339 milioni di persone in cerca di aiuto
FOCUS |

339 milioni di persone in cerca di aiuto

E' IL NUMERO STIMATO, E IN CONTINUA CRESCITA, PER IL 2023 DELLE VITTIME DELLE CRISI UMANITARIE CHE ASPETTANO UNA RISPOSTA CHE I SINGOLI GOVERNI SONO SEMPRE MENO IN GRADO DI DARE. IN QUESTO CONTESTO CRESCE IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI UMANITARIE E DELLE DONNE E UOMINI CHE VI OPERANO E A CUI E' RICHIESTA UNA SEMPRE MAGGIORE CAPACITA' DI GESTIONE E DI LEADERSHIP

Negli ultimi anni le emergenze complesse sono aumentate in frequenza e intensità. La pandemia da Covid-19 e le crisi geopolitiche in corso, come il conflitto in Ucraina, hanno avuto un impatto negativo sulle crisi umanitarie, esacerbando i problemi esistenti e causandone di nuovi. Con una stima di 339 milioni di persone nel mondo bisognose di assistenza umanitaria nel 2023 (+37% rispetto al 2022), è evidente che sempre più governi hanno richiesto e richiederanno il supporto di altri attori. Di conseguenza, senza mettere in discussione la responsabilità dei governi di garantire il benessere dei propri cittadini avviando, organizzando, coordinando e attuando l'assistenza umanitaria in seguito a un'emergenza (come indicato nella risoluzione 46/182 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 19 dicembre 1991), nei prossimi anni è altamente probabile che lo spostamento del potere relativo tra Stati nazionali e attori non statali continui.

la storia di beatrice caccavola storia di beatrice carlevarola storia di noemi dalmontela storia di silvia fontanala storia di beatrice gerli

L'SDG 17, "Partenariati per gli obiettivi", indica che il settore privato può essere un attore influente nel migliorare la risposta umanitaria, fornendo supporto finanziario, logistico e tecnico, nonché nuove pratiche e conoscenze. Con 51,5 miliardi di dollari necessari solo nel 2023 per affrontare le emergenze esistenti, il settore privato e altri attori non tradizionali possono contribuire agli sforzi di ricostruzione per promuovere la ripresa a lungo termine, con benefici superiori ai rischi potenziali.

A complemento del ruolo dei governi e di altri attori, le organizzazioni umanitarie sono organizzazioni caratterizzate da un'unica missione congiunta di prevenzione e alleviamento della sofferenza umana. In caso di risposta insufficiente, capacità inadeguata a livello nazionale o richiesta specifica del governo nazionale, vengono fornite assistenza e protezione alle popolazioni colpite. A questo proposito, le organizzazioni umanitarie svolgono un ruolo fondamentale nel convogliare l'assistenza umanitaria internazionale dove è più necessaria. Operano in diversi settori, come i soccorsi in caso di calamità, l'assistenza sanitaria, l'istruzione e i diritti umani.

Nell'attuale architettura umanitaria, le organizzazioni umanitarie hanno un impatto sul benessere umano in molteplici forme e con molteplici ruoli. Attori umanitari locali, come il Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Queste organizzazioni rappresentano una rete umanitaria globale di oltre 270.000 dipendenti e più di 900.000 volontari in Europa. Questi tipi di organizzazioni riuniscono persone dietro le quinte e sono promotori concreti di sforzi di risposta pratici e immediati, che presidiano il nesso con la ripresa e lo sviluppo. Le organizzazioni non governative svolgono un ampio spettro di funzioni che vanno dalla difesa dei diritti umani e civili (per esempio Oxfam) all'assistenza medica (come Medici Senza Frontiere) e all'intervento umanitario sul campo (ad esempio Care).

la storia di silvia paruzzolola storia di alice quagliatoalessandro girolala guida bibliografica

Data la rilevanza delle loro conoscenze locali e della loro presenza sul campo, le ONG svolgono un ruolo significativo come partner e attuatori. Le organizzazioni intergovernative come le Nazioni Unite hanno diversi programmi e fondi (PAM, UNICEF, UNHCR, OMS, UNDP, FAO, OCHA) e operano in 193 Paesi con oltre 37.000 dipendenti. Queste organizzazioni sono multilaterali per natura e, dato il loro ruolo riconosciuto e la loro capacità di coordinare la risposta umanitaria, sono destinatarie del 60% di tutti i finanziamenti umanitari diretti dei governi.

