Benvenuti in Bocconi
FOCUS |

Benvenuti in Bocconi

UN PROGRAMMA RICCO DI INCONTRI ED ESPERIENZE E UN VADEMECUM CON I 18 CONSIGLI DEI DEAN E DEGLI STUDENTI DELLE TRE SCUOLE BOCCONI DEDICATI AI 6MILA STUDENTI, TRA MATRICOLE E INCOMING, CHE IN QUESTI GIORNI STANNO INIZIANDO LA LORO NUOVA VITA UNIVERSITARIA

Seimila studenti tra matricole delle tre scuole Bocconi e studenti incoming (oltre 1000 per questo primo semestre 2023/24) provenienti dalle 280 scuole partner in questi giorni stanno iniziando la loro esperienza in Bocconi. Uno su 4 degli iscritti, dopo aver superato la selezione (oltre 18mila le domande di ammissione di cui il 40% di studenti non italiani), usufruisce di una borsa di studio o un esonero (in totale ogni anno sono oltre 40milioni di euro le agevolazioni per gli studenti assegnate in base al reddito e al merito). E sempre 1 su 4 è uno studente internazionale proveniente da uno degli oltre 80 paesi che fanno della Bocconi un’istituzione aperta e multiculturale.
 
“A tutte le matricole facciamo una promessa: gli anni in Bocconi vi aiuteranno a diventare persone a prova di futuro, pronte a dare un contributo importante ovunque andrete. Non abbiate mai paura di osare ma nemmeno di fallire: solo così crescerete come individui consapevoli, aperti e in grado di incidere positivamente sulla società”, è l’augurio di Francesco Billari, rettore dell’ateneo.


 
Per dare il benvenuto ai nuovi studenti è stato predisposto un fitto calendario di incontri che vede protagonisti, oltre al rettore, i dean delle scuole, i direttori dei corsi di laurea, lo staff e le associazioni studentesche insieme a YesMilano (l’agenzia della Camera di Commercio di Milano per l’internazionalizzazione degli studenti). Obiettivo far conoscere tutte le opportunità e i servizi che accompagneranno ciascuno studente lungo il proprio percorso universitario. Ma tante anche le occasioni per conoscere i propri compagni o la città di Milano (a questo link il programma dei Welcome day per gli studenti iscritti e qui quello per gli incoming): perché non di solo lezioni, studio e esami è fatta la vita universitaria.



di Barbara Orlando

Ultimi articoli Focus

Vai all'archivio
  • Il ciclo (infinito) della vita

    Piu' efficienza nel gestire le risorse (sempre piu' scarse) e maggiore capacita' nel ridurre le emissioni di gas climalteranti: il futuro sostenibile passa da qui e in primo luogo intervenendo su edilizia, mobilita' e settore alimentare. Una direzione strategica indicata dall'Europa e in cui l'Italia deve essere in prima fila

  • Letture estive, i consigli dei prof…

    Estate, tempo di svago, divertimento e buone letture. Come quelle consigliate dai direttori dei nove dipartimenti che mischiando interessi personali e campi di ricerca hanno dato vita a una vera e propria biblioteca tra saggi e romanzi

  • Ordine mondiale, si volta pagina

    Lo scenario e le relazioni internazionali sono sempre piu' caratterizzate da un ritorno alla politica di potenza e a una maggiore rivalita' che mettono a rischio la cooperazione globale. Per questo l'impegno verso il multilateralismo e la cooperazione internazionale sono sempre piu' centrali anche per le universita' e perche' lavorare nella diplomazia, come raccontano le alumnae e gli alumni Bocconi, avra' sempre di piu' impatto sulle vite di tutti noi

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30