Il passato geopolitico del presente
OPINIONI |

Il passato geopolitico del presente

TRE OSSESSIONI SIA STORICHE CHE GEOPOLITICHE GUIDANO LE AZIONI DELLA LEADERSHIP RUSSA: LA RUSSIA ALLA GUIDA DI UNA PANREGIONE, CHE L'AREA SIA COSTANTEMENTE SOTTO MINACCIA ESTERNA E CHE IL FUTURO DELLA GEOGRAFIA RUSSA SI RADICHI NELLA STORIA

di Andrea Colli, professore di storia economica

Molto tempo dopo la fine della Seconda guerra mondiale, la sensazione di fronte alla violenza spietata di un esercito che invade un paese indipendente, membro delle Nazioni Unite, è un misto di incredulità, sorpresa e indignazione. Citando Angela Merkel, il signor Putin si comporta come un leader dei secoli bui, parlando "di sfere d'influenza e rivendicazioni territoriali che conosciamo dal XIX o XX secolo ma che pensavamo appartenessero al passato".
 
L'aggressione di Putin (la personalizzazione è, a questo proposito, veramente dovuta) a uno Stato sovrano attraverso una "guerra totale" - termine che pensavamo sepolto sotto le ceneri della storia - è stata attribuita a un mix di egocentrismo, ricerca di consenso politico interno, possibilità di schiacciare definitivamente l'opposizione interna e la catena impersonale di decisioni apparentemente sotto controllo ma alla fine inarrestabili. Tutto importante, tutto però insufficiente.
 
La storia e la geopolitica possono aiutare. La geopolitica evidenzia il lato spaziale/geografico del problema. La storia aiuta a inquadrare le scelte strategiche attuali nel pensiero stratificato delle leadership.
 
La premessa stessa di questa guerra è sia geopolitica che storica: nasce dall'insoddisfazione della Russia per l'ordine mondiale post-Guerra Fredda, guidato da un incumbent, gli USA, sfidato da un avversario in ascesa, la Cina. Un nuovo ordine bipolare da cui la Russia è esclusa. Geopoliticamente parlando, tuttavia, c'è una grande opportunità per la Russia nella rifocalizzazione degli Stati Uniti verso il Pacifico, lasciando un vuoto di potere difficilmente riempito da una (finora) debole UE.
 
Un errore frequente nelle moderne teorie delle relazioni internazionali è quello di accreditare leader come Putin come attori razionali. Come gli storici sanno bene, invece, le decisioni politiche anche ai massimi livelli, in particolare in assenza di sistemi di controllo e bilanciamento, possono essere guidate da ossessioni. Tre in particolare guidano le tragiche decisioni della leadership russa, tutte sia storiche che geopolitiche.
 
La prima ossessione è il fantasma dell'Unione Sovietica come "capitale" centrale di (usando il gergo della geografia) una pan-regione, cioè un'unità sovraregionale di dimensioni semicontinentali o addirittura continentali, e la scomoda accettazione dell'attuale, percepita o reale, classifica delle grandi potenze. Il nucleo della capitale deve ancora essere rispettato.
 
La seconda ossessione è l'idea che questo nucleo geografico (un'"area pivot", come la definiva il vecchio pensiero geopolitico) sia costantemente sotto la minaccia esterna di potenze ostili che cercano di contenerlo e circondarlo, data la sua innata potenza. Rompere l'accerchiamento è una strategia derivata, che include l'atteggiamento medievale della leadership russa verso gli autocrati feudali nei territori confinanti con l'"Impero".
 
La terza ossessione, in parte legata alla prima, è l'idea che l'unica geografia politica futura accettabile per la Russia è qualcosa di nuovo radicato nella storia. Un "concerto di grandi potenze" (molto simile a quello che governò il mondo dopo le guerre napoleoniche), che dovrebbe guidare le suddette pan-regioni. Sicuramente USA e Cina, ma naturalmente Russia e India. Il destino dell'UE, beh, è da vedere.
 
Cosa si deve fare per neutralizzare il mix velenoso di queste tre ossessioni che si stanno traducendo in un'assertività letale sul terreno dell'Ucraina non è, ovviamente, suggerito qui. Il tentativo, qui, è quello di proporre alcune logiche nell'illogicità di una guerra del XIX secolo che si sta svolgendo nell'epoca sbagliata - purtroppo, un compito frequente per gli storici.

Ultimi articoli Opinioni

Vai all'archivio
  • Il giusto equilibrio contro gli shock

    Assicurazione contro la disoccupazione o lavoro a tempo ridotto? Meglio tutelare i lavoratori o i posti di lavoro? La risposta puo' essere la complementarita' dei sistemi

  • La fuga degli onesti

    I migranti tendono a essere piu' onesti di chi rimane nei luoghi di origine. Luoghi che, di conseguenza, sono privati di capitale sociale, con effetti negativi sulla produttivita', sulla crescita e sulla qualita' delle istituzioni

  • Il limite della tossicita'

    Per un verso le piattaforme e i loro algoritmi sembrano assecondare la presenza di contenuti basati sull'odio o dannosi nei feed degli utenti; dall'altro, le piattaforme li hanno moderati fin dall'inizio, prima ancora delle multe. Forse la strategia redditizia per loro sta nel mezzo

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30