Se Usa e Cina litigano ne soffre il pianeta
PERSONE |

Se Usa e Cina litigano ne soffre il pianeta

L'IPERCOMPETIZIONE TRA LE DUE POTENZE, ESACERBATA DALLA QUESTIONE DELLE TERRE RARE, RISCHIA DI ANDARE A SVANTAGGIO DALLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, SOTTOLINEA L'AUTRICE SOPHIA KALANTZAKOS NEL SUO VOLUME CHINA AND THE GEOPOLITICS OF RARE EARTHS

La borsa di studio di Sophia Kalantzakos si concentra su come la crisi climatica impatti sulla politica di potere globale. Il suo libro China and the Geopolitics of Rare Earths, (Terre Rare. La Cina e la geopolitica dei minerali strategici, Università Bocconi Editore, 2021) si concentra sulla competizione delle risorse tra le maggiori nazioni industriali (Usa, Ue, Giappone) e la Cina. In questa intervista con viaSarfatti25, Kalantzakos avverte che l'era dell'ipercompetizione in particolare tra Stati Uniti e Cina avrà un impatto negativo sugli sforzi per agire efficacemente sulla crisi climatica. Sophia Kalantzakos è Global Distinguished Professor of Environmental Studies and Public Policy alla New York University e affiliate di lunga data alla NYU Abu Dhabi. 

Cosa sono le "terre rare" e perché sono importanti?
Anche se i diciassette elementi delle terre rare possono essere trovati in luoghi diversi, ciò che li rende "rari" è che non ha sempre avuto senso dal punto di vista economico estrarli perché spesso si trovano in concentrazioni molto basse. Le terre rare sono importanti perché sono input essenziali nelle applicazioni di alta tecnologia, rinnovabili e di difesa. Quando ho scritto il libro nel 2018, la Cina controllava il 97% della produzione dei minerali e dominava l'intera catena di approvvigionamento. Ciò che mi sconvolse allora fu che le principali nazioni industriali non si erano rese conto di essere diventate così dipendenti dalla Cina per questi input. Il pensiero che prevaleva, all'epoca, era che in qualche modo la globalizzazione e il commercio avrebbero garantito un accesso ininterrotto alle terre rare. È un po' ironico aver mantenuto questa convinzione, perché c'erano ampie prove del contrario con l’antecedente del petrolio, che non era nemmeno così concentrato geograficamente come i minerali delle terre rare.

Come hanno fatto i governi a prendere coscienza della loro dipendenza dalla Cina per questi minerali strategici? 
Nel 2010 ci fu una disputa geopolitica tra Giappone e Cina a causa di un incidente marittimo nelle acque contese vicino alle isole Senkaku (o le isole Diaoyu secondo la Cina) nel Mar Cinese Orientale. Come risultato, la Cina ha brevemente e ufficiosamente embargato le spedizioni di terre rare al Giappone, che era un grande cliente. Era la prima volta che la Cina usava una risorsa strategica per far leva su una disputa geopolitica. Fino ad allora, la Cina aveva intenzionalmente mantenuto un basso profilo. Il suo obiettivo principale era quello di far crescere la sua economia e stava lavorando all'interno delle istituzioni internazionali per sviluppare una competenza al fine di partecipare al sistema globale. Il 2010 ha forse costituito un momento chiave per i concorrenti della Cina, che si sono resi conto di essere quasi interamente dipendenti dalla RPC per questi materiali.

Qual era il suo obiettivo nello scrivere "China and the Geopolitics of Rare Earths"?
Le maggiori nazioni industriali hanno mostrato disappunto dopo l'incidente del 2010, ma non hanno mai affrontato seriamente la questione né l'hanno risolta. Quando i prezzi di questi minerali sono rientrati nei ranghi, hanno scelto di credere che le cose fossero tornate alla "normalità". Nel mio libro, ho voluto sollevare la questione se le nazioni industriali avessero effettivamente imparato qualcosa dalla crisi delle terre rare. Questa è una domanda cruciale, considerando che il mondo intero ora professa di muoversi nella direzione della decarbonizzazione e della digitalizzazione, senza aver riflettuto a sufficienza o essere in grado di attuare strategie complete su come garantire l'accesso a questi input. Il presupposto era che il commercio globale sarebbe rimasto ininterrotto. Tuttavia, ora che abbiamo sperimentato le guerre commerciali tra gli Stati Uniti e la Cina, nonché la pandemia, vediamo che dovremmo porci il problema se quell'ipotesi fosse effettivamente corretta. Per molto tempo c'è stata la sensazione che l'incidente del 2010 fosse un semplice contrattempo. E io insistevo che non lo era.

Qual è la sua opinione su ciò che sta accadendo in Afghanistan riguardo alle "terre rare"?
Non credo che le cose cambieranno nell’ambito delle terre rare a causa dell'Afghanistan. Non metterei nemmeno la questione Afghanistan sul tavolo in questo momento.
L'allarmismo sulle terre rare in Afghanistan fa parte di una campagna per esaltare la tensione geopolitica e ha lo scopo di punire gli Stati Uniti per essersi ritirati. La logica di questa affermazione è "Noi (gli Stati Uniti) abbiamo lasciato l'Afghanistan e ora la Cina ci precederà anche lì". Dopo tutto, è necessario avere un motivo legato alla sicurezza per mantenere le truppe in un posto. La Cina è generalmente cauta nel "trasferirsi" in qualsiasi luogo. Non è quel tipo di potenza.

