Quando la storia non si ripete
OPINIONI |

Quando la storia non si ripete

NELL'ULTIMO SECOLO IN PIU' OCCASIONI SI E' REGISTRATO UNO SCOLLAMENTO TRA IL QUADRO GIURIDICO INTERNAZIONALE E L'ORDINE MONDIALE REALE, CON GLI INTERESSI DELLE GRANDI POTENZE CHE HANNO PREVALSO SULLE ASPIRAZIONI DELLE PICCOLE NAZIONI. IL PRESIDENTE RUSSO PUTIN, CHE LO AVEVA RIAFFERMATO NEL 2007, FORSE SPERAVA CHE ANCHE 15 ANNI DOPO LA COMUNITA' INTERNAZIONALE SI ADEGUASSE. MA COSI' NON E' STATO

di Tamas Vonyo, associato di Global economic and social history

L'ordine mondiale è un concetto relativamente nuovo nella storia. È stato il prodotto della globalizzazione e del pensiero geopolitico. L'esigenza di un rapporto ordinato tra le grandi potenze codificato nel diritto internazionale e la creazione di un quadro giuridico internazionale per la risoluzione non violenta dei conflitti sono emerse per la prima volta alla fine delle guerre napoleoniche, culmine di oltre un secolo di guerre mercantilistiche tra le potenze europee. Tra il 1689 e il 1815, in quella che gli storici hanno definito la "seconda guerra dei cento anni", la Gran Bretagna, la Francia e i loro alleati hanno trascorso 64 anni sul campo di battaglia nella loro ricerca dell'egemonia. Il Congresso di Vienna, presieduto dallo statista austriaco Klemens von Metternich, mirava a ricostituire un ordine pacifico con un attento bilanciamento dei poteri e l'impegno delle grandi monarchie europee a fronteggiare qualsiasi minaccia al nuovo ordine. L'accordo finale del congresso rimase il quadro di riferimento per la diplomazia europea fino allo scoppio della Prima guerra mondiale.
 
L'ordine internazionale del XIX secolo, noto come Concerto d'Europa o Sistema del Congresso, era un consenso in evoluzione tra le grandi potenze per mantenere i confini politici e le sfere di influenza sia in Europa che all'estero. Il sistema dovette affrontare le rivoluzioni del 1848, la guerra di Crimea del 1853-56 e l'unificazione della Germania e dell'Italia. Dal 1870 al 1914, ha sostenuto uno dei periodi di pace più duraturi del continente e l'espansione degli imperi coloniali europei in Asia e Africa. L'imperialismo trasformò il sistema congressuale da ordine continentale a ordine mondiale. Il Congresso di Berlino, ospitato dal cancelliere tedesco Otto von Bismarck, riconobbe i nuovi Stati nazionali dei Balcani dopo la guerra russo-turca del 1877-78, ma anche le sfere di influenza della Russia e dell'Austria-Ungheria. L'Atto generale della Conferenza di Berlino del 1884-85 regolò la spartizione dell'Africa tra le potenze coloniali.
 
Anche se la Prima guerra mondiale pose fine al Concerto d'Europa, il "pensiero dell'ordine mondiale" tornò con prepotenza nelle relazioni internazionali a partire dal 1918, con il sostegno più vigoroso del presidente statunitense Woodrow Wilson. Anche se la Società delle Nazioni creò un quadro più permanente e più inclusivo per un ordine mondiale, in pratica il concerto delle grandi potenze mantenne il suo dominio. Ciò è stato dimostrato in modo inequivocabile dall'Accordo di Monaco tra Gran Bretagna, Francia, Italia e Germania del 1938, che prevedeva la cessione dei Sudeti tedeschi al Terzo Reich. L'accordo fu riconosciuto da tutte le nazioni europee anche se violava il Patto della Società delle Nazioni, che obbligava gli Stati membri a "rispettare e preservare contro le aggressioni esterne l'integrità territoriale e l'attuale indipendenza politica di tutti i membri della Lega" (articolo X). Il Patto stesso riconosceva le sfere di influenza delle grandi potenze, una chiave di volta del vecchio sistema congressuale. Cedette le ex colonie tedesche in Africa e nel Pacifico meridionale e i domini ottomani in Medio Oriente alla Gran Bretagna e alla Francia come territori "mandatari" (articolo XXII).
 
Questa discrepanza tra il quadro giuridico e l'ordine mondiale "reale" divenne ancora più evidente alla fine della Seconda guerra mondiale. Il preambolo della Carta delle Nazioni Unite recitava: "determinata a salvare le generazioni successive dal flagello della guerra [...] e a riaffermare la fede [...] nell'uguaglianza dei diritti delle nazioni grandi e piccole". Tuttavia, i contorni dell'ordine mondiale del dopoguerra e i nuovi confini dell'Europa furono tracciati a Yalta e Potsdam tra le principali potenze alleate, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Stati Uniti, riconoscendo ancora una volta il principio delle sfere di influenza. Lo stesso principio è stato invocato dal presidente russo Vladimir Putin nel Bayerischer Hof alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007, quando ha riaffermato che gli interessi geopolitici di una grande potenza dovrebbero avere il primato sul diritto delle singole nazioni (i Paesi dell'Europa centrale avevano ormai aderito alla NATO) di definire il proprio posto nell'ordine mondiale. Quindici anni dopo, forse sperava in "un'altra Monaco", quando il concerto delle grandi potenze avrebbe nuovamente ignorato l'ordine delle relazioni internazionali basato sulle regole. Questa volta - fortunatamente - la storia non si è ripetuta.  

Ultimi articoli Opinioni

Vai all'archivio
  • Che impatto ha avuto il #MeToo

    Guardando al dato delle denunce tardive, raddoppiate tra il 2010 e il 2020 in diverse citta' americane, e mettendolo in relazione con il numero delle denunce dirette emerge un doppio risultato positivo del movimento che ha portato in piazza milioni di donne

  • Ce la faranno Usa e Cina a fuggire alla trappola di Tucidide?

    Le due potenze si fronteggiano in una guerra commerciale che non e' escluso possa diventare guerra vera e propria. Una guerra fredda, tuttavia, e' gia' in corso e sta portando a una polarizzazione che ridurra' il potenziale di crescita e l'affacciarsi della stagflazione

  • Il giusto equilibrio contro gli shock

    Assicurazione contro la disoccupazione o lavoro a tempo ridotto? Meglio tutelare i lavoratori o i posti di lavoro? La risposta puo' essere la complementarita' dei sistemi

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31