Ma quanto impatta la liquidita' di cassa sulle imprese
OPINIONI |

Ma quanto impatta la liquidita' di cassa sulle imprese

UNO STUDIO SU OLTRE 1.700 AZIENDE METTE IN EVIDENZA LA RELAZIONE TRA L'INCREMENTO DELLE RISERVE E LA CRESCITA DI VALORE. UNA RELAZIONE POSITIVA PERO' SOLO PER SOCIETA' FAMILIARI

di Domenico Rocco Cambrea, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di management e tecnologia

Negli ultimi anni, la relazione tra liquidità e performance d’impresa si è rivelata di indubbio interesse sia accademico che manageriale, oltre che dei mass-media.
Le consistenze di cassa delle prime cento imprese familiari italiane sono pari a 40 miliardi di euro. A titolo di esempio, anche Fca l’anno scorso ha annunciato l’azzeramento del debito industriale grazie alla sussistenza di risorse liquide pari a 456 milioni di euro. Anche in Usa si riscontra un trend simile: le disponibilità di cassa del colosso mondiale Tesla, ad esempio, ammontano alla fine del 2018 a circa 793 milioni di dollari.
Alla luce degli attuali processi di internazionalizzazione delle imprese, integrazione dei mercati finanziari e iper-competitività dei mercati, la minore tolleranza di inefficienze ed errori aziendali, che potrebbero essere causa di dissesto e fallimento, e la necessità di essere immediatamente reattivi per non perdere eventuali growth opportunity, hanno reso la detenzione di abbondanti riserve di cassa uno strumento di financial flexibility di primaria rilevanza per poter competere con successo.
Tuttavia, tali condizioni potrebbero variare a seconda dell’assetto proprietario d’impresa e, più dettagliatamente, possono dipendere dal fatto che un’impresa sia a controllo familiare o meno. Infatti, le imprese familiari, a causa dei molteplici interessi da tutelare che rispondono a delle altrettante differenti aspettative dei vari soggetti familiari, sono molto più complesse da gestire. Questo determina la presenza di obiettivi differenti rispetto alle imprese non familiari, le quali potrebbero optare di detenere ingenti riserve di liquidità per altri fini, non necessariamente finalizzati allo sviluppo dell’azienda. La detenzione di ingenti quantità di cassa potrebbe dare luogo a comportamenti opportunistici del management, anche di tipo personalistico, che potrebbero dar luogo a problemi in seno all’impresa e a provocare conflitti interni agli azionisti che potrebbero determinare costi di agenzia che riducono il valore dell’impresa.
Data la rilevanza del tema e la presenza in letteratura scientifica di risultati conflittuali appare particolarmente interessante investigare l’impatto della liquidità sulle performance delle imprese italiane, che operano in un contesto in cui l’approvvigionamento di risorse finanziarie è strettamente dipendente dal sistema bancario e poco dal mercato finanziario e dove, di conseguenza, le disponibilità di cassa potrebbero rappresentare un valore strategico per la crescita e lo sviluppo  delle imprese.
Una analisi empirica, condotta su un campione di 1.739 imprese italiane quotate in Borsa, con riferimento agli anni 2003-2015, ha evidenziato come l’incremento della liquidità generi una crescita del valore d’impresa nelle sole imprese a controllo familiare. In particolare, dalle analisi si evince come le ingenti riserve di liquidità appaiono essere vantaggiose per le sole imprese familiari ed in modo particolare per le imprese i cui manager appartengono alla famiglia quale azionista di riferimento. La gestione delle risorse dell’impresa, e quindi in primis della liquidità aziendale, da parte di soggetti familiari, pertanto fortemente legati alla reputazione aziendale, determina degli effetti positivi sul valore aziendale.

Il Ceo/Presidente familiare assume un ruolo centrale nel mantenere un sistema di governance efficiente, finalizzato ad un produttivo impiego delle risorse dell’impresa, nonché allo sviluppo di processi virtuosi di creazione di valore. L’appartenenza del management al nucleo familiare è un valore aggiunto e determina una gestione oculata della liquidità, che viene opportunamente investita non in modo opportunistico, ma solo a fini di crescita aziendale

Ultimi articoli Opinioni

Vai all'archivio
  • Con un lavoro sempre piu' liquido, i vecchi paletti servono a poco

    Tempi e modi nuovi di svolgere la propria attivita' da parte dei lavoratori richiedono nuove forme di gestione e nuove tutele. E quindi anche nuove forme e nuovi strumenti di espressione per le relazioni sindacali

  • C'e' fiducia e fiducia

    C'e' quella sociale e quella nelle istituzioni. E se la prima e' piu' stabile agli shock esterni, la seconda e' invece piu' sensibile. Le due possono anche divergere, come durante la pandemia, quando a una sfiducia nelle istituzioni Usa per la gestione dell'emergenza ha corrisposto un aumento della fiducia sociale

  • L'arma e' il reskilling

    Secondo una survey del World Economic Forum in tutto il mondo, nel 2027 il 42% dei lavori sara' automatizzato. La competitivita' dei lavoratori passera' dunque, sempre di piu', da una formazione che li metta al passo con le nuove necessita' del mercato. Perche' la facciano, tuttavia, e' necessario che ne colgano l'utilita'

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31