Le organizzazioni umanitarie hanno il ruolo unico di aumentare gli sforzi dei governi nel rispondere e affrontare le emergenze sia all'insorgenza che non all'insorgenza, in conformità con i principi di "titolarità" (da parte dei Paesi beneficiari che sono alla guida dei loro aiuti), "allineamento" (tra donatori e partner che si affidano ai sistemi nazionali) e "armonizzazione" (tra donatori, sia bilaterali che multilaterali) stabiliti nella Dichiarazione di Parigi del 2005. Le loro azioni dovrebbero migliorare lo "sviluppo delle capacità" e "facilitare" gli attori nazionali, ma questo non è sempre facile da realizzare. Data la miriade di parti attive in regioni specifiche, il collegamento tra governi e attori umanitari non è sempre facile. L'accesso umanitario ai sensi del diritto internazionale umanitario (DIU) è spesso un ostacolo per i gruppi armati statali e non statali. È il caso del continuo deterioramento della sicurezza nel Sahel, dove i gruppi armati devono proteggere i gruppi umanitari e le restrizioni governative ai movimenti rendono vaste aree irraggiungibili, così come in Afghanistan, dove i Talebani hanno vietato alle organizzazioni umanitarie di lavorare in aree cruciali o alle donne di lavorare per le ONG. Allo stesso modo, per quanto riguarda la migrazione, Frontex non è riuscita ad agire sui respingimenti illegali e ciò ha portato il Parlamento europeo a votare contro l'approvazione del discarico di bilancio di Frontex per il 2020 e decreti come quelli emanati dal governo italiano (d.l. 2 gennaio 2023, n. 1) sono visti come vincoli per le organizzazioni umanitarie, moltiplicando i costi dei soccorsi e violando le disposizioni del diritto internazionale (ad esempio, la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, il Protocollo di Palermo, il diritto dell'UE).
Pertanto, l'orchestrazione delle attività delle organizzazioni umanitarie è una sfida; deve essere perseguita con un'adeguata capacità di gestione e di leadership per ridurre l'attuale divario e, in ultima analisi, trasformare l'attuale architettura umanitaria in un partenariato peer-to-peer orientato alla responsabilità reciproca, in cui il dilemma della "coopetizione" (coordinamento vs. competizione) tra le organizzazioni umanitarie e gli altri attori sarà risolto.

di Greta Nasi e Alexander Hiedemann, direttrice e coordinatore del Master EMMIO SDA Bocconi

Ultimi articoli Focus

Vai all'archivio
  • L'8 marzo in Bocconi e' Changed by women

    Al via il progetto che raccoglie le storie straordinarie di 99 donne che hanno inseguito il loro sogno e cambiato il futuro. Il libro, la raccolta fondi, un programma di mentoring al femminile e un tour nel mondo che coinvolgera' la Bocconi alumni community le tappe dell'iniziativa. L'obiettivo? Scommettere sul futuro e ispirare le prossime generazioni di ragazze

  • Le nostre prigioni

    Sovraffollate, con i migranti che rappresentano il 31% dei reclusi (mentre rappresentano solo il 10% della popolazione in Italia) e con politiche che ostacolano i progetti di rieducazione dentro e fuori. Guardando gli istituti di pena con gli occhi dei detenuti (non solo stranieri) la domanda a cui e' sempre piu' difficile rispondere e': quali reati si vogliono prevenire?

  • Come e' green il diritto

    Dagli antichi romani al cambiamento climatico, dal diritto dell'ambiente a quello per la tutela delle generazioni future e dello sviluppo sostenibile: cosi' la legge diventa sempre piu' verde. Come spiega Miriam Allena, giurista della Bocconi e membro della nuova Commissione ministeriale chiamata a scrivere il nuovo Testo Unico dell'ambiente

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31