Tutta colpa del mismatch
OPINIONI |

Tutta colpa del mismatch

PIU' ALTO QUELLO TRA POTERE MILITARE E POTERE POLITICO, MAGGIORE E' IL RISCHIO DI CONFLITTO E MAGGIORE E' LA SUA DURATA PREVISTA. UNA TEORIA DELLE GUERRE DI POTERE CHE VALE SIA SE I CONTENDENTI SONO DUE STATI DIVERSI SIA SE IL CONFLITTO E' INTERNO

di Massimo Morelli, ordinario presso il Dipartimento di economia

Una relazione tra due stati (o tra un gruppo di governo e un gruppo di opposizione all'interno di uno stato) è pacifica se la distribuzione del surplus di pace è accettabile per entrambi.
All'interno di uno stato, è tipicamente la distribuzione del potere politico che determina se un gruppo di opposizione si sente escluso o sufficientemente incluso nella distribuzione del surplus di pace. In caso di conflitto, il risultato atteso dipende invece dal potere militare relativo del gruppo di opposizione rispetto al gruppo di governo. Così, il confronto delle distribuzioni di questi due tipi di potere determina gli incentivi a sfidare lo status quo con una disputa potenzialmente violenta. In A Theory of Power Wars - che ho scritto con Helios Herrera e Salvatore Nunnari e che è stato recentemente pubblicato sul Quarterly Journal of Political Science - mostriamo che più alto è il mismatch tra potere militare e politico, maggiore è il rischio di conflitto e maggiore è la sua durata prevista.
 
L'osservazione chiave è che il potere politico dei gruppi è persistente in pace (perché le istituzioni sono inerziali e difficili da cambiare), mentre una guerra è un catalizzatore di cambiamento sia nel potere militare che in quello politico, grazie all'opportunità per il vincitore di distruggere la capacità militare del perdente e anche di cambiare le istituzioni a suo vantaggio. Quindi, l'incentivo a iniziare un conflitto non è solo influenzato dal mismatch tra le due potenze relative, ma anche motivato dai potenziali cambiamenti in entrambe le potenze che potrebbero essere indotti dall'esito della guerra.
 
Nel nostro modello in due tempi, l'esito di una guerra del primo periodo può essere una vittoria decisiva di uno dei due antagonisti o produrre un parziale spostamento di poteri a favore del (parziale) vincitore. In quest'ultimo caso, l'interazione continua in un secondo periodo, dove i giocatori possono decidere di accettare la distribuzione del surplus di pace determinato dal nuovo status quo istituzionale senza combattere o di iniziare una seconda guerra (che, questa volta, sarà sicuramente decisiva). Mostriamo che, in effetti, non solo il mismatch di potere iniziale, ma anche l'aspettativa degli effetti di una vittoria parziale sul mismatch futuro, contano per l'inizio del conflitto e per la sua durata.
 
I risultati si estendono a un modello in cui permettiamo la contrattazione sulla distribuzione delle risorse nel primo periodo per la seguente ragione: l'evoluzione dei poteri militari e politici e il loro uso futuro in caso di una guerra indecisa non possono essere contrattati ex-ante.
 
Lo Yemen è un caso in cui l'eliminazione degli incentivi al conflitto è resa particolarmente difficile dalla presenza contemporanea di sfide multiple. Dovendo affrontare una sfida da parte degli Houthis nel nord e una sfida secessionista da parte del Consiglio di Transizione del Sud nel sud, il governo è reso più debole su ogni fronte e incapace di fare concessioni a uno senza sconvolgere l'altro, quindi evitare il mismatch su entrambi i lati sarebbe quasi impossibile.
Questa combinazione di difficoltà di contrattazione che perpetuano ed esacerbano i mismatch rende il caso dello Yemen una sfortunata vetrina del perché i mismatch possono persistere e le guerre possono essere difficili da fermare.
 
Capire che, in realtà, il mismatch tra poteri militari e politici è più importante del dibattito sull'equilibrio di potere che si concentra su una nozione unidimensionale di potere dovrebbe essere importante non solo nelle relazioni internazionali e nazionali, ma anche, potenzialmente, in altri sottocampi degli studi economici politici.

Ultimi articoli Opinioni

Vai all'archivio
  • Il limite della tossicita'

    Per un verso le piattaforme e i loro algoritmi sembrano assecondare la presenza di contenuti basati sull'odio o dannosi nei feed degli utenti; dall'altro, le piattaforme li hanno moderati fin dall'inizio, prima ancora delle multe. Forse la strategia redditizia per loro sta nel mezzo

  • Una difesa contro la dittatura della maggioranza

    Molte delle costituzioni del dopoguerra hanno stabilito sistemi indipendenti, come la Corte Costituzionale in Italia, che si ergono a tutela delle liberta' e dei diritti. Perche' la legge e' espressione della volonta' di molti, ma non di tutti e chi detiene il potere puo' rischiare di abusarne

  • L'arrivo dell'Ai in azienda spaventa meno i white collars

    Da una ricerca emerge che, pur con risultati diversi nella percezione, impiegati e dirigenti sono comunque meno preoccupati per il proprio posto di lavoro rispetto a quanto rileva la letteratura sui blue collars. In particolare, se appartengono ad aziende familiari

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30