L'imprenditorialita' oltre le startup
OPINIONI |

L'imprenditorialita' oltre le startup

LE SCIENZE SOCIALI HANNO A LUNGO TRASCURATO GLI IMPRENDITORI, MA QUALCOSA STA CAMBIANDO. E ORA DOBBIAMO COMPRENDERE I FATTORI CHE STIMOLANO LO SVILUPPO DELLE IDEE IMPRENDITORIALI A LIVELLO AZIENDALE

di Nicolai Foss, Rodolfo Debenedetti Chair of Entrepreneurship alla Bocconi

L'8 ottobre, il Nobel per l’Economia 2018 è stato assegnato a Paul Romer per i suoi contributi a quella che viene spesso chiamata la "Nuova Teoria della Crescita". (Romer ha condiviso il premio con William Nordhaus).  Il Comitato del Premio ha spiegato le ragioni per cui ha scelto Romer nel modo seguente:
Romer dimostra come la conoscenza possa fungere da motore di crescita economica a lungo termine. Quando pochi punti percentuali di crescita annuale si accumulano nel corso di decenni, trasformano la vita delle persone. La ricerca macroeconomica aveva già sottolineato che l'innovazione tecnologica è il motore principale della crescita economica, ma non esisteva un modello di come le decisioni economiche e le condizioni di mercato determinino la creazione di nuove tecnologie. Paul Romer ha risolto questo problema dimostrando come le forze economiche governino la volontà delle imprese di produrre nuove idee e innovazioni.
 
Il tassello mancante
Il Premio Nobel di Romer è senza dubbio pienamente meritato, ma si può sostenere che nel suo racconto di "come le forze economiche" influenzano "nuove idee e innovazioni" manchi un fattore chiave - vale a dire, l'imprenditorialità. Dopo tutto, non è la "conoscenza" in sé che funziona "come motore di crescita economica a lungo termine". Piuttosto, gli imprenditori vedono le possibilità di sfruttare commercialmente ciò che accade alla frontiera della conoscenza in espansione.
Quando gli imprenditori ritengono che tale conoscenza possa essere utilizzata con profitto per produrre nuovi beni o servizi o che possa essere sfruttata direttamente nella produzione, hanno un forte incentivo a farlo. Tuttavia, l'intuizione (così come un'enorme massa di ricerca) suggerisce che gli imprenditori differiscono nel modo e nella misura in cui recepiscono le nuove conoscenze e le mettono a buon uso commerciale.
L'intuizione (e, ancora una volta, la ricerca) suggerisce anche che la matrice istituzionale di un'economia svolge un ruolo chiave, in particolare incentivando o scoraggiando gli imprenditori a sfruttare le conoscenze. Inoltre, poiché gli imprenditori sono di solito integrati in imprese (esistenti o in fase di avviamento), gli aspetti chiave delle imprese influenzano anche la misura in cui gli imprenditori possono, e vogliono, agire sulle possibilità di sfruttare in modo redditizio le nuove idee per usi commerciali.
In altre parole gli imprenditori, in quanto attori che si muovono entro vincoli istituzionali e organizzativi più o meno stringenti, sono il tassello mancante nel puzzle della conoscenza e della crescita. Dico deliberatamente "mancante", perché, in effetti, l'imprenditore è stato assente dalla ricerca di molte scienze sociali, nonostante la sua centralità nel guidare le dinamiche economiche. Il defunto economista William Baumol ha detto che "si mette in scena l’Amleto senza il Principe di Danimarca" (cioè, manca il carattere centrale!). A titolo di esempio, non c'è stato finora un premio Nobel per la ricerca sull'imprenditorialità.
 
L'imprenditore
Tuttavia, la ricerca nel campo dell'imprenditorialità ha registrato un boom negli ultimi decenni (anche in campo economico), con la creazione di nuove cattedre e corsi e con il generoso finanziamento dei programmi imprenditoriali, in risposta alla domanda dei decisori aziendali e del settore pubblico. Come è tipico di un campo scientifico emergente, la conoscenza è, tuttavia, piuttosto frammentata e tende ad accumularsi all'interno dei silos definiti dalle discipline. Ad esempio, gli economisti tendono a pensare all'imprenditorialità come lavoro autonomo. Molti studiosi di management la associano alle startup e alla creazione di una nuova organizzazione. Gli psicologi evidenziano i profili psicologici degli imprenditori. I sociologi sottolineano come gli imprenditori siano integrati in reti che forniscono accesso alle risorse, compresa la consulenza. All'interno di questi campi ci sono ulteriori divisioni. Ad esempio, nella ricerca manageriale, esistono almeno quattro approcci distinti, vale a dire i punti di vista del "riconoscimento delle opportunità", della "creazione", dell'"esecuzione" e delle "scelte basate sul giudizio".
La visione più generale dell'imprenditore è probabilmente quella che sia un decisore che esercita un giudizio su risorse scarse in stato di incertezza, nella speranza di realizzare un profitto soddisfacendo in futuro le preferenze dei clienti/consumatori. L'esercizio di tale giudizio richiede il supporto di infrastrutture organizzative e investimenti in beni complementari (produzione, vendite, marketing). La misura in cui tale giudizio darà luogo ad azioni e investimenti effettivi dipende dalle istituzioni e dalle politiche vigenti. Il punto più ampio è che l'imprenditorialità non sempre comporta la costituzione di una nuova impresa. Si tratta fondamentalmente di un particolare tipo di comportamento lungimirante, incerto e in cerca di profitto. Questo comportamento può essere esercitato non solo dalle startup, ma anche da aziende affermate.
 
