L'uomo dentro la stanza
PERSONE |

L'uomo dentro la stanza

DA MOLTI ANNI NELLA COMMISSIONE EUROPEA, MARCO BUTI E' OGGI HEAD OF CABINET OF EUROPEAN COMMISSIONER FOR THE ECONOMY, PAOLO GENTILONI. NEL SUO ULTIMO VOLUME SFATA DIVERSI PREGIUDIZI SULL'ISTITUZIONE E RACCONTA COSA LA GESTIONE DELLA CRISI ATTUALE PUO' IMPARARE DA QUELLE PASSATE, COME LA CRISI DEL DEBITO DEL 2008

Con un ruolo pratico durante i due maggiori eventi europei degli ultimi anni - la crisi del debito e la pandemia da Covid-19 - l'economista Marco Buti è in una posizione unica per far luce sul dietro le quinte del processo decisionale della Commissione europea attraverso il suo The Man Inside: Un viaggio attraverso due crisi europee (EGEA, 2021). Inoltre, egli presenta una visione senza veli di ciò che l'UE ha fatto bene e ciò che non ha fatto. Chiunque sia interessato al funzionamento interno della Commissione dovrebbe leggere questo libro. Buti è entrato nella Commissione europea negli anni '80 e attualmente è capo di gabinetto del commissario europeo per l'economia, Paolo Gentiloni.
Cosa sperava di ottenere scrivendo questo libro?
Un periodo della mia vita professionale si è concluso nel 2019, quando sono passato dall'essere direttore generale della direzione generale per gli affari economici e finanziari (DG ECFIN) all’essere, più recentemente, capo di gabinetto del commissario per l'economia, Paolo Gentiloni. E poi la pandemia ha colpito. Ho capito che la nostra esperienza nell'affrontare la crisi finanziaria poteva fornire lezioni su come affrontare l'impatto del Covid. Quindi questo era un primo obiettivo. Un secondo era cercare di far luce sul perché di certe scelte, con la consapevolezza del tempo, non con una "comoda" razionalizzazione ex post. Eravamo consapevoli di non essere sicuramente nel primo mondo migliore e forse nemmeno nel secondo migliore. Dovevamo accettare di essere nel terzo migliore. L'elemento della sopravvivenza doveva prevalere sulla messa a punto delle scelte ottimali.
Lei descrive "una minaccia esistenziale per l'euro" durante la crisi del debito. Ha qualche aneddoto su come è stato essere "l'uomo dentro la stanza"? 
La copertina del libro riassume quello che sentivamo in quel momento: la fragile barchetta dell'euro in equilibrio precario sopra una bussola. Per un po' siamo stati senza bussola nell'affrontare la crisi. Gli accordi costituzionali sono valutati in termini di secoli o almeno di decenni. Non solo qualche anno, come l'euro. L'abbiamo sentito davvero. Alla fine del 2011, quando Mario Monti è succeduto a Silvio Berlusconi in una drammatica inversione di tendenza in Italia, o nel luglio 2015, quando è arrivata la questione della Grexit, ci siamo sentiti appesi a un filo. E mi ricordo che all'epoca guardavo la diretta della CNN sulla crisi dell'euro. Era simile a vedere una situazione di ostaggio o un servizio su un tornado. Alcuni osservatori prevedevano che l'euro non sarebbe sopravvissuto fino alla settimana successiva.
Ex post, penso che si possa dire che fissare l'abisso alla fine porta a decisioni coraggiose. Quali sono alcune delle idee sbagliate più comuni sulla Commissione europea?
La quantità di capitale politico investito nel progetto comune è stata sottovalutata dalla gente e dai mercati finanziari. Quando siamo arrivati alla resa dei conti, anche i leader con opinioni diverse - a volte radicalmente diverse - hanno dovuto riconoscere che i costi di una rottura sono molto più alti, anche a livello interno, dei guadagni.
Poi, la capacità di imparare. Dal punto di vista della politica economica, abbiamo affrontato la crisi attuale molto più efficacemente - anche se ci siamo ancora dentro - rispetto a quella precedente. L'idea che le istituzioni dell'UE e l'intera architettura dell'UE siano un Moloch inamovibile, incapace di cambiare o imparare, è un'altra idea sbagliata.
Lei dice nella sua introduzione che gli "ultimi 12 anni sono stati profondamente trasformativi". Cosa è cambiato, in poche parole?
