I quattro futuri possibili
OPINIONI |

I quattro futuri possibili

RITORNO ALLA NORMALITA', RITORNO AL FUTURO, REGIONALIZZAZIONE E INFINE ARMAGEDDON. QUATTRO STRADE ALTERNATIVE ALLA FINE DI QUESTA FASE DI DEGLOBALIZZAZIONE CHE STIAMO VIVENDO. CON UNA AVVERTENZA: COMPITO DELLO STORICO NON E' PREVEDERE IL FUTURO MA RICONOSCERE I MODELLI RICORRENTI DEL PASSATO E SOTTOLINEARE LE DIFFERENZE E LE OPPORTUNITA' PERDUTE

di Valeria Giacomin, assistant professor presso il Dipartimento di scienze sociali e politiche

Una nuova fase di deglobalizzazione sta accelerando. Il mondo ha vissuto una brusca trasformazione con l'inizio della pandemia di Covid nel 2019, esacerbando la disintegrazione delle catene globali del valore. Tuttavia, un rallentamento generale dell'integrazione globale era in atto da oltre un decennio.
Dall'inizio dell'era industriale, a metà del XVIII secolo, il mondo ha assistito a diverse ondate di globalizzazione. Momenti di accelerazione nel ritmo dell'integrazione economica, politica e culturale attraverso le frontiere regionali e nazionali sono stati interrotti da escalation di tensioni politiche internazionali e da cali nei flussi di commercio, capitali e persone.
Dagli anni Quaranta del XIX secolo, con l'inizio della seconda rivoluzione industriale, l'economia mondiale ha vissuto un periodo di rapida accelerazione del commercio internazionale, di integrazione politica (spesso forzata) sotto le regole coloniali e di boom dei flussi migratori. Il 1914 segnò sia la massima crescita delle interconnessioni globali attraverso le rotte commerciali, con l'inaugurazione del Canale di Panama, sia un forte shock al processo di globalizzazione, con l'inizio della Prima Guerra Mondiale. La portata senza precedenti della Prima Guerra Mondiale diede il via alla "prima fase di deglobalizzazione", che continuò attraverso la Grande Depressione, la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra Fredda, per poi concludersi solo alla fine degli anni Settanta.
Nello specifico, il periodo tra le due guerre è stato caratterizzato da tre elementi principali che possiamo riconoscere oggi: la contrazione dei flussi di capitale e di commercio, dovuta all'introduzione di barriere commerciali; l'emergere di regimi autoritari che guadagnano consenso attraverso la retorica populista; e l'aumento del ruolo dei governi, che accedono alle nuove tecnologie per raccogliere e analizzare grandi quantità di dati sui loro cittadini.