Se le preoccupazioni sulla Cina che si accaparra i minerali rari in Afghanistan sono principalmente una montatura, quali sono alcune delle altre idee sbagliate sulle terre rare che possiamo abbattere?
Con l'eccezione del 2010, dove l'embargo è stato ufficioso e di breve durata, la Cina non ha veramente trasformato questi elementi in armi. Ma la Cina è una potenza in ascesa. Anzi, è già ascesa. La RPC vorrebbe eccellere e diventare un leader nell’ambito della decarbonizzazione. I soliti sospetti - i paesi dell'OCSE, gli Stati Uniti, l'Europa, il Giappone - sono abituati ad essere i primi, e ora la Cina sta dando a tutti una bella lezione.
Il problema oggi è che c'è una narrazione crescente (spinta dagli Stati Uniti) secondo la quale il mondo è di nuovo bipolare e che la lotta è tra sistemi politici: democrazia contro autocrazia.  Così, l'accesso ai minerali critici e la spinta a decarbonizzare a causa della crisi climatica si stanno svolgendo sullo sfondo di una geopolitica fragile. Questo costituisce un grosso problema perché sia la decarbonizzazione che la digitalizzazione sono al centro dei grandi cambiamenti economici e industriali globali attualmente in corso. Così, improvvisamente, i minerali sono diventati obiettivi di dispute geopolitiche. Questo è il motivo per cui ho originariamente scritto il libro nel 2018 e l'ho aggiornato nel 2021 (in inglese e in italiano), perché ho previsto che la gente stava sottovalutando il problema.

Perché è un problema avere la visione di un mondo bipolare in questo momento?
La crisi climatica sembra essere la minaccia più urgente e completa che affrontiamo oggi. È la più grande minaccia ai nostri beni comuni globali e ha un impatto su tutto: la nostra fornitura di cibo, il nostro consumo, le relazioni socio-economiche, la biodiversità, persino il modo in cui costruiamo le nostre infrastrutture. Il mondo ha bisogno di lavorare insieme per risolvere questo problema. La competizione bipolare, nel modo in cui si sta svolgendo, ha esacerbato le tensioni e distrae l'attenzione dalla crisi climatica. Non possiamo litigare per tutto il resto e poi dire "che collaboriamo e discutiamo della crisi climatica", perché la crisi climatica è tutto, è una minaccia esistenziale.

Cosa non abbiamo imparato dal 2010? Cosa dovrebbero fare gli Stati Uniti e l'Europa?
Penso che stiano accadendo due cose. La prima è che dopo la pandemia è ormai chiaro che abbiamo bisogno di costruire la resilienza della catena di approvvigionamento, soprattutto in un mondo in cui le catene di approvvigionamento globale sono indispensabili. Quando le fabbriche hanno chiuso in Asia, la gente negli Stati Uniti stava lottando per cose come la carta igienica e le maschere. Ancora oggi ci sono notevoli carenze su una vasta gamma di materie prime che comportano grandi ritardi di spedizione e devono essere preordinate.
Quindi, costruire la resilienza nelle catene di approvvigionamento e creare alternative erano le lezioni che allora non sono state apprese, anche se ora sono una delle principali preoccupazioni sia per l'UE che per gli Stati Uniti.
La seconda cosa che sta accadendo è che gli Stati Uniti stanno ora facendo di questo problema un problema di sicurezza, poiché hanno scelto di adottare una logica bipolare e avversaria nelle loro relazioni con la RPC. La logica è che "la Cina è il principale rivale, ci opponiamo all'autocrazia cinese, non lasceremo che la Cina diventi il leader globale nella decarbonizzazione e nello spazio high-tech e quindi, abbiamo bisogno di ‘de-cinesizzare’ le catene di approvvigionamento".
In Europa, sia la retorica che la politica sono diverse. L'Europa non sta dicendo "vogliamo staccarci dalla Cina". Quello che gli europei stanno facendo è costruire la resilienza, creando nuove reti di interdipendenza. Hanno invitato le aziende asiatiche in Europa fornendo loro incentivi per investire e hanno lanciato importanti iniziative come la European Battery Alliance e la European Raw Materials Alliance.
Alla fine, non possiamo decarbonizzare urgentemente cercando di replicare le catene di approvvigionamento. Ci vorrebbe troppo tempo, è troppo costoso e non è efficiente. E non ci aiuterà a fare quello che stiamo cercando di fare, cioè decarbonizzare in 10 anni. Il tempo è essenziale e dobbiamo lavorare entro i parametri reali del problema che abbiamo creato.

di Jennifer Clark

Ultimi articoli Persone

Vai all'archivio
  • Questa non e' una societa' per giovani, donne e stranieri

    Le vulnerabilita' aumentano la' dove si incontrano questi tre fattori di svantaggio, spiega Roberto Barbieri, alumnus e d.g. di Oxfam Italia. E in un'Italia che non mostra segnali di inversione di tendenza, i problemi sociali diverranno piu' profondi

  • Le due vie dell'Egitto per i beni di largo consumo

    Esportazioni agricole da un lato e potenziamento della produzione locale dall'altro: queste le opportunita' che individua Moustafa Hassanein, alumnus e deputy GM di Maggie Metal Corporation, nel mercato di un paese demograficamente in continua crescita

  • Tre citta', tre case per gli alumni Bocconi

    I bocconiani che lavorano nelle istituzioni europee a Bruxelles, Francoforte e Lussemburgo hanno un punto di riferimento anche nei chapter locali della Bocconi Alumni Community. La parola ai tre leader

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30