Riduzione delle asimmetrie informative, modularita', cocreazione del prodotto/servizio sono i fattori che misurano l'impatto potenziale di una piattaforma su un mercato. E che aiutano aziende e policy maker a confrontarsi con il settore
Nuovo codice degli appalti: una scommessa sulla fiducia
di Andrea Celauro
L'impostazione del testo in approvazione alle Camere rivoluziona la prospettiva, mettendo da parte il principio del sospetto in favore di una maggiore liberta' di iniziativa e autoresponsabilizzazione delle pubbliche amministrazioni. Con l'obiettivo di rilanciare il paese attraverso il PNRR, come spiega Miriam Allena in questa intervista
Fondative, giuridiche, giustificative, cognitive e costitutive: sono cinque le tipologie di finzioni ovvero di affermazioni consapevolmente false ma accettate per ottenere una buona conseguenza giuridica
Uno studio sulla rendicontazione dei rischi delle societa' petrolifere quotate in 20 mercati finanziari mostra che la divulgazione volontaria dei rischi non finanziari diminuisce in presenza di un elevato livello di informativa obbligatoria perche' le imprese non la percepiscono piu' come vantaggiosa. Legislatori e autorita' di mercato sono avvisate
Spoils System? Meglio premiare le performance e i giovani
di Davide Ripamonti
Un sistema adottato da sempre per distribuire cariche e favori, che ha prodotto una burocrazia instabile, poco qualificata e anziana. Come spiega nell'intervista Giacinto della Cananea
Gli investitori sono sempre piu' attratti da questo tipo di obbligazioni la cui offerta, seppur in rapido aumento, e' ancora bassa rispetto alla domanda. Uno studio mette in evidenza il differenziale di rendimento tra gli strumenti obbligazionari tradizionali e quelli verdi concludendo che la possibilita' di raccogliere risorse a sconto rende un duplice servizio all'intero sistema
Il valore degli sconti riscossi con l'uso di un codice promozionale e' in crescita ma il sospetto e' che sfruttino i pregiudizi comportamentali dei consumatori. Uno studio empirico spiega perche' e come
L'interazione tra monopsonio e monopolio puo' avere effetti sui salari dei lavoratori cosi' come possono gonfiare le disuguaglianze nei livelli retributivi fra imprese e dipendenti. Per questo la presenza diffusa di clausole che riducono la mobilita' occupazionale dei lavoratori dovrebbe essere oggetto di attenzione dell'Antitrust anche in Italia
Dieci interventi per guardare alle sfide del nuovo anno. Secondo capitolo: la demografia. Dopo il calo della fertilita' registrato durante il Covid, l'attuale pressione dell'inflazione e la situazione geopolitica non fanno pensare a un miglioramento nei tassi di fertilita' europei. Il che significa che non c'e' tregua per le sfide associate all'invecchiamento delle nostre societa'
di Carlo Altomonte, professore associato di politica economica europea
Dieci interventi per guardare alle sfide del nuovo anno. Terzo capitolo: l'Europa, che deve giocare secondo nuovi schemi e investire di piu' sul proprio mercato interno, il piu' ricco del mondo, puntando su un modello in cui sia centrale la propria autonomia strategica
di Valentina Bosetti, professoressa di economia del cambiamento climatico
Dieci interventi per guardare alle sfide del nuovo anno. Quarto capitolo: il cambiamento climatico. L'Europa e' il piu' grande mercato internazionale di emissioni di gas serra. Oltre a mettere gradualmente all'asta il restante 40% dei permessi di emissione, dovrebbe entrare in vigore il Carbon Boarder Adjustment Mechanism (CBAM), per evitare il carbon leakage, ossia il trasferimento delle emissioni verso paesi meno severi.
di Donato Masciandaro, professore di politica monetaria, Intesa Sanpaolo Chair in Economics of Financial Regulation
Dieci interventi per guardare alle sfide del nuovo anno. Quinto capitolo: la politica monetaria. Piu' ancora che ai tassi di interesse, bisogna pensare alla sua trasparenza. La ragione e' che l'efficacia della politica monetaria dipende dalla sua capacita' di influire sulle aspettative di famiglie, imprese e mercati. E tale capacita' e' legata a sua volta agli annunzi della banca centrale.
Il noto economista Tyler Cowen e il venture capitalist Daniel Gross si lanciano in un'indagine tanto scientifica quanto curiosa, capace di andare oltre a una delle etichette piu' abusate del nostro tempo. Dal ruolo del QI e della personalita' fino ai concetti di resistenza ed effetto moltiplicativo del talento: valorizzare il potenziale delle persone e' un'arte che puo' essere studiata e portata ai massimi livelli
Virus, guerra, fake news: e' Caccia alla verita'
Che cos'e' oggi la verita'? E quale ruolo ha nella nostra vita pubblica e privata? Nel suo nuovo saggio, la filosofa Gloria Origgi tenta di rispondere alla domanda che, silenziosa, aleggia su questi tempi confusi
Il potere della crisi: come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo
Virus piu' pericolosi del Covid, il cambiamento climatico, tecnologie piu' intelligenti di noi: nel suo nuovo libro, Ian Bremmer analizza le sfide che incombono sul futuro di un'umanita' sempre piu' in conflitto mentre il tempo per (re)agire diminuisce ogni giorno che passa
Il libro di Francesca Romana Rinaldi e Salvo Testa racconta la profonda trasformazione del settore verso modelli piu' sostenibili ed etici, valorizzando i legami con il territorio e i consumatori, le potenzialita' dell'economia circolare e le nuove tecnologie