I depositi sono una fonte cruciale di finanziamento per le banche, necessaria per sostenere il credito all'economia reale. Per questo il loro aumento e' indispensabile per finanziare la ripresa nel 2021. Uno studio analizza come e' cambiata l'allocazione del portafoglio delle famiglie a partire della riforma fiscale e come ha influito sui prestiti
Formare professionisti in grado di muoversi nei sistemi di 27 culture e paesi diversi: e' l'obiettivo di Pietro Sirena, dean della Law School Bocconi. Ricordandosi sempre che il diritto non e' solo la somma delle decisioni pubbliche, ma e' l'insieme dei destini individuali di ciascuno di noi
Uno studio analizza le condizioni in base alle quali le politiche sanzionatorie si possono rivelare piu' efficaci limitando soprattutto i danni collaterali in termini di diminuzione dei diritti umani e di salute pubblica
Nello sviluppo della propria carriera contano le iniziative individuali e quelle dell'organizzazione per la quale si lavora. Proprio dall'intersezione tra le due e dal dinamismo di entrambe il lavoro diventa un successo oggettivo e soggettivo. Misurabile con la scala delle 5C
Uno studio su oltre 2.000 aziende italiane evidenzia il fenomeno dell'eponimia e di come questo abbia effetti positivi sulla reputazione e la trasparenza aziendale. Anche al cambiare delle generazioni
Uno studio che analizza come cambia e si polarizza il linguaggio dopo attacchi terroristici ripetuti dimostra quanto le minacce culturali percepite piu' che le condizioni economiche incidono sul successo dei partiti di estrema destra
Il caso Regeni: oltre i limiti della diplomazia, l'efficacia del diritto internazionale
di Giorgio Sacerdoti
Spesso derisi per la loro asserita scarsa efficacia, gli strumenti della giustizia nazionale e internazionale in casi come questo possono costituire una valida alternativa
Modificare a posteriori i dati finanziari comunicati in passato, come nella prassi americana, mette a rischio le imprese che hanno investito in responsabilita' sociale: se non si e' trattato di un errore involontario, il mercato e' meno indulgente
In Europa occidentale, l'esperienza delle aziende a controllo statale non e' finita, ma ha subito una trasformazione che presenta una maggiore internazionalizzazione, una maggiore importanza manageriale e un cambiamento nell'assetto proprietario. Ma il pericolo di comportamenti dirigistici in Paesi a trazione nazionalista e populista rimane dietro l'angolo
Se da un lato c'e' unanimita' nel considerare le Ict come fattore di crescita verde, non altrettanto si puo' dire sul loro impatto sulla sostenibilita'. Serve aumentare l'utilizzo di energie rinnovabili per la produzione e prolungare la vita dei dispositivi. Compresa quella degli smartphone
Sono le dinamiche competitive a determinare il modello di business nel settore televisivo. Dal Free to air alla Pay tv a cambiare e' il rapporto dell'utente/cliente con la pubblicita'. Ma ora il lockdown (e il suo impatto anche su questo settore) ha cambiato le gerarchie di mercato. In modo, probabilmente, permanente
Non esiste una taglia unica per tutti nella politica di concorrenza, ma senza un'attuazione rigorosa, le possibilita' di introdurre una maggiore concorrenza sono limitate in settori importanti come il commercio all'ingrosso, la vendita al dettaglio, i trasporti, l'edilizia e il settore immobiliare
Tra i driver fondamentali della trasformazione del settore energetico ce n'e' uno che sta cambiando volto: l'utente finale, che grazie alla tecnologia oggi puo' scegliere con maggiore liberta' e diventare esso stesso produttore. Per le aziende rappresenta un cambio di business radicale
Valutare e gestire i processi di crescita alla luce della normativa antitrust. Valter Conca ripercorre le motivazioni, gli obiettivi e le strategie perseguibili nel suo nuovo libro per Egea
Filosofia e governance pubblica
Come capire la Governance pubblica? Ma soprattutto come migliorarla? Edoardo Ongaro nel suo nuovo libro per Egea si affida al pensiero filosofico certo che possa dare un contributo decisivo
La grande tentazione
Perche' non possiamo rinunciare a banche e mercati. Lo spiega Stefano Caselli nel suo nuovo libro per Egea, con la prefazione di Ferruccio De Bortoli e la postfazione di Walter Mariotti, e in una pillola video
L'impresa a 360 gradi
Dal compromesso con gli stakeholder alla trasformazione organizzativa. Una roadmap per esplorare come le aziende possono affrontare i conflitti innovando. Il nuovo libro di Sarah Kaplan con la prefazione del rettore della Bocconi Gianmario Verona
Nel rispetto della Direttiva 2009/136/CE, ti informiamo che il nostro sito utilizza i cookies. Se continui a navigare sul sito, accetti espressamente il loro utilizzo.X