Rigenerazione urbana protagonista di un Mooc diretto da Edoardo Croci
DIDATTICA |

Rigenerazione urbana protagonista di un Mooc diretto da Edoardo Croci

SARA' UNA DELLE SFIDE PIU' IMPORTANTI DEI PROSSIMI ANNI, SIA NEI PAESI SVILUPPATI SIA IN QUELLI IN VIA DI SVILUPPO. NEL NUOVO CORSO UN'APPROFONDITA ANALISI DALLE PIU' DIVERSE PROSPETTIVE

Un’opportunità importante per promuovere una delle sfide fondamentali per il futuro dell’umanità e del pianeta: lo sviluppo sostenibile delle città, in chiave locale e globale. Il Mooc “Sustainable urban regeneration”, diretto da Edoardo Croci, direttore del Sur Lab e Senior Research Fellow presso GREEN (Centre for Geography, Resources, Environment, Energy and Networks), dove coordina il "Green Economy Observatory" e lo "Smart City Observatory", sarà disponibile dal 15 dicembre in inglese sulla piattaforma Coursera in cinque diversi moduli, più un test finale, “che analizzeranno il problema della rigenerazione urbana delle città da diverse prospettive”, spiega lo stesso Croci, “da quella delle autorità locali, degli sviluppatori, degli operatori immobiliari, degli investitori e di altre parti interessate”.

Le città, infatti, sono oggi snodi essenziali per il raggiungimento di obiettivi globali sostenibili, adottando diverse strategie come la rigenerazione urbana. Ma, ricorda Edoardo Croci, “il problema coinvolge città in contesti molto differenti, se si considera che nei paesi in via di sviluppo le tematiche più rilevanti saranno quelle sociali, mentre nei paesi sviluppati le sfide saranno su altri fronti, penso per esempio a soluzioni per il risparmio energetico, La rigenerazione urbana è un'area chiave per governare il cambiamento, attrarre investimenti, coinvolgere le parti interessate e generare molteplici benefici sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo.” Durante le varie tappe del corso saranno analizzati casi di studio specifici a livello mondiale per individuare i modelli di politica e di business che consentono una rigenerazione urbana di successo e, oltre al contributo dello stesso Croci e delle docenti del Sur Lab Benedetta Lucchitta, Tania Molteni e Annamaria Bagaini, si succederanno numerosi ospiti esterni, sia policy maker sia esponenti del mondo accademico.
Il Mooc è stato realizzato con il supporto dei partner del Sur Lab: Hines, Intesa Sanpaolo, Milanosesto e Prelios.

 

di Davide Ripamonti

Ultimi articoli Didattica

Vai all'archivio
  • Bocconi e Kings College al cuore del diritto nell'era digitale

    Il nuovo dual program sulle dimensioni giuridiche della tecnologia sara' presentato in un webinar il 4 dicembre

  • Bocconi e HEC uniscono le forze nell'intersezione tra data science e scienze sociali

    Il nuovo bachelor double program in Data, Society and Organisations sara' presentato in un webinar il 9 novembre

  • Barbie fa parlare di se' anche in aula

    La traiettorie di rinnovamento della bambola piu' famosa del mondo al centro di un incontro con il marketing di Mattel Italia organizzato dal corso di marketing del Cleam. Durante l'evento, il lancio di una competition che si concludera' il 6 dicembre

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31