Anche i prof vanno a scuola di inclusione
CAMPUS |

Anche i prof vanno a scuola di inclusione

DAL 28 NOVEMBRE UN NUOVO MODULO INTERATTIVO ONLINE PERMETTERA' A CHI SVOLGE ATTIVITA' D'AULA DI APPROFONDIRE I TEMI LEGATI ALL'INCLUSIONE DEGLI STUDENTI

Poiché la diversità è un fatto, ma l’inclusione è una pratica quotidiana, il BUILT – Bocconi University Innovations in learning and teaching sta per lanciare un nuovo programma formativo sui temi dell’inclusione dedicato alla faculty dell’Università, o meglio “A tutti coloro che svolgono attività d’aula, in ogni forma”, come racconta Camilla Gasbarro del Centro BUILT. Il lancio ufficiale del corso "Diversity and Inclusion in Teaching" su blackboard è previsto per il 28 novembre, poco dopo l’Inclusion Week.

L’obiettivo del modulo interattivo online (della durata di circa un’ora) è molto pratico: sensibilizzare sui temi dell’inclusione attraverso esempi e piccole soluzioni operative che chi fa attività d’aula può trovarsi ad affrontare, oltre a una sezione di contatti da consigliare agli studenti che abbiano bisogno di trovare soluzione a particolari problemi, materiali utili e linee guida per la realizzazione degli esami. Il modulo prevede una panoramica sui temi della diversità e dell’inclusione nell’insegnamento e dei verticali sul benessere degli studenti, la salute mentale, il multiculturalismo, le disparità di genere e il supporto ai bisogni speciali. “Tutti i contenuti sono il frutto di una riflessione che parte dalla voce degli studenti e stati validati della prorettrice alla Diversità, Inclusione e Sostenibilità, Paola Profeta”, aggiunge Camilla.

"Il programma ‘Diversity and Inclusion in Teaching’ nasce dalla volontà di alimentare la sensibilità della Faculty rispetto alle diverse dimensioni della diversità”, conclude il direttore del BUILT Bocconi, Leonardo Caporarello. “Lo vogliamo fare con azioni concrete, fornendo, attraverso il corso, buone pratiche d’insegnamento inclusive che consentano i docenti di portare in aula una didattica rispettosa dell’eterogeneità e della complessità dei nostri studenti".
 

di Andrea Celauro

Ultimi articoli Campus

Vai all'archivio
  • A una studentessa del Met la Hilton Sustainability Cup

    Serena de Bernardis si aggiudica la prima edizione della challenge promossa da Hilton Milano con un progetto che mira a ridurre l'utilizzo della plastica

  • Hack the Mind, primo posto per un team Bocconi

    Quattro studenti dell'ateneo di via Sarfatti hanno sbaragliato la concorrenza con il progetto Mental Web nella competition organizzata nell'ambito del Musa

  • Al via la IX Startup Call di B4i

    Fino al 7 gennaio 2024 la possibilita' di candidarsi per i programmi di preaccelerazione e accelerazione

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31