Danni collaterali
OPINIONI |

Danni collaterali

L'ACCORDO DI SEPARAZIONE PER MOLTE CATEGORIE DI CITTADINI E' TUTT'ALTRO CHE SODDISFACENTE. DIVERSE INFATTI LE CASISTICHE IN CUI I SINGOLI SONO MESSI IN DIFFICOLTA' FINO AL PASSARE DA UN GIORNO ALL'ALTRO DA ESSERE IMMIGRATI PRIVILEGIATI A IMMIGRATI ILLEGALI. COMPLICE (MA NON UNICO COLPEVOLE) ANCHE IL COVID

di Eleanor Spaventa, ordinario presso di Dipartimento di studi giuridici

Nelle ultime settimane gli effetti della Brexit sui modelli di immigrazione sono venuti all'attenzione dei media: giovani donne italiane detenute nei centri di immigrazione per aver creduto di poter ancora lavorare come ragazze alla pari; cittadini dell'Unione Europea a cui è stato erroneamente negato l'ingresso quando partecipavano a colloqui di lavoro o tornavano dai loro paesi di origine. I disagi causati nel Regno Unito dalla grave carenza di manodopera, specialmente nel settore dell'ospitalità e dei trasporti. Gli artisti britannici che non possono esibirsi nell'UE a causa del tempo e dei costi per conformarsi ai requisiti del visto. Questi sono solo alcuni esempi della nuova realtà della Brexit. Eppure, per quanto dure siano, queste conseguenze sono il risultato naturale (e prevedibile) del Regno Unito che diventa un paese terzo. Forse più preoccupante, tuttavia, è l'effetto di ricaduta della Brexit su quei cittadini dell'UE e del Regno Unito che si sono trasferiti, spesso prima del referendum, e hanno costruito la loro vita nel Regno Unito/UE. I loro diritti sono stati sufficientemente protetti?
Dopo tutto, una delle priorità riaffermate sia dall'UE che dal Regno Unito nel negoziato sulla Brexit era la necessità di salvaguardare i cittadini UK/UE che, essendosi già trasferiti, erano più a rischio di essere travolti dalla tempesta della Brexit. L'obiettivo concordato era quello di assicurare che quei cittadini non diventassero un danno colletivo di un complesso processo politico e che continuassero a vivere come prima. Di conseguenza, l'accordo di recesso (noto anche come accordo di separazione) cerca di riprodurre i diritti disponibili secondo il diritto dell'UE. I cittadini UE/UK sono autorizzati a continuare a risiedere nel Regno Unito/Stato membro dell'UE di residenza se sono soddisfatte due condizioni: si sono trasferiti prima del 31 dicembre 2020; e sono economicamente attivi (occupati/lavoratori autonomi); economicamente indipendenti (avendo risorse sufficienti e assicurazione sanitaria completa); studenti con assicurazione sanitaria completa; pensionati; o in cerca di lavoro.

Una volta che i cittadini Brexit soddisfano queste condizioni, hanno diritto a una serie di diritti, tra cui il diritto di soggiorno, il diritto a non essere discriminati a causa della nazionalità, il diritto al lavoro e così via. Inoltre, anche le loro famiglie sono protette, compresi i familiari cittadini di paesi terzi e i futuri figli.
Tutto è bene quel che finisce bene allora? Purtroppo no, perché ci sono molte situazioni in cui il cittadino della Brexit potrebbe ritrovarsi con diritti diminuiti. Per esempio, a causa della rigidità della Commissione, i cittadini britannici nell'UE non possono più trasferirsi in Stati membri diversi da quello in cui risiedevano prima della fine di dicembre 2020, indipendentemente dal fatto che quando si sono trasferiti non potevano ragionevolmente aspettarsi di essere bloccati in un unico paese. Questa è stata una scelta politica deliberata, e anche crudele: la Commissione ha ritenuto che, poiché il Regno Unito aveva escluso la concessione dei diritti di libera circolazione ai cittadini dell'UE, i cittadini britannici già nell'UE dovevano essere confinati nel loro Stato membro di residenza.
Inoltre, i cittadini colpiti sono stati presi in una doppia spirale: quella di dover provare il loro diritto a risiedere e quella di doverlo fare in un arco di tempo molto breve (il termine finale è di soli 6 mesi dopo la fine del periodo di transizione). Questa doppia spirale si è poi trasformata in un vortice quando la pandemia ha colpito, data la riduzione della capacità amministrativa interna legata a Covid che ha provocato gravi ritardi nei processi burocratici. Inoltre, mentre l'Italia ha deciso che i cittadini britannici possono richiedere il loro nuovo status anche dopo la scadenza del 30 giugno 2020, altri paesi, come Francia e Regno Unito, hanno adottato un approccio diverso. Lì, la mancata richiesta entro la scadenza potrebbe privare gli individui del loro diritto di residenza e di tutti gli altri diritti correlati per sempre. In questo modo, i cittadini dell'UE e del Regno Unito passano dall'essere immigrati privilegiati ad essere immigrati illegali di paesi terzi da un giorno all'altro. Nel Regno Unito la situazione è stata ulteriormente aggravata da ulteriori problemi: dalla mole di domande da elaborare (più di 5 milioni) alla rigidità imposta dai sistemi semi-automatici.

