Lo sviluppo oltre l'emergenza
PERSONE |

Lo sviluppo oltre l'emergenza

LA CHIAVE E' IL RAFFORZAMENTO DEL LEGAME TRA GLI AIUTI UMANITARI, PER TAMPONARE LA CRISI, E LA COOPERAZIONE PER DEFINIRE LA FASE SUCCESSIVA, QUELLA DELLA PACE E DELLA CRESCITA

Assicurare assistenza umanitaria alle popolazioni colpite da conflitti e disastri naturali significa “non solo intervenire sul campo in modo tempestivo ma elaborare una strategia di transizione e uscita che garantisca, anche una volta terminato l’intervento, effetti positivi a lungo termine riducendo il rischio di dipendenza dagli aiuti”, spiega Beatrice Carlevaro, Regional Program Coordinator - East Africa per COOPI, basata a Nairobi con l’incarico di coordinare i programmi nei paesi dell’Africa orientale in cui l’organizzazione non governativa è presente (in particolare Somalia, Sudan ed Etiopia). “La sfida è generare un impatto integrato ed efficace”, sottolinea l’alumna dell’Università Bocconi che ha conseguito un Master Degree in Economic and Social Sciences, “e questo è possibile grazie all’azione coordinata dei vari attori del sistema umanitario (Nazioni Unite, istituzioni governative, ong tra gli altri). Tanto più che le crisi umanitarie richiedono spesso interventi multisettoriali, volti a rispondere ai molteplici bisogni delle popolazioni colpite”, sempre secondo Carlevaro che ha lavorato in passato anche in Libia, nell’assistenza umanitaria rivolta ai richiedenti asilo rilasciati dai locali campi di detenzione. Futuro e sfida del settore umanitario? “Lo vedo nel rafforzamento del legame tra aiuti umanitari e cooperazione allo sviluppo”, risponde Carlevaro, “collegando maggiormente il concetto di attività umanitarie, sostegno allo sviluppo e promozione della pace”.

di Camillo Papini

Ultimi articoli Persone

Vai all'archivio
  • Software e sensori per gestire gli asset d'azienda

    Francesca Tosi, head of growth di Quick Algorithm, spiega come si e' evoluto il business della startup incubata da B4i

  • Olivia ti dice quanti clienti avrai oggi

    Grazie agli algoritmi, la startup incubata da B4i ottimizza le stime sui flussi e permette anche di evitare lo spreco alimentare, come spiega l'a.d. Francesco Tansella

  • La citta' e' sicura? Te lo dice Mine Crime

    La startup incubata da B4i, di cui e' general manager Giacomo Salvanelli, usa l'AI per creare indici di rischio che poi offre sul mercato

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30