Teaching Awards, assegnati i riconoscimenti per il 2019/2020
DIDATTICA |

Teaching Awards, assegnati i riconoscimenti per il 2019/2020

UN PREMIO QUEST'ANNO NON ESPLICITAMENTE SUDDIVISO NELLE CATEGORIE INNOVATION E STUDENT SATISFACTION PERCHE' LA CRISI DA COVID19 HA COSTRETTO TUTTI A REINVENTARSI. E A ESSERE INNOVATIVI

Un anno accademico diverso, si spera irripetibile, segnato in modo indelebile dalla pandemia che ha costretto a immaginare e poi applicare una didattica nuova, diversa, giocoforza innovativa. Con grande impegno da parte di tutti. Uno sforzo collettivo della faculty nel suo complesso che ha reso difficile, proprio perché tutti degni di menzione, selezionare i docenti, di tutte le Scuole, meritevoli di ricevere i Teaching Awards che ogni anno l’Università assegna in base a due categorie: l’innovazione e la soddisfazione degli studenti. E che quest’anno, invece, come spiega Francesco Billari, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche e prorettore per la Faculty dell’Università Bocconi, “non sono stati distinti nelle due tradizionali categorie perché tutti sono stati chiamati a innovare e anche coloro i quali hanno ricevuto un particolare gradimento da parte degli studenti lo devono proprio alla loro capacità di adattarsi alla nuova realtà, a non subirla ma al contrario sfruttarla per introdurre metodi di insegnamento innovativi. Quest’anno abbiamo voluto riconoscere questo tipo di sforzo”. 

I Teaching Awards, suddivisi in base alla Scuola di appartenenza, sono stati assegnati a: Bruno BusaccaLaura Colm, Giada Di StefanoStefano GattiLuca Ghezzi,  Eliana La FerraraGianluca MeloniAlessandro ReclaMarina Puricelli per la Graduate School; Marco BonettiPaolo Pinotti per la Ph.D. School; Leonardo EtroGimede GiganteVincenzo PerroneMarcello PrioriLuigi ProserpioLuca Sintoni, Chiara SolerioFederico VegniHannes Wagner per la Undergraduate School; Enrico BasileDamiano CanaleEmilio CaroliCesare CavalliniLuigi Testa per la Law School; Giovanni FostiAndrea QuartaroneGianluca Salviotti per la SDA Bocconi School of Management. 
 

di Davide Ripamonti

Ultimi articoli Didattica

Vai all'archivio
  • Barbie fa parlare di se' anche in aula

    La traiettorie di rinnovamento della bambola piu' famosa del mondo al centro di un incontro con il marketing di Mattel Italia organizzato dal corso di marketing del Cleam. Durante l'evento, il lancio di una competition che si concludera' il 6 dicembre

  • Financial Times: Bocconi nella top 10 al mondo per la laurea in Management

    Scala 12 posizioni il Master in International Management e si posiziona all'ottavo posto nel ranking FT 2023 dei migliori programmi al mondo. Bocconi prima al mondo per gli obiettivi di sostenibilita' del campus

  • La parola giusta e' interdisciplinarieta'

    Spinta dall'aumento dei dati a disposizione, la ricerca scientifica nel campo delle scienze sociali e politiche e' in grado di identificare connessioni tra fenomeni lontani. Un approccio sempre piu' empirico che da multidisciplinare e' diventato interdisciplinare per trovare risposte per le sfide globali. Una di queste, poco considerata, riguarda il futuro dei giovani, sottolinea il direttore del Dip. in Scienze Sociali e Politiche, Vincenzo Galasso

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30