La guerra in Europa orientale: L'aldila' dell'impero
OPINIONI |

La guerra in Europa orientale: L'aldila' dell'impero

LA STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE E L'EREDITA' DEGLI IMPERI MULTIETNICI CI AIUTA A SPIEGARE L'INVASIONE RUSSA DELL'UCRAINA

di Tamas Vonyo, Associate Professor of Economic History and Fellow of the Center for Economic Policy Research

Per la seconda volta dal 2014, la Russia ha invaso l'Ucraina, e l'Europa affronta la sua peggiore crisi di sicurezza dai tempi della guerra fredda. Per la maggior parte degli europei, la guerra è arrivata come uno shock, ma nell'Europa orientale è stata un'esperienza frequente anche negli ultimi decenni. Per secoli, la guerra è stata una caratteristica quasi permanente della nostra storia. Nel "lungo XVIII secolo", dei 125 anni tra la Gloriosa Rivoluzione in Inghilterra e Waterloo, le potenze europee hanno trascorso 64 anni sui campi di battaglia. La guerra era così centrale nella vita europea che gli storici la vedevano come la culla del moderno stato nazionale - nel famoso aforisma di Tilly, "la guerra fece lo stato, e lo stato fece la guerra". Le guerre sono diventate molto meno comuni alla fine del XIX secolo, e dopo gli orrori di due guerre mondiali, la metà occidentale del continente ha goduto del più lungo periodo di pace della sua storia. Al contrario, l'Europa orientale ha sofferto di conflitti violenti molto più frequentemente, per più anni e con conseguenze molto più devastanti negli ultimi cento anni. Le guerre mondiali hanno portato più distruzione, morte, sfollamento e disintegrazione all'Europa orientale che a qualsiasi altra regione del mondo (https://voxeu.org/article/recovery-and-reconstruction-europe-after-wwii), e hanno lasciato una lunga ombra. Le nazioni dell'Europa orientale hanno anche assistito a innumerevoli guerre civili e a lunghi anni di guerra intra e interstatale sia dopo la prima guerra mondiale che dalla fine della guerra fredda. Ma perché hanno sperimentato la guerra così frequentemente?

L'Europa occidentale e quella orientale sono storicamente diverse. La storia moderna dell'ovest è una storia di stati nazionali. L'est ha vissuto nell'aldilà degli imperi: dal crollo degli Imperi Asburgico, Ottomano e Romanov dopo il 1918 alla dissoluzione degli imperi federalisti della Jugoslavia e dell'Unione Sovietica dopo il 1990. Si sono disintegrati in tempi e modi diversi, ma con alcuni risultati uniformi. Quando gli imperi multietnici si disintegrano, i confini politici ed etnici raramente coincidono. Per molti, la disintegrazione porta indipendenza, ma per le nazioni dominanti dell'ex impero, significa perdita di territorio e ingiustizia. Il primo risultato uniforme è la violenza. La guerra tra gli stati successori degli Asburgo è durata solo due anni dopo la prima guerra mondiale; le ex terre ottomane in Medio Oriente sono rimaste un punto caldo di conflitto globale. Le guerre post-jugoslave le ricordiamo tutti, ma lo smembramento dell'Unione Sovietica non è stato meno violento. Armenia e Azerbaigian hanno combattuto quattro guerre. Ci sono state guerre civili in Moldavia e in Tagikistan, e due guerre devastanti tra i separatisti ceceni e lo stato russo. Anche in assenza di violenza, il separatismo e il revisionismo hanno ostacolato il consolidamento politico. Hanno dominato la politica dell'Europa centrale tra le due guerre mondiali e ancora oggi forniscono munizioni ai nazionalisti più radicali. Nelle ex repubbliche jugoslave e sovietiche, hanno minato la sicurezza esterna e la centralizzazione effettiva e, quindi, hanno interrotto le transizioni democratiche di successo. Hanno anche alimentato il nazionalismo populista. In Serbia oggi è ancora un suicidio politico non desiderare un eventuale ritorno del Kosovo alla madrepatria, un quarto di secolo dopo la sua secessione.

Le lamentele russe dopo il crollo dell'Unione Sovietica non sono iniziate con Putin. Le sue opinioni riecheggiano quelle dell'ex presidente sovietico Mikhail Gorbaciov e del leader comunista Gennady Zyuganov, che ha dominato il parlamento russo tra il 1995 e il 2003 ed è arrivato vicino a sconfiggere Boris Eltsin nelle elezioni presidenziali del 1996. Le preoccupazioni russe sono rimaste invariate dal 1991. Primo, di tutti i cittadini sovietici che si sono identificati come di etnia russa nell'ultimo censimento sovietico del 1989, quasi 25 milioni vivevano fuori dalla Russia, prevalentemente in Ucraina, Kazakistan, Uzbekistan e Bielorussia. Secondo, la Russia aveva risorse strategiche sul territorio dei suoi vicini: la flotta del Mar Nero in Ucraina, il cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, e testate nucleari in entrambi i paesi più la Bielorussia. In terzo luogo, una disintegrazione violenta avrebbe potuto mettere in pericolo queste popolazioni e l'accesso a questi asset strategici. Mantenere una stretta collaborazione, economica e politica con questi paesi era fondamentale per il Cremlino dopo l'indipendenza.