Teoria e politica dell'imprenditorialità
Quest'ultimo punto è importante. In pratica, infatti, quella che noi chiamiamo "politica imprenditoriale" è orientata verso le nuove imprese. In qualche modo, nella mente dei decisori pubblici, la vitalità dell'economia è associata alle startup. Questo può essere problematico. Praticamente tutte le startup muoiono, e molto rapidamente. Creano relativamente pochi posti di lavoro. La loro produttività è molto inferiore a quella delle imprese più affermate. Molte delle politiche imprenditoriali possono essere uno spreco di risorse. In effetti, solo una minima parte delle nuove imprese ha successo. Alcune di esse diventano motori per l'occupazione, la creazione di valore e la crescita. Ma questo suggerisce che dovremmo dirigere l'attenzione della ricerca al di là delle nuove imprese.
Pertanto, occorre dedicare molta più attenzione alla ricerca sui comportamenti imprenditoriali delle aziende consolidate. C'è, naturalmente, molta attenzione all'innovazione, ma l'imprenditorialità è un comportamento più ampio e non riguarda strettamente l'innovazione di prodotto o di processo. In particolare, dobbiamo migliorare la comprensione dei fattori trainanti delle idee imprenditoriali a livello aziendale e di come queste si trasformino in azioni e investimenti effettivi, e quali ruoli la struttura organizzativa e i controlli giocano in questo processo. Questo ci permetterà di collegare meglio la componente a livello aziendale alle ricerche come quelle di Romer, vincitore del premio Nobel. L'imprenditorialità è un'area entusiasmante e importante. Tuttavia, è fondamentale che non sia confinata in un silo ristretto, preoccupata esclusivamente di startup e lavoro autonomo.

Per approfondire
Trasformare la Spotify dei libri di testo in 4,8 milioni di dollari
Predire il successo delle startup grazie ai dati
Dal toast all’avocado a una startup di Brooklyn
Per avere successo non basta un buon business plan
Portare gli SMS a un altro livello con Kaleyra
La proprietà familiare aiuta a far fronte alle incertezze politiche
Gli imprenditori che si comportano come scienziati ottengono risultati migliori
Il ruolo chiave della tassazione nello sviluppo delle startup
Un identikit degli imprenditori dal 1850 a oggi
Discriminazioni di genere nei finanziamenti? A ben guardare c'e' una sorpresa
I risultati delle imprese familiari sono legate al contesto culturale
L'approccio sperimentale attrae gli investitori
Una piccola quota per la formazione aziendale migliora la frequenza dei corsi
I social network favoriscono l'imprenditorialita'
Spinoff: con la crescita per gemmazione l'imprenditore minimizza il rischio
Un ERC Grant a Tamas Vonyo per un progetto sulle conseguenze economiche della prima guerra mondiale nell'Europa centrale

 

Ultimi articoli Opinioni

Vai all'archivio
  • Con un lavoro sempre piu' liquido, i vecchi paletti servono a poco

    Tempi e modi nuovi di svolgere la propria attivita' da parte dei lavoratori richiedono nuove forme di gestione e nuove tutele. E quindi anche nuove forme e nuovi strumenti di espressione per le relazioni sindacali

  • C'e' fiducia e fiducia

    C'e' quella sociale e quella nelle istituzioni. E se la prima e' piu' stabile agli shock esterni, la seconda e' invece piu' sensibile. Le due possono anche divergere, come durante la pandemia, quando a una sfiducia nelle istituzioni Usa per la gestione dell'emergenza ha corrisposto un aumento della fiducia sociale

  • L'arma e' il reskilling

    Secondo una survey del World Economic Forum in tutto il mondo, nel 2027 il 42% dei lavori sara' automatizzato. La competitivita' dei lavoratori passera' dunque, sempre di piu', da una formazione che li metta al passo con le nuove necessita' del mercato. Perche' la facciano, tuttavia, e' necessario che ne colgano l'utilita'

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30