Trentotto milioni di euro per l'anno 21/22; uno studente su quattro benificiario di forme di agevolazione; 545 studenti sostenuti con agevolazioni need based. I numeri e i programmi della mobilita' sociale alla Bocconi
CIVICA ottiene il via libera dalla Commissione europea: l'alleanza universitaria continua la sua espansione
di CIVICA
CIVICA The European University of Social Sciences, di cui Bocconi e' membro fondatore, e' una delle 16 alleanze universitarie europee che continueranno a ricevere un sostegno dal programma Erasmus+ 2022/27
Jhonatan, dal carcere all'impegno nel Terzo settore
di Lorenzo De Belli
Primo lo spaccio e la galera, poi una laurea in economia alla Bocconi grazie a un progetto dell'Universita'. La parabola di un giovane che ha avuto la forza di riprendere in mano la propria vita narrata nell'evento finale di Svolte, l'iniziativa di SDA Bocconi e Corriere della Sera
Le sfide e le opportunita' della space economy, destinata a diventare un'economia da un trilione di dollari nel giro di pochi anni, nel nuovo podcast Story Scanner
Quel potente motore di mobilita' sociale chiamato Universita'
di Andrea Celauro
La formazione universitaria ha un ruolo fondamentale nel promuovere il cambiamento e il miglioramento personale. Lo sottolinea l'alumnus e donor Bocconi Erdit Hoxha, che dal pensionato dell'Universita' oggi e' partner di Goldman Sachs a Londra
Alessandro Cristiano. Dai sottomarini della Marina Militare al supply chain management di Amazon
di Lorenzo De Belli
Vicecomandante di un sommergibile, il Tenente di Vascello ha deciso di lanciarsi in una nuova avventura, cambiando tutto, dal lavoro alla nazione. La sua storia narrata nell'evento finale dell'iniziativa Svolte di SDA Bocconi e Corriere
Da Joseph Schumpeter a Clayton Chrinstensen la teoria che spiega l'innovazione ha imposto tre modelli: quello radicale, quello incrementale e quello disruptive che crescendo dal basso arriva a sconvolgere il mercato. Sviluppatasi agli arbori della rivoluzione digitale, la disruptive innovation spiega fenomeni come gli MP3 e Airbnb e diventa essa stessa una disruption nel mondo scientifico, uscendo dai paper per entrare nel linguaggio comune
di Giovanni Valotti, Full Professor di public management
Nei paesi OCSE da anni si lavora per riformare gli apparati pubblici, semplificare le normative e responsabilizzare il capitale umano. L'Italia e' ancora il paese dell'implementation gap e questo ci allontana dai percorsi di potenziale crescita dei paesi piu' avanzati. Saremo capaci di cambiare marcia?
Obiettivo: una pubblica amministrazione semplice e innovativa
di Camillo Papini
Tra gli obiettivi del PNRR, anche quello di mettere il turbo alla riorganizzazione e alla digitalizzazione della PA. Valerio Iossa, alumnus oggi a capo della Nuova unita' per l'attuazione del Piano presso il Dipartimento della funzione pubblica, spiega su cosa si puntera'
La chiave per governare il cambiamento dirompente? E la Open Strategy
L'era della disruption richiede maggiore collaborazione anche in uno degli ambiti aziendali piu' inaccessibili: la strategia. Il libro di Christian Stadler, Julia Hautz, Kurt Matzler e Stephan F. von den Eichen aiuta imprenditori e manager ad adottare (concretamente) un approccio aperto
La partita dell'Euro
A 20 anni dall'entrata in circolazione della moneta unica in Europa, la ricostruzione di una particolare edizione di ItaliaGermania: la campagna diplomatica (e non solo) che ci ha portati nel nucleo dei fondatori dell'Euro raccontata dalla voce dall'Ambasciatore Mauro Battocchi
Realizzazione o maledizione? Iacci e Galimberti dialogano su lavoro e felicita'
Da un lato un esperto di risorse umane, dall'altro un filosofo: il Dialogo sul lavoro e la felicita' cerca di rispondere a una domanda sempre piu' centrale nelle nostre vite. Possiamo ancora dare un senso all'esistenza attraverso (o, almeno, durante) il nostro percorso professionale?
Giovani e anziani, untori o vittime: il falso binomio del Covid19
A Vincenzo Galasso spetta il compito, nel suo nuovo libro per Egea Gioventu' smarrita, di analizzare la realta' dei giovani e proporre soluzioni per ridare loro un futuro