Inoltre, molti potenziali beneficiari sia nel continente che nel Regno Unito potrebbero avere difficoltà a produrre la documentazione corretta - sappiamo per esempio che i cittadini italiani, che si sono trasferiti nel Regno Unito prima ancora che fosse membro dell'UE e che ora sono in pensione, hanno difficoltà a produrre la documentazione corretta e che i bambini in affido rischiano di perdere i diritti di residenza perché si affidano per le loro domande ai servizi sociali sovraccarichi. E, anche quando i processi funzionano correttamente, ci sono grandi perdenti - per esempio coloro che lasciano il lavoro per occuparsi di bambini e/o anziani, che non sono economicamente attivi e difficilmente hanno un'assicurazione sanitaria; coloro che lavorano nella gig economy o con contratti atipici a chiamata, che potrebbero avere difficoltà a convincere le autorità amministrative che sono economicamente attivi; coloro che hanno perso il lavoro a causa della pandemia senza alcuna colpa; o coloro che si sono trasferiti nel loro Stato membro d'origine durante la pandemia, ad esempio per assistere i parenti, e non sono stati in grado di tornare nel Regno Unito/UE prima della fine del 2020. Da questo punto di vista, il regime adottato nell'accordo di recesso è lontano dall'essere soddisfacente - anche se solo una piccola percentuale di cittadini è interessata, lo sconvolgimento per coloro che hanno costruito la loro vita nell'UE/Regno Unito è sia ingiusto che ingiustificato. Il fatto che l'UE e il Regno Unito non siano stati in grado di fornire un regime transitorio ed eccezionale per tenere conto dell'impatto della pandemia di Covid mette in discussione la retorica sulla salvaguardia dei diritti di coloro che si trovano nel mezzo di una delle più grandi tempeste politiche che hanno colpito l'UE e il Regno Unito nell'era postbellica.
 
 
 
 

Ultimi articoli Opinioni

Vai all'archivio
  • La fuga degli onesti

    I migranti tendono a essere piu' onesti di chi rimane nei luoghi di origine. Luoghi che, di conseguenza, sono privati di capitale sociale, con effetti negativi sulla produttivita', sulla crescita e sulla qualita' delle istituzioni

  • Il limite della tossicita'

    Per un verso le piattaforme e i loro algoritmi sembrano assecondare la presenza di contenuti basati sull'odio o dannosi nei feed degli utenti; dall'altro, le piattaforme li hanno moderati fin dall'inizio, prima ancora delle multe. Forse la strategia redditizia per loro sta nel mezzo

  • Una difesa contro la dittatura della maggioranza

    Molte delle costituzioni del dopoguerra hanno stabilito sistemi indipendenti, come la Corte Costituzionale in Italia, che si ergono a tutela delle liberta' e dei diritti. Perche' la legge e' espressione della volonta' di molti, ma non di tutti e chi detiene il potere puo' rischiare di abusarne

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30