Le strategie della Serenissima ai tempi della peste
OPINIONI |

Le strategie della Serenissima ai tempi della peste

POLITICA E HELYCOPTER MONEY NEL 1630 PORTARONO A UN ECCESSO DI DEBITO CON CONSEGUENTE INSTABILITA' DI PREZZI E SVALUTAZIONE. LA DIFFERENZA CON OGGI? L'INDIPENDENZA DELLA BANCA CENTRALE CHE, SI SPERA, POSSA ESSERE UN ARGINE SUFFICIENTE

di Donato Masciandaro, ordinario presso il Dipartimento di economia

Quando arriva una recessione pandemica, può verificarsi un mix tra politica, eccesso di debito e denaro in elicottero. Fu il caso della Repubblica di Venezia, durante la peste del 1630. Abbiamo qualche lezione per oggi dalla Serenissima?
Nel pensiero economico, le forze pandemiche del COVID-19 hanno spazzato via alcuni dei tabù convenzionali, come l'idea radicale di un denaro elicottero. Il termine usa l'immaginario fantasioso che fu originariamente inventato da Milton Friedman. Ma cos'è il denaro in elicottero? In letteratura, spesso l'helicopter money è stato definito un qualsiasi mix di politiche in cui le misure fiscali espansive sono finanziate dalla creazione di una base monetaria. Il concetto di helicopter money è diventato più preciso quando le analisi hanno cercato di identificare quando una politica monetaria espansiva può essere definita come straordinaria. In questa prospettiva che un helicopter money è in azione quando una monetizzazione fiscale produce perdite sistematiche nel bilancio della banca centrale, riducendo il suo patrimonio netto. A sua volta, la monetizzazione fiscale può dipendere dalla necessità che il governo in carica ha di mantenere il suo consenso. E il nesso tra politica e monetizzazione fiscale può diventare particolarmente rilevante durante una recessione pandemica. Questa è esattamente la situazione che si verificò a Venezia negli anni 1629-1631, quando la Repubblica di Venezia combatté prima una carestia e poi una pandemia di peste, che è stata analizzata in un recente working paper del CEPR da Charles Goodhart (LSE), Donato Masciandaro (Università Bocconi) e Stefano Ugolini (Università di Tolosa).

Venezia attuò la sua prima legislazione per affrontare un'epidemia di peste nel 1423 e un Ufficio Sanitario fu istituito nel 1490. Nel corso degli anni Venezia sviluppò una normativa sulla peste con tre obiettivi: prevenire la sua origine a Venezia, impedirne l'importazione e controllarne la diffusione qualora fosse scoppiata in città. Durante gli episodi di peste la Repubblica impose un blocco generale a tutti i vicini sospettati della peste. Le misure di contenimento furono attuate su scala colossale con tutte le risorse dello Stato. Emerse il trade off tra salute ed economia. Un mercante di tessuti chiese la revoca della quarantena, dato che "un numero incomparabilmente maggiore di persone è morto solo a causa della disoccupazione che per il tifo o qualsiasi altra malattia contagiosa". Si sosteneva che il territorio della Repubblica soffriva più per il divieto che per la malattia stessa. Si registrarono episodi di corruzione, essendo i mercanti ansiosi di far entrare le loro merci a Venezia.
Come affrontare le perdite di consenso? Il governo comprava dai mercanti i beni necessari per distribuirli ai cittadini. Quando i quartieri della città furono messi in quarantena gli abitanti furono approvvigionati dallo Stato. Furono promosse le leggi dei poveri per ridurre il rischio di malattie; "i poveri dovrebbero essere tolti dalle loro misere abitazioni (...) e che i campi a tale scopo dovrebbero essere mantenuti fino alla fine dell'epidemia." . Inoltre il governo veneziano influenzò l'occupazione e i salari nominali nei settori sotto il suo controllo parziale. Per quanto riguarda ad esempio i salari dell'Arsenale, il governo, "nella sua ansia di impedire la decadenza di mestieri così vitali, era abituato a pagare qualcosa ai suoi operai, anche se non c'era niente da fare". 

Ma come finanziare i trasferimenti pubblici? Stampare denaro era la soluzione, utilizzando la banca del Giro, la banca centrale veneziana, che era completamente nelle mani del governo.  In tempi normali la Repubblica definiva un obiettivo di emissione: il bilancio del Giro non doveva superare gli 800.000 ducati. Ma allora il bilancio del Giro valeva 2.071.168 ducati nell'aprile 1630, e continuò a salire fino a un picco di oltre 2.666926 milioni di ducati nel giugno 1630.  L'eccessiva espansione della massa monetaria innescò una svalutazione monetaria, costringendo il governo a riformare l'impostazione della politica monetaria. Nel luglio 1630 fu istituito un consiglio monetario (Giro ispettori bancari). L'obiettivo dell'azione monetaria era la riduzione delle passività della banca del Giro, il cui effetto parallelo era stato la riduzione dei lingotti nelle mani della Repubblica. Durante queste operazioni, "100.000 ducati di piccolo taglio in rame saranno coniati e distribuiti, specialmente ai membri del commercio della seta e della lana che ne avessero bisogno, per ripagare il debito (pubblico)" .
 
La nuova strategia di politica monetaria portò i saldi del Giro a 1,4 milioni di ducati alla fine del 1630, ma non fu sufficiente per evitare il crollo della promessa di convertibilità della banca del Giro; ciò avvenne nello stesso anno, con una sospensione dei pagamenti. Nel complesso, la politica monetaria attuata durante la recessione pandemica per evitare rivolte e tumulti produsse un'eccessiva espansione della moneta convertibile accompagnata da perdite di capitale di emissione. L'instabilità dei prezzi e la svalutazione della moneta sono stati gli esiti macroeconomici finali. Il mix tra esigenze di consenso, debito e denaro era davvero tossico. Da ieri a oggi, la grande differenza istituzionale è l'indipendenza della banca centrale come dispositivo per evitare gli eccessi politici. Sarà sufficiente, si spera.
 

Ultimi articoli Opinioni

Vai all'archivio
  • L'occupational downgrading mette a rischio la salute mentale

    Gli immigrati tendono a essere impiegati in occupazioni poco qualificate e ad alto rischio. Ne risulta una sovraqualificazione che aumenta il rischio di presentare disturbi psicologici, come mostra uno studio

  • Con un lavoro sempre piu' liquido, i vecchi paletti servono a poco

    Tempi e modi nuovi di svolgere la propria attivita' da parte dei lavoratori richiedono nuove forme di gestione e nuove tutele. E quindi anche nuove forme e nuovi strumenti di espressione per le relazioni sindacali

  • C'e' fiducia e fiducia

    C'e' quella sociale e quella nelle istituzioni. E se la prima e' piu' stabile agli shock esterni, la seconda e' invece piu' sensibile. Le due possono anche divergere, come durante la pandemia, quando a una sfiducia nelle istituzioni Usa per la gestione dell'emergenza ha corrisposto un aumento della fiducia sociale

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30