La decolonizzazione, il declino dell'Unione Sovietica e il trionfo del capitalismo hanno inaugurato un nuovo ciclo di globalizzazione negli ultimi decenni del XX secolo. La transizione della Cina verso un sistema economico basato sul mercato e l'avvio di politiche di liberalizzazione in alcune grandi economie emergenti, come India, Turchia e Brasile, hanno consolidato questo processo.
Il 2001 ha rappresentato un altro importante punto di svolta nella politica globale. È stato il primo attacco diretto al suolo statunitense dai tempi di Pearl Harbor e ha dato il via a una serie di conflitti in Medio Oriente che ancora oggi sono irrisolti. Nel dicembre 2001, la Cina è entrata a far parte dell'Organizzazione mondiale del commercio, segnando un momento di integrazione commerciale senza precedenti, alimentando una crescita già tumultuosa e portando la sua economia a sfidare l'egemonia globale degli Stati Uniti.
I primi due decenni del XXI secolo sono stati caratterizzati da tensioni crescenti e dalla previsione di un declino della supremazia economica e geopolitica dell'Occidente. Quattro elementi principali ci aiutano a dare un senso al nuovo ciclo di deglobalizzazione. L'ascesa del terrorismo globale che dal 2001 ha aumentato le tensioni politiche globali e creato instabilità. La crisi finanziaria globale del 2008 ha segnato un punto di inflessione importante in termini di integrazione economica, che ha subito un forte calo e non si è mai ripresa del tutto. Negli anni 2010 sono emersi nuovi regimi autoritari in Russia, Cina, Turchia e Ungheria. La rivalità tra Cina e Stati Uniti si è intensificata con la leadership di Xi Jinping, che nel 2014 ha lanciato la Belt and Road Initiative, un nuovo modello di globalizzazione alternativo, che pone la Cina come principale leader politico e partner economico di oltre 160 Paesi.
Dopo la pandemia di Covid, i livelli di integrazione economica e finanziaria hanno raggiunto un nuovo minimo e le catene globali del valore hanno iniziato a disintegrarsi.
È la fine della globalizzazione? Forse questi eventi stanno portando a un importante cambiamento strutturale e all'inizio della sua trasformazione in una nuova versione dell'integrazione economica, che comporterà un maggiore scambio di idee e beni immateriali e una minore circolazione di beni fisici. In una nota tecnica che ho scritto con il mio collega Geoffrey Jones della HBS, abbiamo tracciato quattro possibili scenari futuri:
Ritorno alla normalità: i recenti shock come la pandemia di Covid e la guerra in Ucraina sono solo battute d'arresto temporanee e la globalizzazione riprenderà.
Ritorno al futuro: possiamo aspettarci che la disintegrazione si espanda ulteriormente, raggiungendo nuovi livelli di autarchia e barriere al commercio come quelli registrati nel periodo tra le due guerre.

Regionalizzazione: l'integrazione continuerà, ma su una diversa scala geografica. Il commercio, i capitali e i flussi migratori si reindirizzeranno all'interno di blocchi separati, ciascuno dei quali ancorato a diversi leader economici, che coordineranno l'integrazione mentre competono con le altre regioni.
Armageddon: l'indebolimento delle norme e delle istituzioni globali potrebbe portare a un nuovo conflitto mondiale dopo oltre 70 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. Questa volta, però, le parti in causa dispongono di arsenali nucleari. L'attuale conflitto in Ucraina ha infatti sollevato preoccupazioni più immediate sulle potenziali conseguenze devastanti per la stabilità del sistema mondiale.
Il compito dello storico non è quello di prevedere il futuro, ma piuttosto di sottolineare i modelli ricorrenti, le differenze e le opportunità perdute del passato. La storia può essere d'aiuto ai governi occidentali per elaborare una risposta coordinata alle crisi attuali. Si spera che questo comporti istituzioni democratiche più forti e politiche economiche illuminate che diano priorità a una distribuzione più equilibrata del reddito e affrontino in modo pragmatico grandi sfide come il cambiamento climatico e nuove potenziali pandemie.

Ultimi articoli Opinioni

Vai all'archivio
  • Una difesa contro la dittatura della maggioranza

    Molte delle costituzioni del dopoguerra hanno stabilito sistemi indipendenti, come la Corte Costituzionale in Italia, che si ergono a tutela delle liberta' e dei diritti. Perche' la legge e' espressione della volonta' di molti, ma non di tutti e chi detiene il potere puo' rischiare di abusarne

  • L'arrivo dell'Ai in azienda spaventa meno i white collars

    Da una ricerca emerge che, pur con risultati diversi nella percezione, impiegati e dirigenti sono comunque meno preoccupati per il proprio posto di lavoro rispetto a quanto rileva la letteratura sui blue collars. In particolare, se appartengono ad aziende familiari

  • L'antidoto contro il sovranismo

    Occhi puntati sulle elezioni in Europa e soprattutto negli Usa, dove una presidenza Trump porterebbe a un maggiore disimpegno nelle relazioni internazionali, spiega massimo Morelli. Per portare alle urne gli elettori disillusi, vera arma contro i nazionalismi, serve pero' uno scenario di speranza nell'Europa

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31