Pertanto, Mosca aveva un forte incentivo a sostenere i leader post-sovietici nelle nuove repubbliche indipendenti che erano disposti a mantenere stretti legami con la Russia e a reprimere il nazionalismo anti-russo. Sostenere questi regimi autoritari era un'alternativa a basso costo al controllo totale. I leader russi sono stati ben consapevoli del loro potere diminuito. Se l'Unione Sovietica con un esercito permanente di cinque milioni di uomini e la terza economia più grande del mondo non poteva tenere insieme l'impero, allora come poteva una nuova Russia con risorse drammaticamente ridotte restaurarlo? Dal 1991, Mosca ha intrapreso un intervento militare nelle repubbliche post-sovietiche solo quando queste stavano uscendo dall'orbita russa, tipicamente con lo stretto obiettivo di catturare territori etno-culturalmente vicini alla Russia in modo che il controllo russo de jure o de facto fosse abbastanza popolare da mantenere a costi relativamente bassi. L'intervento nella guerra della Transnistria nel 1991-92 ha creato la Repubblica Moldava Pridnestroviana, un'entità non riconosciuta di lingua russa che è sopravvissuta solo con l'assistenza finanziaria e militare russa. Un simile schema è stato attuato nella guerra russo-georgiana del 2008 sulle repubbliche separatiste autodichiarate di Abkhazia e Ossezia del Sud.

Prendere il controllo delle enclavi russe più grandi della Crimea e del Donbas non era né necessario né previsto. Finché Kiev ha mantenuto stretti legami con Mosca, milioni di elettori di etnia russa potevano influenzare i risultati politici in Ucraina. Senza i voti della Crimea e delle province di Donetsk e Lugansk, i presidenti filorussi Leonid Kuchma e Viktor Yanukovych, entrambi criticati per la loro corruzione e pratiche autoritarie, avrebbero potuto non vincere rispettivamente le elezioni del 1994 e del 2010, e la politica ucraina potrebavrebbe potuto prendere un corso molto diverso. Putin ha invaso solo dopo che la rivoluzione del 2014 aveva rivelato la preferenza degli ucraini per l'occidentalizzazione rispetto a un'unione economica con la Russia e per rivedere lo status della marina russa a Sebastopoli. Annettere i territori strategicamente più importanti e più probabilmente fedeli a Mosca sembrava essere il risultato meno negativo per il Cremlino. Dopo otto anni di stallo, l'incapacità della Russia di ottenere il riconoscimento internazionale per la sua presa di terra, così come la sempre maggiore volontà di Kiev di unirsi alle alleanze occidentali, ha spinto Putin a fare un passo pericoloso e a imbarcarsi in una guerra su larga scala. 

Solo transizioni democratiche di successo possono rendere vitali gli stati successori degli imperi multietnici, ma il modo in cui le ex nazioni imperialiste affrontano la disintegrazione del loro impero può vanificare queste transizioni. Questo è successo negli anni '90 nell'ex Jugoslavia così come in Russia e nei suoi vicini post-sovietici. Il sostegno di leader autoritari da parte del Cremlino, volto a opprimere il nazionalismo, ha invece oppresso l'opposizione democratica, conservato istituzioni corrotte e impedito lo sviluppo di economie inclusive. Tuttavia, l'associazione con questi regimi ha reso i leader russi più autoritari e anche più aggressivi. Dove prevaleva la democrazia, i leader nazionalisti disposti ad allentare i legami con Mosca aumentavano le tensioni etniche e il separatismo, minando la sicurezza esterna e la stabilità politica interna. A sua volta, l'insufficiente progresso raggiunto nell'aldilà dell'impero sovietico ha mantenuto vivo sia il desiderio della grandezza imperiale perduta in Russia sia le ambizioni separatiste negli stati successori post-sovietici con minoranze etniche russe, impedendo un consolidamento di successo delle nuove nazioni indipendenti. Come la storia delle ex repubbliche jugoslave e delle nazioni baltiche ha dimostrato, le istituzioni occidentali possono aiutare in questo consolidamento, ma ciò richiede un impegno forte e sostenuto. L'Unione Europea sembra ora disposta a prendere tali impegni, ma il sostegno occidentale all'Ucraina potrebbe essere arrivato troppo tardi e, in ogni caso, deve durare.


 
 
 

Ultimi articoli Opinioni

Vai all'archivio
  • Il giusto equilibrio contro gli shock

    Assicurazione contro la disoccupazione o lavoro a tempo ridotto? Meglio tutelare i lavoratori o i posti di lavoro? La risposta puo' essere la complementarita' dei sistemi

  • La fuga degli onesti

    I migranti tendono a essere piu' onesti di chi rimane nei luoghi di origine. Luoghi che, di conseguenza, sono privati di capitale sociale, con effetti negativi sulla produttivita', sulla crescita e sulla qualita' delle istituzioni

  • Il limite della tossicita'

    Per un verso le piattaforme e i loro algoritmi sembrano assecondare la presenza di contenuti basati sull'odio o dannosi nei feed degli utenti; dall'altro, le piattaforme li hanno moderati fin dall'inizio, prima ancora delle multe. Forse la strategia redditizia per loro sta nel mezzo

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30