia ha dei costi - bisogna infatti essere disponibili ad essere valutati e a riconoscere i propri limiti,” ha spiegato Guido Corbetta, direttore della Bocconi Graduate School, introducendo il dibattito. “È necessario, dunque, coniugare il merito con il concetto di responsabilità sociale, instillando il concetto che ‘chi più ha, più deve dare’.”

“In Italia manca una cultura capace di valorizzare le eccellenze e i talenti e questo deficit è molto più diffuso di quanto si pensi, anche nella settore privato,” ha esordito Roger Abravanel, autore del volume ‘Meritocrazia: oltre le denunce contro le raccomandazioni – 4 proposte per valorizzare i talenti e rendere la nostra società più ricca e più giusta’ (Garzanti, 2008). “E tale deficit nasce dall’assenza in Italia di un cultura della concorrenza e di un sistema scolastico capace di azzerare i privilegi di nascita.”

Secondo Abravanel, va sottolineato come la meritocrazia non porta a disuguaglianze, come alcuni vogliono fare credere, considerando che i dati, illustrati da Abravanel, mostrino come l’Italia abbia una mobilità sociale decisamente inferiore a Usa e Regno Unito.

“La lotta ai fannulloni e raccomandati non va portata avanti con leggi ma semplicemente premiando il merito e così dando fiducia ai giovani,” ha detto Abravanel. “Bisogna creare delle comunità del merito nel mondo imprenditoriale e delle fabbriche di eccellenza nel mondo scolastico per fare crescere i talenti.”

Per diffondere una cultura del merito in Italia, secondo Abravanel, sono quattro i punti su cui iniziare a lavorare: introdurre una ‘delivery unit’ su modello inglese nella Pubblica amministrazione per spingere l’attuazione di miglioramenti concreti, anche piccoli; introdurre dei test nazionali standardizzati nelle scuole per permettere di valutare i migliori studenti e le migliori scuole; un’authority per liberalizzare i servizi locali e spronare la concorrenza; discriminare positivamente le donne sul lavoro per far emergere una leadership femminile, prendendo esempio da paesi come la Norvegia che ha imposte delle ‘quote rose’ nei cda delle principali società quotate.

“Una delivery unit sarebbe sicuramente positiva, spostando l’attenzione dalle procedure ai risultati concreti, mentre in tema di istruzione bisogna lavorare anche sulle scuole per fare sì che permettano al talento di emergere” ha commentato Francesco Giavazzi, docente Bocconi, in un intervento video. “In tema di servizi locali sarebbe utile permettere ai cittadini di avere modo di valutare e confrontare scuole e ospedali e sicuramente bisogna anche valorizzare il capitale umano femminile, togliendo i disincentivi che allontanano le donne dal mondo del lavoro.”

“La meritocrazia è democrazia e riuscire ad applicarla, dando pari opportunità di partenza a tutti, significa essere giusti e consentire alle aziende e alla società tutta di crescere,” ha commentato Alessandro Profumo, a.d. di Unicredit Group.

“Nel mondo imprenditoriale la concorrenza è fondamentale mentre in Italia troppi imprenditori si sono sottratti al rischio e bisogna fare tornare la voglia di esplorare e crescere,” ha detto Andrea Guerra, a.d. Luxottica Group. “Le aziende familiare che sono cresciute sono proprio quelle che hanno saputo aprirsi ai mercati e alla concorrenza internazionale.”


Al dibattito hanno partecipato anche Roberto Cingolati, direttore scientifico Istituto Italiano Tecnologia, Mario Barbuto, presidente del Tribunale di Torino, Michele Appendino, di First Generation Network, e Angelo Provasoli, rettore Università Bocconi.


di Tomaso Eridani

Ultimi articoli Campus

Vai all'archivio
  • Perche' andare a votare per l'Europa

    'Vivo a Milano, voto Europa', l'iniziativa promossa da Parlamento europeo, Comune di Milano e Institute for European Policy Making @Bocconi per combattere l'astensionismo in vista delle elezioni di giugno, vedra' una serie di talk informativi e uno speed date con professori della Bocconi per consentire a tutti di farsi un'idea sui grandi temi dell'Unione

  • #GenerazioneEU 2024: vincono i debaters di Palermo

    Finale in diretta dalla Bocconi del torneo di dibattito che ha visto opporsi 42 squadre nel corso della stagione. Si chiude cosi' l'edizione 2024 dell'iniziativa dell'Universita' e della Cattedra Boroli in collaborazione con la rappresentanza italiana del Parlamento europeo e della Commissione a Milano, con il supporto della rete WeDebate

  • Le universita' chiedono ai leader del G7 di collaborare per eliminare le barriere e aumentare l'accesso all'istruzione a livello globale

    La Bocconi ha ospitato il Presidential Summit dell'alleanza U7+ che ha stilato uno Statement con proposte di azioni concrete per promuovere l'istruzione inclusiva da presentare al G7 in vista del vertice di giugno in Italia

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30