Penso che ci sia una crescente consapevolezza, in teoria e non sempre in pratica, che ogni paese è troppo piccolo per fare la differenza sulla scena mondiale, e il riconoscimento che l'Europa fornisce un modello sulle questioni sociali e ambientali che è più appetibile al mondo esterno rispetto al capitalismo degli Stati Uniti e al modello autocratico della Cina.
E l'altra trasformazione è stata nell'interazione tra l'Europa e gli stati membri. Gli obiettivi dell'Europa erano tradizionalmente la promozione del mercato unico, la politica commerciale e la politica della concorrenza. E la sostenibilità, quindi finanze pubbliche stabili.  Un'altra serie di obiettivi riguardanti l'equità, la ridistribuzione e il modo di rispondere agli shock, al ciclo economico, erano visti come una responsabilità nazionale. Quindi allocazione e sostenibilità a livello europeo, e stabilizzazione e redistribuzione a livello nazionale.
Negli ultimi 12 anni, in particolare come risposta alle due crisi, questi quattro elementi non possono più essere visti come separati. Gli stati membri e l'Unione dovranno lavorare in cooperazione. E questo ha portato a molti cambiamenti, con più responsabilità per l'Unione.
Quali sono le sue lezioni dalla crisi finanziaria?
L'UE è stata l'unica regione al mondo ad avere una doppia recessione nel 2011 e nel 2012. Quindi abbiamo dichiarato vittoria troppo presto sulla crisi. In secondo luogo era chiaro che non c'era una risposta sufficiente a livello europeo. Inoltre, abbiamo lasciato la BCE troppo sola. E vi ricordate le discussioni acrimoniose all'epoca dei "greci pigri contro i tedeschi avari".
Penso che la risposta che abbiamo proposto con Next Generation EU, con 750 miliardi di euro di prestiti comuni e diversi strumenti europei per rispondere alla crisi per sostenere il mercato del lavoro in questo sforzo, fosse giusta a livello europeo, poiché si è trattato di uno shock comune. E soprattutto, se si guarda all'Eurobarometro e ai sondaggi d'opinione, il sostegno all'azione delle politiche di tipo Next Generation EU, anche nei paesi tradizionalmente scettici - i cosiddetti paesi "frugali" come Danimarca, Austria, Paesi Bassi, Svezia, Finlandia - è abbastanza sostanziale. Ovviamente, il giudizio è ancora sospeso. Dipende da come la Next Generation EU sarà implementata.
C'è stato un "punto di svolta"?  Dall'esterno sembra che l'UE sia improvvisamente passata dall'austerità al deficit spending
Penso che sia stato un processo graduale. Ma quando la pandemia ha colpito nel marzo 2020, abbiamo chiaramente sentito che si trattava di uno shock enorme che richiedeva una risposta rapida. Quelle lezioni accumulate gradualmente dovevano essere dispiegate all'improvviso. Nella primavera del 2020 abbiamo lanciato programmi come SURE per aiutare gli stati membri a riqualificare il mercato del lavoro, e Next Generation EU, che è un massiccio piano di rigenerazione.  Ci siamo detti: "Ok, al di là di questo processo di apprendimento graduale, cosa fareste in pratica?”
E il secondo elemento è stata la definizione dell'agenda della Commissione Ursula Von der Leyen. La transizione verde era un obiettivo importante. Ciò che in effetti è successo è stata una risposta di emergenza a breve termine "annidata" su un piano di crescita sostenibile e di transizione digitale e verde.
L'UE è l'unico blocco che ha fissato obiettivi per il 2030. Con il cambiamento climatico, come può l'UE evitare che si ripeta l'equivalente della divisione debitore-creditore che abbiamo visto durante la crisi finanziaria? Per esempio, la Germania è il più grande produttore di auto e la Polonia un grande produttore e consumatore di carbone.
Nel libro parlo di un "velo di ignoranza" su vincitori e perdenti nelle riforme. Se sai di essere dalla parte del vincitore, promulgherai una riforma a tuo vantaggio. E abbiamo visto i risultati di questo durante la crisi finanziaria. Per il cambiamento climatico, non c'è nessun "velo di ignoranza". Siamo tutti dalla parte dei perdenti. Quello che stiamo cercando di fare qui è assicurarci che ci sia un elemento di solidarietà nel realizzare la transizione. Il Just Transition Fund può aiutare i paesi dell'Europa orientale che dipendono dal carbone, per esempio. 
