Prevenire, prevedere, pianificare: un premio alle startup che studiano i grandi rischi
CAMPUS |

Prevenire, prevedere, pianificare: un premio alle startup che studiano i grandi rischi

FONDAZIONE PESENTI E SPEED MI UP SOSTENGONO LE NUOVE IMPRESE IMPEGNATE NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE

Inondazioni, frane, eruzioni vulcaniche, terremoti, incendi, siccità sono eventi sempre più frequenti e catastrofici. Mettono a rischio la vita delle persone e impongono costi economici e sociali pesanti alle comunità colpite. Fondazione Pesenti, strumento per la promozione e la diffusione di una cultura dell'innovazione capace di creare un impatto positivo a livello sociale, ambientale e culturale, ha lanciato un bando dedicato alle startup innovative nel campo della gestione dei grandi rischi. I tre progetti migliori verranno premiati con sei mesi di incubazione gratuita presso Speed MI Up.

Il progetto si chiama SHaReD, ovvero "Social Hazards Resilience in Disaster", ed è frutto del lavoro congiunto di Fondazione Pesenti, Università Bocconi e Politecnico di Milano. Ha lo scopo di facilitare la nascita e lo sviluppo di startup innovative nel campo della gestione di eventi sismici, vulcanici, eolici (uragani, tornado, tifoni), idraulici (inondazioni), idrogeologici (frane), siccità, incendi. Le startup dovranno proporre nuove idee in termini sia di previsione, prevenzione e gestione dell'emergenza, sia di assistenza post emergenza.

Il termine "resilienza" (la "R" contenuta nel nome del progetto) indica la capacità di un sistema di adattarsi al cambiamento. Nel campo dei grandi rischi il concetto si traduce in modalità creative di collaborazione volte alla prevenzione e alla gestione delle calamità, all'introduzione di nuove tecnologie di previsione, comunicazione, gestione e interpretazione di big data secondo la formula delle tre P: prevenire, prevedere, pianificare.

Il bando mette a disposizione un massimo di tre posti all'interno di Speed MI Up e copre i costi di sei mesi di incubazione. Le domande devono essere presentate sul sito fondazionepesenti.speedmiup.it dal 12 novembre 2018 al 7 gennaio 2019. Il bando è rivolto ad aspiranti imprenditori e micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa a Milano e provincia oppure disposte a spostarla a Milano entro tre mesi dall'inizio del processo di incubazione previsto nel febbraio 2019.

Speed MI Up è l'incubatore di Università Bocconi e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, con la partecipazione del Comune di Milano. Non si limita a offrire una sede di lavoro, ma opera per accelerare lo sviluppo di business e capacità imprenditoriali attraverso formazione e tutorship individuali pensate espressamente per le startup.

di Claudio Todesco

Ultimi articoli Campus

Vai all'archivio
  • Uno sguardo al futuro delle nuove generazioni

    Business, lavoro e societa': nel nuovo podcast Story Scanner, Michael Spence, Nobel per l'Economia, discute di prospettive con alcuni studenti Bocconi

  • Circolare e' meglio

    Gucci lancia il primo hub di ricerca sul riuso dei propri prodotti. Francesca Romana Rinaldi spiega a Snacknews come avvicinare i consumatori alla moda circolare

  • La formazione e' potere

    Cinquantaquattro tra esoneri dalle tasse e borse di studio e 6 dei 14 fondi intitolati dedicati alle ragazze: cosi' si concretizza il sostegno Bocconi alle studentesse

Sfoglia la nostra rivista in formato digitale.

Sfoglia tutti i numeri di via Sarfatti 25

SFOGLIA LA RIVISTA

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31