Lei ha paragonato la Commissione a un Tesoro europeo de facto.  Cosa pensa che significhi andare avanti?
Abbiamo l'embrione di un Tesoro UE ora. Con la Next Generation EU, forniamo denaro dal lato della spesa, con delle condizioni e delle pietre miliari. Sul lato delle entrate, per la prima volta, stiamo raccogliendo capitale sui mercati finanziari in modo piuttosto massiccio emettendo debito comune. E ci siamo impegnati a emettere almeno il 30% dell'importo in obbligazioni verdi. Saremo i più grandi emittenti al mondo di obbligazioni verdi, e il mercato li ha accolti con entusiasmo, con una domanda che supera l'offerta di 10-15 volte.
In futuro, soprattutto se si vuole avere una posizione geopolitica più forte nel mondo, dobbiamo continuare e approfondire questo sviluppo. Una delle differenze tra gli Stati Uniti e l'Europa è che gli Stati Uniti hanno un ampio e profondo mercato del Tesoro. È un bene sicuro. Finora, l'Europa non l'ha fatto. Se vogliamo competere e attrarre capitali dal resto del mondo, dobbiamo avere questo asset sicuro qui. Ed è fondamentale per la posizione internazionale e il ruolo dell'euro. Penso che ci sia una crescente consapevolezza su questo fronte.
Mi incuriosisce la sua affermazione che "le linee rosse sono lì per essere superate". Quale linea rossa è stata superata nella risposta alla pandemia?
Penso che abbiamo attraversato diverse linee rosse! L'ex cancelliere tedesco Angela Merkel ha notoriamente detto "non vedremo eurobond nel corso della mia vita". Nell'ambito della Next Generation EU, stiamo emettendo obbligazioni comuni. Potete chiamarli "Eurobond" o no: la terminologia non è importante. E questa è una linea rossa che è stata superata.
Ci sono due modi per attraversare le linee rosse. Uno è quando si guarda nell'abisso e all'improvviso si trova un enorme coraggio. E questo è quello che è successo in parte durante la crisi finanziaria, e più a fondo in risposta alla pandemia. È la logica dell'"ultima ratio", come veniva chiamata all'epoca.
E l'altro modo è quello più virtuoso. Se si adotta un orizzonte temporale più lungo, si vede che le linee rosse sono spesso motivate da preoccupazioni interne, e diventano notevolmente più pallide. La Commissione sta cercando di spingere i politici ad allungare il loro orizzonte temporale.
Nel libro analizzo quella che chiamiamo "la maledizione di Juncker": "Sappiamo cosa fare ma non sappiamo come essere rieletti una volta che l'abbiamo fatto". Mostro che, a certe condizioni, i governi possono fare riforme coraggiose ed essere rieletti. In primo luogo, una rete di sicurezza sociale efficace può compensare i perdenti in qualsiasi riforma. E in secondo luogo, mercati finanziari ben funzionanti spostano capitale e lavoro da settori morenti ad altri promettenti. Nel caso del riscaldamento globale, i mercati finanziari aiutano questo spostamento. Se fatto correttamente, dimostro che si possono attraversare le linee rosse e non essere puniti dall'elettorato.

di Jennifer Clark

Ultimi articoli Persone

Vai all'archivio
  • Le due vie dell'Egitto per i beni di largo consumo

    Esportazioni agricole da un lato e potenziamento della produzione locale dall'altro: queste le opportunita' che individua Moustafa Hassanein, alumnus e deputy GM di Maggie Metal Corporation, nel mercato di un paese demograficamente in continua crescita

  • Tre citta', tre case per gli alumni Bocconi

    I bocconiani che lavorano nelle istituzioni europee a Bruxelles, Francoforte e Lussemburgo hanno un punto di riferimento anche nei chapter locali della Bocconi Alumni Community. La parola ai tre leader

  • Roberto, che ha visto nascere la BCE

    Prima all'Istituto Monetario Europeo, l'embrione della Banca Centrale Europea, oggi DG Corporate Services di quest'ultima. E la carriera professionale dell'alumnus Roberto Schiavi, che da Francoforte ricorda di come, nonostante i problemi di questi anni, l'Unione monetaria non sia mai stata veramente a rischio

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30